2023-11-22
Il fiasco dell’educazione sessuale: dove si fa, si uccidono più donne
La sinistra vuole introdurla nelle scuole, però i dati non sono incoraggianti: in Svezia c’è dal 1955, in Germania dal 1968, in Francia dal 2001, nel Regno Unito dal 2020. Ma ovunque il tasso di femminicidi è più alto che qui.Una maestra inglese ha letto agli alunni di 10 anni un libro su Thomas, un orsetto trans. La lezione ha scatenato le veementi proteste dei genitori, ma soltanto quelli musulmani.Lo speciale contiene due articoli.Una legge salverà le donne? Qualche ora di lezione basterà ad abbattere il famigerato patriarcato? La decostruzione della «mascolinità tossica» partirà dalle scuole?La sinistra in crisi di idee, adesso, si aggrappa alla tragedia di Giulia Cecchettin. E in mezzo a una miriade di speculazioni politiche, prova a infilare la sua proposta rivoluzionaria: educazione sessuale obbligatoria tra i banchi. In realtà, l’opposizione non aveva aspettato l’uccisione della ventiduenne veneta per farsi avanti: anzi, aveva provato a introdurre l’insegnamento della materia, già alle elementari, con un emendamento al ddl contro la violenza sulle donne, presentato a ottobre dal Movimento 5 stelle e bocciato dal centrodestra. L’argomento dei progressisti sembrerebbe filare: se abusi e uccisioni sono frutto di una cultura deviata, per combatterli bisognerà colmare le lacune interiori degli uomini, analfabeti sentimentali. La tesi è cristallina, ancorché opinabile: i massacratori come Filippo Turetta non sono dei mostri; sono i prodotti meglio riusciti di una società che trasmette agli uomini valori distorti. D’accordo. Prendiamo per buona la teoria. In pratica, però, ci sono prove per sostenere che la strategia funzioni? Mica tanto.Una cosa è vera: il nostro è uno dei pochi Paesi Ue a non prevedere, nel curriculum scolastico, l’educazione sessuale. Ci fanno compagnia Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia, Romania. Ciò spiega le efferatezze? Le statistiche raccontano una storia diversa. L’equazione tra corsi in aula e diminuzione della violenza non torna.In Germania, l’educazione sessuale è legge dal 1968. In Svezia, addirittura, dal 1955. Ma guardate le cifre sui femminicidi raccolte da Openpolis: in entrambe le nazioni, l’incidenza di tali odiosi crimini è più alta che nello Stivale. Nel 2018, in Germania si era arrivati a 0,87 vittime ogni 100.000 individui di sesso femminile; in Svezia, a 0,66; da noi - peraltro, in un periodo che aveva fatto registrare un macabro picco di assassinii - a 0,43, calate a 0,3 nell’anno in corso. A maggior ragione, la situazione stenta a migliorare dove l’educazione ai sentimenti è stata inserita di recente: in Francia c’è dal 2001, ma il tasso di omicidi di donne era 0,71 ogni 100.000, nel 2018. Nel Regno Unito è obbligatoria, nelle scuole secondarie, dal 2020; ciononostante, l’anno seguente, sono state ammazzate 177 ragazze, cioè 1,9 ogni 100.000 abitanti di sesso femminile.Ai piani alti della luttuosa classifica si trovano, sì, gli Stati che non prevedono la sensibilizzazione dei minori: la Lettonia, la Lituania, Cipro, la Romania. Nondimeno, se la logica di Elly Schlein e compagni reggesse, dovremmo aspettarci ecatombi simili anche a Varsavia, che rifiuta ostinatamente di organizzare corsi nelle scuole. E invece, le polacche paiono essere più al sicuro delle olandesi, benché i Paesi Bassi comincino la formazione quando i bimbi compiono 4 anni. A conti fatti, è la vituperata Italia quella in cui le donne rischiano meno di morire per mano dei loro partner. Suona strano, visto che le litanie femministe stanno dipingendo la nostra come una terra di sistematiche brutalità, destinata a scivolare in un abisso vieppiù profondo, per colpa del governo conservatore. Il modello cui guardare, dunque, quale sarebbe? Quello dell’emancipata Scandinavia? Quello mitteleuropeo? Quello nordamericano? Diamo di nuovo la parola ai numeri: in Danimarca, l’incidenza dei femminicidi è superiore a quella svedese. L’Austria, una delle patrie del «sex work» legalizzato, è al sesto posto dell’elenco stilato da Openpolis. Il Canada, oltremodo all’avanguardia nell’eduzione sessuale, nel 2021 era arrivato a 0,54 vittime ogni 100.000 donne; toh, a nessuna hanno giovato le cervellotiche norme sull’uso corretto dei pronomi. Gli Usa, dove le iniziative educative sono di competenza dei singoli Stati, nel 2020 avevano 2,9 ragazze uccise ogni 100.000. Numeri impietosi: i popoli più inclini alla violenza sono quelli nordici, non quelli mediterranei. Chiaramente, i propositi di Pd e grillini si prestano a molte critiche di principio. Perché mai dovrebbe essere lo Stato a incaricarsi di modellare l’uomo nuovo, estromettendo la famiglia? Ha senso demonizzarla, manco fosse una fucina di prevaricazioni? Be’, lasciamoci provocare dai fatti: la panacea non si somministra a scuola. A meno che il vero obiettivo delle anime belle sia un altro: approfittare di un dramma e rispolverare i piani per la propaganda gender in classe. I precedenti si sprecano: è a quella mania che, quasi sempre, vanno a parare i progetti di educazione sessuale. Ma la prevenzione non passa per le omelie Lgbt. La verità è questa: la povera Giulia e le altre donne sono morte e qualcuno pensa a resuscitare la legge Zan.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/fiasco-educazione-sessuale-2666329420.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="gender-in-aula-gli-islamici-in-rivolta" data-post-id="2666329420" data-published-at="1700633351" data-use-pagination="False"> Gender in aula, gli islamici in rivolta In Inghilterra, durante una «lezione di inclusione», un’insegnante delle elementari è stata ripresa per un video promozionale mentre indottrinava i suoi studenti di 10 anni a colpi di ideologia gender. A protestare fuori dai cancelli della scuola, però, questa volta non c’erano bigotte famiglie inglesi, ma i genitori dei bambini musulmani. Un cortocircuito inevitabile, che dimostra come la predilezione delle nostre sinistre per il mondo islamico sia in fondo solo un pretesto per manifestare il loro odio verso l’Occidente e la sua tradizione. «“Se te lo dico”, disse Thomas, “potresti non essere più mio amico”», legge l’insegnante ai suoi alunni della scuola elementare di St Albans, una cittadina a circa 30 chilometri da Londra. «“Sarò sempre tuo amico, Thomas”, disse il suo miglior amico Errol. Thomas l’orsetto trattenne il respiro. “Ho bisogno di essere me stessa, Errol, nel mio cuore ho sempre saputo di essere un orsetto femmina e non un orsetto maschio. Vorrei che il mio nome fosse Tilly e non Thomas”», prosegue nella lettura la maestra prima del finale strappalacrime. «“Oh, è per questo che sei così triste?”, chiese Errol. “Non mi importa se sei un orsetto femmina o maschio: ciò che conta è che sei mio amico”». E vissero tutti felici e contenti, verrebbe da concludere. O forse non proprio tutti, perché ai cancelli della scuola, secondo quanto riportato dal Telegraph, i genitori degli studenti musulmani si sono ribellati all’indottrinamento transgender, chiedendo esplicitamente di «cacciar il signor Moffat fuori» dalla scuola. Andrew Moffat, insegnante omosessuale presso la Parkfield community school di Birmingham, è il fondatore di No Outsider, un’organizzazione benefica che si occupa di elaborare e diffondere nelle scuole programmi didattici sull’inclusione. A loro si deve il libro sugli orsetti transgender letto dalla maestra, che peraltro è soltanto uno dei tanti opuscoli di questo tipo. L’associazione, infatti, vende guide per bambini «dalla nascita agli 11 anni» che «presentano l’ideologia gender come un dato di fatto». In una di esse, il signor Moffat scrive che questo genere di insegnamenti «deve iniziare nelle scuole elementari», perché in fondo «siamo tutti intersezionali»: «un’identità da sola non basta a definire chi siamo». «I bambini», aggiunge il paladino dell’inclusione, «devono essere incoraggiati, e anzi istruiti, a esplorare l’identità e a sviluppare fiducia in chi sono mentre attraversano l’infanzia e l’adolescenza». Purtroppo fatti del genere sono ormai all’ordine del giorno, così come le proteste che poi si levano dalle file dei cosiddetti tradizionalisti. «Insegnare ai bambini che potrebbero essere nati “nel corpo sbagliato”», ha dichiarato al Telegraph un’attivista di Family education trust, «è un indottrinamento dannoso». Puro buon senso, d’altra parte. Ma la vera notizia, qui, è che episodi di questo tipo mettono in mostra un cortocircuito che già in termini logici risulta abbastanza evidente. D’altronde che ci azzecca lo spirito libertario e individualista dei progressisti occidentali con la cultura islamica che spesso, nei loro sermoni sull’inclusione e la diversità, si sono prodigati a difendere e ci hanno insegnato ad accettare? Evidentemente nulla, ma loro sono da sempre convinti che il fascino della libertà negativa vincerà sul sentimento della tradizione. Forse iniziano a capire di aver fatto male i conti, ma adesso il risveglio, tra la polveriera del Medio Oriente e il rifiuto dei loro dogmi woke, potrebbe non essere dolce.