
Europa e America discutono da settimane dell’idea di sequestrare gli asset russi e poi si stupiscono se il Cremlino reagisce, prendendo il controllo di fabbriche come Ariston. E a farne le spese alla fine sono le imprese, che con il conflitto non c’entrano nulla.Capisco l’indignazione delle aziende che si vedono nazionalizzare le proprie società in Russia. All’improvviso e con un semplice tratto di penna, Mosca fa sparire un asset patrimoniale importante, creando un buco nel bilancio del gruppo. È già successo con Ariston, ma domani potrebbe accadere ad altri. Tuttavia, mentre comprendo l’ira e l’allarme di un imprenditore per lo scippo subito, faccio fatica ad afferrare le ragioni della sorpresa e dello sdegno di alcuni politici. Davvero quando hanno appoggiato le sanzioni contro Putin e contro gli oligarchi al guinzaglio del Cremlino pensavano che la Russia avrebbe assistito immobile al sequestro dei propri beni e dei propri conti correnti? Davvero ci vogliono far credere di non aver immaginato che Mosca potesse reagire davanti all’esproprio mettendo in atto una qualche sorta di rappresaglia?Io, che pure non faccio il politico, lo avevo immaginato da un pezzo e anzi mi chiedevo come e quando i russi avrebbero risposto. Non serve infatti un cervello sopraffino per pensare che in guerra a un’azione corrisponde una reazione. Fin dall’inizio del conflitto mi è stato chiaro che Putin e i suoi non sarebbero stati con le mani in mano ad assistere alle iniziative occidentali. Se tu instauri un processo internazionale e spicchi un mandato di cattura contro il presidente russo per crimini di guerra, è altamente probabile che Mosca ribatta inventandosi una qualche accusa contro i leader occidentali e provi a perseguirli. Ma fin qui siamo a un botta e risposta che è più d’immagine che di sostanza: tu mi dai uno schiaffo e io replico con uno sgambetto, così facciamo pari. Diversa è la questione delle sanzioni. Quando Europa e America hanno decretato l’embargo verso alcuni prodotti della Federazione russa, tra i quali il petrolio e il gas, ovviamente Putin ha provato a sottrarsi alle misure, cercando di trovare altri canali e altri Paesi per far passare le sue forniture. Ma non solo: ha anche ribattuto introducendo altrettanti divieti di importazione di prodotti europei. «Tu blocchi il mio export per costringermi alla ritirata? E io stoppo l’importazione della tua merce, a partire dai prodotti agroalimentari». Nel mirino ovviamente è finito di tutto: dai mobili all’abbigliamento, dai formaggi al pesce. Uno stop che fa male alla Russia, ma certamente anche alle aziende per le quali il mercato della Federazione era importante. Tuttavia, fino a qualche settimana fa eravamo alle scaramucce, ai blocchi che peraltro potevano essere aggirati, come in gran parte sono stati elusi sia per quanto riguarda le esportazioni che per quanto attiene alle importazioni. Per far uscire qualche cosa dalla Russia era sufficiente imbarcarlo su una nave e spedirlo in Paesi che non aderivano alle sanzioni occidentali, come per esempio l’India, che infatti acquista e raffina il petrolio di Mosca per poi rivenderlo come cosa propria. Per gli acquisti di prodotti vietati invece, basta appoggiarsi alla Turchia o ai Paesi che confinano con la Federazione e il gioco è fatto, anche per tanti imprenditori italiani.Il discorso cambia ora che Europa e America vogliono mettere mano ai conti correnti sequestrati in giro per il mondo agli oligarchi e alle banche russe. L’idea è quella di usare i depositi per finanziare l’Ucraina e dunque proseguire la guerra. Anche se ufficialmente i beni verrebbero impiegati per la ricostruzione, è evidente che servono per acquistare cannoni e munizioni, perché è di questo che Kiev ha bisogno oggi, non tanto di rimettere in piedi ciò che le bombe di Putin hanno raso al suolo. Quindi non si tratta di congelare delle proprietà o dei fondi, bensì di usarli e fare ciò che non è mai stato fatto, ovvero attuare un esproprio sulla base delle decisioni di una parte. Lasciate perdere che la Russia sia l’aggressore e l’Ucraina l’aggredito. Nei fatti, una delle fazioni in gioco, cioè quella occidentale, decide di prendersi ciò che non è suo perché ritiene che Mosca debba pagare per ciò che ha fatto. Potete pensare che Putin assista tranquillo a un’operazione del genere, che peraltro rischia di scardinare alcune certezze internazionali in materia di transazioni finanziarie? Ovvio che no. «Se tu prendi questo a me, io prendo questo a te». E così cominciano le nazionalizzazioni, cioè espropri di aziende europee intesi come risarcimento di un presunto danno. Ovviamente l’Europa può strillare e minacciare altre sanzioni, ma queste sono le conseguenze di qualsiasi conflitto, che non si fermano a «tu hai tirato un missile e io replico con un razzo», vanno avanti senza esclusione di colpi, senza andare troppo per il sottile e senza rispetto dei diritti. Il problema semmai è fino a quando? Cioè fino a che punto si è disposti a sopportare tutto ciò. E quali saranno i danni anche per chi questo conflitto non lo ha voluto e non lo ha mai neppure appoggiato.
Getty Images
Il conservatore americano era aperto al dialogo con i progressisti, anche se sapeva che «per quelli come noi non ci sono spazi sicuri». La sua condanna a morte: si batteva contro ideologia woke, politicamente corretto, aborto e follie del gender.
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?
Piergiorgio Odifreddi (Getty Images)
Piergiorgio Odifreddi frigna. Su Repubblica, giornale con cui collabora, il matematico e saggista spiega che lui non possiede pistole o fucili ed è contrario all’uso delle armi. Dopo aver detto durante una trasmissione tv che «sparare a Martin Luther King e sparare a un esponente Maga» come Charlie Kirk «non è la stessa cosa», parole che hanno giustamente fatto indignare il premier Giorgia Meloni («Vorrei chiedere a questo illustre professore se intende dire che ci sono persone a cui è legittimo sparare»), Odifreddi prova a metterci una pezza.
L' Altro Picasso, allestimento della mostra, Aosta. Ph: S. Venturini
Al Museo Archeologico Regionale di Aosta una mostra (sino al 19 ottobre 2025) che ripercorre la vita e le opere di Pablo Picasso svelando le profonde influenze che ebbero sulla sua arte le sue origini e le tradizioni familiari. Un’esposizione affascinante, fra ceramiche, incisioni, design scenografico e le varie tecniche artistiche utilizzate dall’inarrivabile genio spagnolo.