Def, Toni Brandi: «Dopo Verona bene Fontana. E tutti discutono sulla visione tracciata da noi»

Def, Toni Brandi: «Dopo Verona bene Fontana. E tutti discutono sulla visione tracciata da noi»
Ansa

«Quante novità. Pro Vita e Famiglia chiede che ora si passi dalla teoria ai fatti. Verona è stata il big bang delle proposte per e sulla famiglia, se oggi é il tema più trattato dalla politica è perché finalmente le telecamere sono state puntate su genitori e figli concentrandosi sui problemi reali del paese» ha dichiarato il presidente di Pro Vita e Famiglia Toni Brandi.
«Bene l'assegno unico per le famiglie messo sul tavolo oggi dal Ministro della Famiglia Lorenzo Fontana. In questo senso, apprezziamo anche quanti, richiamando la nostra kermesse internazionale anche solo per criticarla, discutono e si confrontano sulla visione tracciata da noi. Aspettiamo i frutti del dibattito» ha concluso Brandi.

Anna Falchi: «Il catcalling non fa male a nessuno»
Anna Falchi (Ansa)
La conduttrice dei «Fatti vostri»: «L’ho sdoganato perché è un complimento spontaneo. Piaghe come stalking e body shaming sono ben altra cosa. Oggi c’è un perbenismo un po’ forzato e gli uomini stanno sulle difensive».
Provolone Valpadana. Un Dop che sta bene anche per l’aperitivo o la merenda al volo
iStock
Il capo del Consorzio, che celebra i 50 anni di attività, racconta i segreti di questo alimento, che può essere dolce o piccante.
Daniela Palazzoli, lo sguardo che unì arte e fotografia
Daniela Palazzoli, ritratto di Alberto Burri

Scomparsa il 12 ottobre scorso, allieva di Anna Maria Brizio e direttrice di Brera negli anni Ottanta, fu tra le prime a riconoscere nella fotografia un linguaggio artistico maturo. Tra mostre, riviste e didattica, costruì un pensiero critico fondato sul dialogo e sull’intelligenza delle immagini. L’eredità oggi vive anche nel lavoro del figlio Andrea Sirio Ortolani, gallerista e presidente Angamc.

Continua a leggereRiduci
«La guerra ci fa più male dei dazi»
Fabio Giulianelli (Getty Images)
L’ad del gruppo Lube Fabio Giulianelli: «Se si riaprisse il mercato russo saremmo felici. Abbiamo puntato sulla pallavolo 35 anni fa: nonostante i successi della Nazionale, nel Paese mancano gli impianti. Eppure il pubblico c’è».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy