2022-05-22
Sotto le dichiarazioni bellicose Mosca e Usa ragionano sul futuro
Dietro il muro contro muro s’intravede la volontà di «congelamento» del conflitto. La decostruzione delle sanzioni e il risultato militare in Crimea e Donbass saranno essenziali per l’avvio di negoziati efficaci.Molti analisti derivano dalle dichiarazioni bellicose tra le parti in gioco nel conflitto cinetico locale in Ucraina uno scenario di guerra prolungata. Ma altri, tra cui chi scrive, considerano ovvie tali comunicazioni pubbliche «muro contro muro» in fase di conflitto caldo, perché servono a compattare i fronti interni e a mostrare forza al nemico e non le ritengono particolarmente indicative per gli scenari prospettici: osservano invece i fatti reali, anche minimi, che segnalano le vere posture. Da questo punto di vista si trovano segnali crescenti che né il complesso delle democrazie guidato da Washington, né la Federazione russa vogliano un’estensione dell’orizzonte bellico e una guerra totale economica. L’alleanza delle democrazie dichiara che sarà l’Ucraina a decidere i termini del congelamento del conflitto. Ma ciò è solo parzialmente vero: da un lato, Kiev sarà rispettata e inclusa nelle decisioni perché la sua difesa è un fattore di credibilità dell’intero complesso democratico nel globo, ma dall’altro l’Ucraina è totalmente dipendente dall’aiuto esterno e dovrà fare quello che l’Alleanza dirà.Quando Washington le dirà che è arrivato il momento del congelamento del conflitto? Mosca lo sta già segnalando di fatto, avendo ridotto il raggio della sua «condizione di vittoria» all’area territoriale dove può ottenere la superiorità via concentrazione delle forze. Poiché della Russia non ci si può fidare, l’Alleanza deve mettere gli ucraini in condizione di poter fermare i russi entro quel perimetro con il metodo del «muro di scudi», ma calibrando l’azione con il requisito che ambedue i contendenti non possano sfondare il fronte. Questo è il motivo per cui Joe Biden si è rifiutato recentemente di fornire a Kiev missili convenzionali che potrebbero colpire in profondità il territorio russo e in precedenza ha limitato l’ingaggio Nato nel conflitto per evitare frizioni con Mosca. Che ha reagito stando attenta a non provocare, nei fatti, la Nato stessa. Poiché russi e americani si consultano quasi quotidianamente, è probabile che questo confinamento del conflitto sia stato concordato. Ma resta da definire quanto territorio sarà preso dai russi e dagli ucraini. Su questo le parti non convergono, quindi la decisione è lasciata al campo: riguarda la zona sud-orientale dell’Ucraina, probabilmente entro il periodo estivo. Agli ucraini verranno dati mezzi per salvaguardare Odessa, recuperare aree a Nord e fermare i russi più o meno dove sono ora. Se ciò funzionerà, in autunno Mosca potrebbe avere abbastanza e gli ucraini anche. Il congelamento verrà deciso da questa situazione militare, e fino ad allora saranno irrilevanti i tentativi diplomatici, se non quelli di «cornice» dedicati a perimetrare l’area di frizione. Poi, pur non potendo escludere che la situazione vada fuori controllo, dovrebbero partire veri negoziati: quelli principali saranno tra alleanza euroamericana e Russia sulle sanzioni economiche. Il punto: potrà iniziare una «decostruzione» delle sanzioni? La Russia lo pretende per sedersi ad un tavolo e, in caso contrario, manterrà il congelamento del conflitto cinetico sotto la tensione di riaprirlo. Ciò non è conveniente per l’Ucraina, perché il rischio politico prolungato impedirebbe investimenti privati, considerando che i costi di ricostruzione e riavvio dell’economia locale eccedono le risorse di denaro pubblico stanziabili da America e Ue. Ma per la Russia non è conveniente rischiare l’insolvenza sul debito pubblico e l’esproprio delle centinaia di miliardi della sua Banca centrale sequestrati temporaneamente, nonché l’estensione delle sanzioni ai clienti della Russia stessa. Linguaggio dissuasivo che comincia a trapelare e viene annotato da Cina, India ed altri, tra cui il rilevante Kazakistan, con estrema preoccupazione. Mentre Mosca può ricattare solo tenendo alta la tensione, Washington, Bruxelles e Tokyo la possono comprimere lasciando ed eventualmente estendendo le sanzioni. Segnali in materia? Il fatto che Janet Yellen, ministro del tesoro statunitense, abbia definito l’espropriazione di denaro pubblico russo come illegale colpisce. In realtà sarebbe legale trattenerlo a garanzia del pagamento dei danni di guerra all’Ucraina. Ciò è ancora rivedibile, ma la posizione di Yellen apre una porta alla decostruzione condizionata delle sanzioni: cioè la Russia dà una cosa, per esempio aperture selettive alla partenza di navi da Odessa, e in cambio recupera un tot proporzionale di soldi, e via così. Ma questo iter, se partisse, sarebbe sabotabile da elementi russi che non vogliono la formalizzazione della sconfitta o da altri, sull’altro fronte, che vogliono tenere le tensioni? Certamente, ma forse proprio per questo i generali americani e russi stanno intensificando i loro colloqui. Se si mettessero d’accordo, questo problema sarebbe mitigato. Probabilità? Difficili ora da definire, ma va considerato che il regime di Vladimir Putin è in difficoltà di coesione pur mantenendo un consenso prevalente, ma vulnerabile a crisi economiche: segnali multipli da Mosca fanno intendere che quel sistema di potere voglia la fine della guerra economica, almeno nei suoi picchi. In conclusione, il complesso democratico è certamente vincente e non ha interesse ad affondare del tutto la Russia, pur mettendole la museruola, né a pregiudicare la possibilità futura, pur oggi remota, che Mosca si sottragga al ruolo di vassallo della Cina, cosa che i vertici militari dell’Impero russo vedono come male peggiore.www.carlopelanda.com
content.jwplatform.com
Scioperi a oltranza e lotta politica: dopo aver tubato con Conte e Draghi, il segretario della Cgil è più scatenato che mai.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.