2022-10-20
Draghi, l’addio è la supercazzola alle Camere
Conclusi i 20 mesi del suo mandato tra complimenti e autoassoluzioni: «Buona coscienza del lavoro fatto». Alla vigilia del Consiglio d’Europa ecco la nota sul «corridoio dinamico» per il prezzo del gas. Rinnovato il contratto degli enti locali, ma gli aiuti sono finiti.Stretta dell’Antitrust su luce e gas: istruttoria sulle tariffe maggiorate. Si temono speculazioni. Avviati 4 procedimenti e richieste informazioni a 25 società. Lo speciale comprende due articoli.Ultimi giorni di scuola per Mario Draghi. Si concludono i 20 mesi del suo governo, iniziato con le migliori intenzioni, ma finito con un Paese lasciato più in difficoltà di come lo aveva trovato. Non solo per colpa sua, certo, ma il Super Mario che ci si attendeva, l’uomo dei miracoli, alla fine si è mostrato umano e fallibile. Come tutti gli altri. Nel suo ultimo atto si rivolge al Parlamento. Molto insolito da parte sua, lo ha fatto raramente durante il suo mandato. Eppure, dopo mesi di non considerazione e stima, ieri in serata ha inviato una nota informativa a Camera e Senato in sostituzione delle comunicazioni in vista del prossimo Consiglio europeo (quello di oggi). Una relazione quindi, che sembra più che altro un’auto celebrazione: «Un gruppo di 15 Stati membri è favorevole all’idea proposta dall’Italia d’istituire un “corridoio dinamico del prezzo”, ovvero un tetto al prezzo del gas modulabile intorno ai livelli reali di domanda e offerta. Una minoranza di Stati membri tra cui Germania e Paesi Bassi si oppone a questa misura perché teme possa limitare i flussi di gas verso l’Ue. Nel pacchetto di proposte della commissione europea pubblicata il 18/10 compare finalmente il riferimento al “corridoio dinamico dei prezzi del gas”. È essenziale che questo riferimento sia da subito reso operativo» scrive il premier.Come già scritto su La Verità però, questa proposta è ben lontana dall’idea di tetto al prezzo del gas che l’Italia aveva in principio e sbandierarla come una vittoria è quantomeno una forzatura, un’impuntatura quindi, per rivendicare un successo alla fine della legislatura. La maggior parte della stampa che lo ha seguito però, lo vede ancora come un Dio: ieri nell’ultimo saluto lo ha celebrato corrisposta da grandissimi ringraziamenti: «Voi in questi 20 mesi, tra pandemia e crisi energetica, avete svolto un servizio straordinario ai cittadini aiutandoli a seguire e comprendere ciò che avviene. Un servizio straordinario anche per la democrazia italiana». Draghi poi ha aggiunto: «Voi, stampa libera, avete avuto dal presidente del Consiglio, da me, il rispetto che si deve alla stampa libera, rispondendo alle domande nel modo più chiaro possibile». Indimenticabili le conferenze stampa della presidenza del Consiglio, soprattutto quelle dell’inizio: si respirava una strana atmosfera di riverenza, per mesi molti cronisti hanno dimenticato di fare domande e pretendere risposte. Non è mancata poi alla fine anche una foto ricordo, insieme ai giornalisti più fedeli.Ieri si è avuto anche l’ultimo pranzo al Colle. Una prassi alla vigilia dei Consigli Ue. Il presidente Sergio Mattarella lo ha ringraziato insieme ai ministri presenti alla colazione di lavoro al Quirinale per «l’eccellente lavoro svolto e i lusinghieri risultati ottenuti». Il capo dello Stato ha chiesto al presidente Draghi di portare il suo saluto e il suo ringraziamento anche agli altri ministri non presenti alla colazione. Insomma, saluti e ringraziamenti e lo stesso Draghi si è detto soddisfatto del lavoro svolto: «È stata una esperienza straordinaria di cui sono straordinariamente contento, finisce in una maniera molto soddisfacente, con la buona coscienza del lavoro fatto questa è la cosa più importante». Coscienza pulita quindi per il premier, ma anche cuor leggero, perché sa che la parte difficile deve ancora arrivare e che alla fine dei giochi, nonostante qualche inciampo sul percorso e notevoli ritardi e incertezze sulle decisioni di prendere, alla fine lui ne uscirà pulito. E quando arriverà l’inverno, quello vero, al suo posto ci sarà qualcun altro. Lo dimostra il silenzio sull’ultima domanda: «Presidente è ottimista per il futuro del Paese?». Dopo i salamelecchi si torna al lavoro e la giornata si conclude con l’ultimo Consiglio dei ministri in cui si dà spazio a provvedimenti non proprio urgentissimi, per poi finire i soldi per gli aiuti agli italiani. Si è dato infatti il via libera al nuovo contratto collettivo nazionale 2019-2021 del comparto Funzioni locali, che riguarda circa 430.000 dipendenti di Regioni, Province, Comuni e Camere di commercio, e all’accordo per il personale della carriera diplomatica. Il governo Draghi ha trovato il tempo e soprattutto i fondi per questi rinnovi contrattuali e «il prossimo rinnovo riguarderà il personale dell’Istruzione e della ricerca, per cui sono in corso le trattative», ha chiarito il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, che naturalmente esprime soddisfazione per il risultato ottenuto. E andrebbe anche bene, se non fosse che nello stesso Consiglio dei ministri, per quanto riguarda il dl Aiuti, sono stati sospesi, almeno fino alla verifica del plafond, i bonus di 200 e 150 euro per i professionisti. La sospensione che definiscono come «temporanea» è dovuta alla «necessità di aggiornare, riorganizzando internamente alle direzioni generali del ministero, il sistema di monitoraggio della spesa tenuto conto del plafond complessivo previsto dalla norma». Un modo carino per dire che bisogna vedere se ci sono le coperture insomma. Non un granché, considerato che si attendono ancora 9 dei 10 miliardi di extraprofitti chiesti alle imprese energetiche. Uno forse dei più clamorosi errori del governo Draghi almeno negli ultimi mesi. Sono stati però prorogati fino al 18 novembre il taglio delle accise e la sforbiciata dell’Iva sui carburanti.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/draghi-laddio-e-la-supercazzola-alle-camere-2658475943.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="stretta-dellantitrust-su-luce-e-gas-istruttoria-sulle-tariffe-maggiorate" data-post-id="2658475943" data-published-at="1666207276" data-use-pagination="False"> Stretta dell’Antitrust su luce e gas: istruttoria sulle tariffe maggiorate Giro di vite dell’Antitrust su diverse società energetiche. In particolare, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato presieduta da Roberto Rustichelli ha avviato quattro procedimenti istruttori - e altrettanti sub-procedimenti cautelari - nei confronti di Iren, Iberdrola, E.On e Dolomiti, compagnie specializzate nella fornitura di energia elettrica e gas naturale sul mercato libero. Inoltre, ha inviato una richiesta di informazioni ad altre 25 società: A2A energia, Acea energia, Agsm energia, Alleanza luce & gas, Alperia, Amgas, Argos, Audax energia, Axpo Italia, Bluenergy group, Duferco energia, Edison energia, Enegan, Enel energia, Engie Italia, Eni Plenitude, Enne energia, Estra energie, Hera comm, Illumia, Optima Italia, Repower Italia, Sinergas, Sorgenia, Wekiwi. Il timore è chiaramente che le società coinvolte nelle indagini abbiano beneficiato ben oltre misura dell’attuale situazione che vede i prezzi unitari della materia prima alle stelle. Detto in parole povere, si temono speculazioni. Più in dettaglio, sono finite sotto la lente le proposte di modifica al rialzo del prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale, in contrasto al dl Aiuti bis. La norma in questione aveva messo in pausa, fino al 30 aprile 2023, l’efficacia delle clausole contrattuali che consentono alle società di modificare verso l’alto il prezzo di fornitura. Quello che viene contestato dall’Antitrust ad Iberdrola ed E.On è la comunicazione con cui le società hanno rappresentato agli utenti la risoluzione del contratto di fornitura per eccessiva onerosità sopravvenuta. In pratica, perché il prezzo del gas aveva raggiunto livelli troppo alti e per questo veniva proposto un contratto a condizioni decisamente peggiori. A Dolomiti, invece, viene contestata l’efficacia delle comunicazioni di modifica unilaterale del prezzo di fornitura perché inviate prima dell’entrata in vigore del decreto Aiuti bis (10 agosto 2022), mentre la norma fa salve solo le modifiche unilaterali «perfezionate» ovvero effettivamente applicate prima della stessa data. A Iren viene invece criticata la comunicazione relativa alla scadenza di tutte le offerte a prezzo fisso con l’offerta di nuove e peggiorative condizioni economiche o la possibilità di recedere dalla fornitura. A Iberdrola e Dolomiti viene anche contestata l’ingannevolezza delle comunicazioni che evidenzierebbero l’impossibilità di fornire energia elettrica al prezzo contrattualmente stabilito a causa dell’aumento del prezzo del gas naturale, in espressa e grave contraddizione con le affermazioni diffuse nei messaggi promozionali, secondo le quali l’energia elettrica venduta proverrebbe esclusivamente da fonti rinnovabili. Dopo aver sentito le imprese e consentito loro, entro breve termine, l’esercizio del diritto di difesa, l’Autorità concluderà i sub-procedimenti valutando se ricorreranno i presupposti per adottare eventuali provvedimenti cautelari. Ci sono poi altre 25 società fornitrici di energia elettrica e gas naturale a cui l’Autorità ha inviato una richiesta di informazioni per acquisire copia di eventuali comunicazioni illecite mandate ai consumatori a partire dal primo maggio 2022. I messaggi in particolare erano relativi alle modifiche unilaterali delle condizioni economiche di fornitura o anche alla rinegoziazione, sostituzione o aggiornamento applicate dopo il 10 agosto 2022. L’obiettivo dell’Antitrust è capire se siano state attuate condotte non rispettose dei diritti dei consumatori.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci