{{ subpage.title }}

Fra poco partirà la fatturazione elettronica e le Entrate si sono scordate degli anziani senza mail

True
Fra poco partirà la fatturazione elettronica e le Entrate si sono scordate degli anziani senza mail
ANSA
  • La sbandierata innovazione tecnologica prevista per gennaio 2019 rischia di complicare la vita a quei soggetti che non hanno competenze digitali sufficienti. In vista dell'obbligo di e-fattura, l'ente non ha ancora chiarito, per esempio, come conservare le ricevute dell'idraulico o del muratore. Per gli anziani senza mail sarà un guaio e al momento non ci sono disposizioni.
  • Caos sui rimborsi 730 per chi ha cambiato datore di lavoro tra giugno e luglio: quale azienda fa da sostituto d'imposta? Così sul dipendente ricadono oneri e ritardi.
  • Un Comune del Leccese dopo dieci anni rifà i conteggi degli oneri di costruzione. Un dipendente al lavoro e una busta spedita per soli 40 centesimi di arretrati.

Lo speciale contiene tre articoli

INFOGRAFICA

Alberto Bagnai, deputato della Lega, conosce molto bene la realtà abruzzese e si è interessato del caso dei Trevallion. Notando alcune criticità.

Fino a 15 giorni dopo la somministrazione, pure gli inoculati erano conteggiati tra i deceduti senza copertura. Una ricerca sull’Emilia-Romagna offre una stima sul rigonfiamento dei dati, funzionale al dogma pandemico.

Del bias, errore sistematico che in uno studio di ricerca clinica può portare a una scorretta interpretazione dei risultati o addirittura a risultati erronei, più volte ha scritto la Verità raccogliendo le osservazioni di ricercatori che non danno nulla per scontato.

Dimmi La Verità | Flaminia Camilletti: «Commentiamo i risultati delle ultime elezioni regionali»

Ecco #DimmiLaVerità del 25 novembre 2025. Con la nostra Flaminia Camilletti commentiamo i risultati delle regionali in Campania, Puglia e Veneto.

Il padre di Ramy ancora contro i carabinieri
Il signor Yehia Elgaml, padre di Ramy (Ansa)
A un anno dal tragico incidente, il genitore chiede che non venga dato l’Ambrogino d’oro al Nucleo operativo radiomobile impegnato nell’inseguimento del ragazzo. Silvia Sardone: «Basta con i processi mediatici nei loro confronti, hanno agito bene».

È passato ormai un anno da quando Ramy Elgaml ha trovato la morte mentre scappava, su uno scooter guidato dal suo amico Fares Bouzidi (poi condannato a due anni e otto mesi di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale), inseguito dai carabinieri. La storia è nota: la notte del 24 novembre scorso, in zona corso Como, i due ragazzi non si fermano all’«alt» delle forze dell’ordine che avevano preparato un posto di blocco per verificare l’uso di alcolici nella zona della movida milanese. Ne nasce così un inseguimento di otto chilometri che terminerà solamente in via Ripamonti con lo schianto dello scooter, la morte del ragazzo e i carabinieri che finiscono nei guai, prima con l’accusa di omicidio stradale in concorso e poi con quelle di falso e depistaggio. Un anno di polemiche e di lotte giudiziarie, con la richiesta di sempre nuove perizie che sembrano pensate più per «incastrare» le forze dell’ordine che per scoprire la verità di quel 24 novembre.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy