Def, Toni Brandi: «Dopo Verona bene Fontana. E tutti discutono sulla visione tracciata da noi»

Def, Toni Brandi: «Dopo Verona bene Fontana. E tutti discutono sulla visione tracciata da noi»
Ansa

«Quante novità. Pro Vita e Famiglia chiede che ora si passi dalla teoria ai fatti. Verona è stata il big bang delle proposte per e sulla famiglia, se oggi é il tema più trattato dalla politica è perché finalmente le telecamere sono state puntate su genitori e figli concentrandosi sui problemi reali del paese» ha dichiarato il presidente di Pro Vita e Famiglia Toni Brandi.
«Bene l'assegno unico per le famiglie messo sul tavolo oggi dal Ministro della Famiglia Lorenzo Fontana. In questo senso, apprezziamo anche quanti, richiamando la nostra kermesse internazionale anche solo per criticarla, discutono e si confrontano sulla visione tracciata da noi. Aspettiamo i frutti del dibattito» ha concluso Brandi.

Il Belgio uccide una ventiseienne non malata
Siska De Ruysscher
La giovane fu vittima di abusi durante la scuola primaria e dai 14 anni in poi ha provato a suicidarsi diverse volte. Ora Bruxelles ha accolto la sua richiesta di eutanasia. Ma lei stessa denuncia le carenze del servizio sanitario: «Io lasciata sola con matti e tossici».
Massimo Fini: «Ho cercato in tutti i modi di non arrivare a 80 anni»
Massimo Fini (Ansa)
Il giornalista: «Bevo ancora vodka, fumo e la notte frequento bettole. Milano è diventata una città di merda. Stimo la Meloni ma non voto. Il titolo del mio coccodrillo? Fu ingenuo».
«Il delitto di via Poma», 35 anni dopo: il mistero Cesaroni su Sky Crime
«Il delitto di via Poma» (Sky Crime)
A 35 anni dall’omicidio di Simonetta Cesaroni, la docuserie Il delitto di via Poma su Sky Crime ripercorre il caso con testimonianze e nuovi spunti d’indagine, cercando di far luce su uno dei misteri più oscuri della cronaca italiana.
Alberto Gusmeroli: «Sulla pace fiscale si può fare di più»
Alberto Gusmeroli (Imagoeconomica)
Il deputato leghista: «Funzionerà perché abbiamo corretto gli errori passati, ora le rate sono tutte uguali e i tempi lunghi. Il Parlamento può valutare miglioramenti, ampliando la platea dei beneficiari».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy