2024-10-26
Dossieraggio, spiati anche Scaroni (Milan) e Gorno Tempini (Cdp)
True
Giovanni Melillo e Marcello Viola (Ansa)
L’inchiesta della Dda di Milano e dei carabinieri di Varese svela il lato oscuro delle agenzie investigative e dell'accesso abusivo alle banche dati nazionali. Quattro persone sono ai domiciliari. E' indagato anche Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Fiera Milano e azionista di Equalize.Le accuse sono di associazione per accesso abusivo al sistema telematico, atti di corruzione, intercettazione illecita e persino detenzione illecita di apparecchi per le intercettazioni. Ma la maxinchiesta della Dda sul dossieraggio portata avanti dalla procura di Milano rischia di aprire il vaso di pandora di quello che il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo ha definito come un «gigantesco mercato nero delle informazioni riservate» che potrebbe valere milioni di euro.Gli indagati sono più di 50, mentre le persone fermate sono sei. Quattro sono finiti agli arresti domiciliari. Tra questi l’ex super poliziotto Carmine Gallo, che ha passato una vita in procura di Milano e ha avuto stretti contatti con diversi procuratori. Tra gli indagati ci sono anche Leonardo Maria Del Vecchio, figlio del fondatore di Luxottica, e il banchiere Matteo Arpe insieme con il fratello Fabio. Ma nelle carte compaiono anche i nomi di Marco Talarico, l’amministratore delegato della banca d’investimenti Lmdv Capital di Del Vecchio jr o Fabio Candeli, l’amministratore delegato di Banca Profilo, banca di cui è azionista Arpe tramite il fondo Sator. Tutto passava da Equalize, la società dove il socio di maggioranza è Enrico Pazzali (presidente della fondazione Fiera Milano). A detta della procura, quindi, Equalize avrebbe ricevuto in questi anni incarichi per approfondire questioni di business, ma anche per spiare la situazione patrimoniale di possibili co eredi testamentari. Accedere ai dati sensibili avveniva spesso tramite accessi telematici abusivi. L’agenzia Equalize, infatti, non solo tramite l’aiuto di alcuni hacker, potevano appoggiarsi su funzionari di polizia infedeli che, per il lavoro fatto in passato potevano raccogliere ogni tipo di informazioni sulle vittime. Queste venivano sarebbero state prelevate in particolare dalle banche dati strategiche nazionali, come lo Sdi (per i precedenti di polizia dei cittadini), il Serpico dell'agenzia delle entrate, e il sistema valutario legato alle cosiddette Sos di Bankitalia, per poi rivenderle su commissione dei clienti. Fra gli spiati tramite l’accesso alle banche dati ci sono il presidente del Milan Paolo Scaroni, ma ance il presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini o il banchiere Massimo Ponzellini.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.