2023-12-24
I fan del Mes si stracciano le vesti ma finiscono per svelare gli altarini
Salvatore Rossi, presidente di Tim ed ex dg di Bankitalia (Imagoeconomica)
Stampa di sinistra all’attacco: «Repubblica» paragona Giorgia Meloni al Duce. Salvatore Rossi, ex dg di Bankitalia, difende il salva Stati però ammette: «A pensar male si può sostenere che Berlino lo vuole perché ha banche a rischio».Per Enrico Borghi e Michele Emiliano la mancata ratifica offre addirittura un aiuto a Mosca. Matteo Salvini si schiera con Giancarlo Giorgetti: «Non è indebolito. Abbiamo agito per il bene degli italiani».Lo speciale contiene due articoli.Bandiere a mezz’asta nelle redazioni, musi lunghi quanto gli editoriali: la reazione della stampa italiana europeista al no al Mes dimostra un encomiabile sprezzo del ridicolo, anche perché, sui grandi giornali del resto del continente, della bocciatura italiana a nessuno pare fregare assolutamente nulla. Su Repubblica di ieri, Massimo Giannini ha il merito di trovare uno spunto originale per criticare Giorgia Meloni: paragonarla a Benito Mussolini. «La lira è veramente la mia ossessione, scriveva Benito Mussolini a Gabriele D’Annunzio il 29 agosto 1926», esordisce Giannini, «subito dopo il famoso discorso di Pesaro sulla battaglia per Quota 90, il tasso di cambio sulla sterlina inglese da raggiungere a ogni costo, per rimettere in riga la perfida Albione. Quasi un secolo dopo, Giorgia Meloni ha trasformato il Mes nella sua ossessione», vola alto Giannini, «e il gran rifiuto alla ratifica del Meccanismo europeo di stabilità nella nuova Quota 90 alla quale ha infine impiccato il Paese, credendo di dare così una lezione alla Perfida Unione». Non sappiamo a quale vate contemporaneo si sia rivolta la Meloni per confessare la sua ossessione verso il Mes, alcuni indizi ci conducono sulle tracce di Pino Insegno. Ma andiamo avanti: «Corsi e ricorsi storici. Del resto», ricorda Giannini, «era un anno fa esatto, il 22 dicembre 2022, quando la premier comodamente seduta sui divani bianchi di Bruno Vespa annunciava ai sudditi di Raiuno: non accederò al Mes, posso firmarlo col sangue. La stessa epica guerresca del Duce, che novantasette anni prima, affacciato al balcone del Palazzo delle Poste, giurava ai pesaresi festanti: difenderò la lira fino all’ultimo sangue». Mena duro, Giannini: paragonare il libero voto di un Parlamento alle decisioni del Duce può anche andare, considerato il delirio generale, ma quell’accostamento tra il divano bianco di Vespa e il balcone del Palazzo delle Poste di Pesaro è ingeneroso nei confronti del papà di Porta a Porta. Giannini è scatenato: «Ricattata da un Salvini in modalità Papeete Natalizio», colpisce Massimo, in modalità Decimo Meridio, «la Sorella d’Italia non ha resistito al richiamo della foresta». A proposito di ricatti, però: «Meloni», avverte Giannini, «ha consumato il primo, vero e serio strappo con la Ue, che rischia di essere gravido di conseguenze nefaste: dalla procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo alle prossime rate del Pnrr, dall’attuazione delle politiche migratorie al completamento dell’Unione bancaria». Visto che non si capisce che cosa c’entrino le procedure di infrazione, il Pnrr e le politiche migratorie col Mes, quelle che Giannini descrive sarebbero le conseguenze di un ricatto bello e buono, tecnicamente una estorsione, con l’Europa nelle vesti di infame ricattatrice e la Repubblica italiana in quelle della vittima. Interessanti le parole di Salvatore Rossi, attuale presidente di Tim ed ex direttore generale della Banca d’Italia, che rilascia una intervista a La Stampa favorevole all’approvazione del Mes, con un passaggio che però fa riflettere. «A pensare male, si arriva a dire che Berlino vuole il Mes perché le sue banche sono a rischio», riflette l’intervistatore: «Che alcune banche tedesche abbiano problemi», risponde Rossi, «è noto da molti anni. Le banche piccole come anche alcune di quelle più grandi. Il governo tedesco le ha sempre sostenute in modo deciso, anche piegando le regole a loro vantaggio. Le vecchie vicende dell’Unione bancaria europea», aggiunge Rossi, «sono lì a dirlo: prima i tedeschi salvarono le loro banche, poi chiesero a gran voce un restringimento delle regole europee per gli altri: si è chiusa la stalla dopo che alcuni buoi erano scappati». Dunque la Germania già in passato ha «piegato a suo vantaggio» le regole europee per salvare le proprie banche: non c’era motivo migliore per votare contro il Mes, come noi della Verità andiamo ripetendo da tempo. Al coro anti governo si unisce anche Veronica De Romanis con un articolo sulla Stampa rilanciato su Twitter, dove scrive: «Il Mes non piace perché è un passo in avanti verso maggiore integrazione. Tutto qui». In effetti, una maggiore integrazione senza aver prima stabilito le regole dell’Unione bancaria sarebbe un boomerang.Il clima natalizio suggerisce indulgenza e perdono, quindi non infieriamo sugli ultra europeisti de Il Foglio, che fino a quando la Meloni e i suoi fedelissimi hanno fatto i bravi bambini, in particolare esaudendo tutti i desideri di Washington e Bruxelles sull’Ucraina, hanno coccolato premier e ministri, e che negli ultimi due giorni invece si sono trasformati in Savonarola. Non possiamo però fare a meno di sottolineare un improvviso cambio di linea nei confronti del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giovanbattista Fazzolari. Appena un mese fa, il 24 novembre, la «mente politica del melonismo» era dipinto come «ruvido nei modi, ma non tipo che si sottrae alle domande». Ieri, dopo il no al Mes, la musica è cambiata: «Riproponiamo la domanda», leggiamo sul Foglio a proposito di Fazzolari, al quale è stato chiesto del Mes, «e ci sentiamo rispondere che dobbiamo essere noi a rispondere alle sue. Da quando Bruno Vespa lo intervista come fosse Antony Blinken sta esplodendo di boria e bisogna dire che è colpa nostra, dei giornalisti». Magari vostra, ma il punto non è quello. È che Fazzolari, per il Foglio, si è trasformato da irreprensibile risponditore alle domande più scomode a maleducato. In appena un Mes.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/fan-mes-si-stracciano-vesti-2666796200.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="opposizione-in-tilt-favore-a-putin" data-post-id="2666796200" data-published-at="1703393777" data-use-pagination="False"> Opposizione in tilt: «Favore a Putin» La reazione delle opposizioni alla bocciatura della riforma del Mes è un vero e proprio manuale dei profeti di sventura. Alcune delle valutazioni di questi ultimi giorni sono talmente catastrofiste da far (sor)ridere di gusto. Il senatore Enrico Borghi di Italia viva batte tutti i record: «Tra le implicazioni della vicenda Mes», monita Borghi, che è pure componente del Copasir, «una che ha un risvolto geopolitico: il trattato del Mes autorizza i ministri delle Finanze a emettere obbligazioni per finanziare i governi dell’euro che si prestano a una piattaforma di ricostruzione dell’Ucraina. Il no sovranista giunto da Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 stelle blocca tutto, e si rivela così, nei fatti, anche un assist per Mosca. Sarà interessante», aggiunge Borghi, «vedere come la premier Meloni potrà giustificare questa vicenda con i nostri alleati». Peccato che nessuno, ma proprio nessuno, da Washington a Bruxelles, abbia mai accostato il Mes e la guerra in Ucraina. Pure il presidente della Puglia, Michele Emiliano, la butta sulla geopolitica: «Il mancato voto sul Mes equivale a non aver partecipato al sostegno dell’Ucraina in guerra, abbiamo buttato all’aria un trattato europeo condiviso da tutti i Paesi, e anche dal governo Berlusconi di cui faceva parte la Meloni, per una ripicca probabilmente legata alla figuraccia che l’Italia ha fatto sul Patto di stabilità , e in maniera politicamente folle, ha risposto facendo saltare a tutti i cittadini europei la protezione del Mes, che si sarebbe estesa in questo caso ai dissesti non solo degli Stati, ma anche, eventualmente, delle banche. Il Parlamento», aggiunge Emiliano, «ha tirato un calcio negli stinchi a Ursula von der Leyen, nonostante l’Ue sia stata fondamentale per superare la crisi». Non manca mai di regalarci grandi soddisfazioni il M5s, che sulla vicenda Mes è particolarmente frizzantino. Dopo aver votato in Aula contro la ratifica della riforma, cosa ti combina l’allegra combriccola capitanata da Giuseppe Conte? Si unisce alle altre opposizioni, che invece hanno votato a favore, e come se niente fosse sottoscrive la richiesta di una audizione urgente del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in commissione Bilancio alla Camera: «Il 20 dicembre scorso», scrivono i gruppi di Pd, M5s, Iv e Azione, «dopo mesi di negoziazione, i ministri delle Finanze dell’Unione europea hanno siglato all’unanimità un accordo sulla revisione del Patto di stabilità e crescita. All’indomani di questo traguardo comunque rilevante, quale che sia il giudizio di merito», aggiungono le minoranze, «la Camera dei deputati, nella seduta del ventuno dicembre, con un voto dell’Assemblea ha bocciato il disegno di legge che reca l’autorizzazione alla ratifica dell’accordo recante modifica del trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Alla luce di questi significativi accadimenti, riteniamo necessaria e urgente una informativa del ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, da svolgere già in occasione dell’esame della legge di bilancio 2024». Immaginiamo già i componenti grillini della commissione Bilancio della Camera chiedere a Giorgetti: perché non abbiamo ratificato il Mes? «Perché avete votato contro!», risponderebbe il ministro. A differenza dei pentastellati, i deputati di Alleanza verdi e sinistra, che alla Camera sul Mes si sono astenuti, non hanno sottoscritto la richiesta. Giorgetti, a quanto si apprende, ha dato la propria disponibilità a intervenire in commissione mercoledì prossimo, 27 dicembre. La sua partecipazione, viene però precisato, sarà esclusivamente concentrata sulla legge di bilancio e non sul Patto di stabilità o sul Mes, come richiesto dalle opposizioni. Su questi temi c’è comunque l’apertura a riferire in altre sedute. Matteo Salvini si è schierato a fianco del suo ministro: «Se Giorgetti risulta indebolito dopo il voto del Mes? Assolutamente no. Abbiamo condiviso, scelto e fatto tutto per il bene degli italiani. Ne sono e ne siamo orgogliosi».