Figlio di due mamme, Pro Vita & Famiglia: «Il miglior interesse del bambino non è privarlo del papà»

Figlio di due mamme, Pro Vita & Famiglia: «Il miglior interesse del bambino non è privarlo del papà»
iStock

«Non è il miglior interesse del bambino quello di essere privato di un papà. Ma per ora registriamo un assordante silenzio del Parlamento a cui attiene la funzione legislativa e i giudici si danno alle sentenze creative»: con questa nota Pro Vita & Famiglia commenta il rigetto del reclamo presentato dal Ministero dell'Interno e la confermata validità della «trascrizione» da parte del Comune di Bari «dell'atto di nascita» di un bambino, che oggi ha tre anni e mezzo, figlio biologico di una donna inglese unita civilmente con una donna barese.

«Ci troviamo di fronte a sempre più numerose sentenze ideologiche, ma la realtà non può essere cambiata nemmeno dai giudici: due donne non fanno un papà e i bambini non sono un capriccio. La politica tutta scenda in campo ed esprima il suo rifiuto per ogni tipo di sperimentazione con i bambini: non sono cavie da laboratorio!» hanno concluso Brandi e Coghe, presidente e vice presidente dell'associazione.

Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
«Gabriele D’Annunzio, una vita inimitabile»: lo spettacolo tra RaiPlay e RaiTre
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Lollobrigida lancia l’euroalleanza del riso
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».
Il piano Italia di Stellantis: dismettere i siti
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)
Alla vigilia del vertice di Bruxelles che deciderà il destino dell’auto Ue, la casa italo-francese vende lo stabilimento di Cento dove si realizzano motori e annuncia nuovi stop della produzione a Melfi e Cassino. Intanto l’ad Filosa chiede incentivi e flirta con Trump.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy