2024-08-08
Decreto Omnibus, Giorgetti conferma: «Niente extra tassa sugli utili bancari»
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Fisco raddoppiato sui «Paperoni» che si trasferiscono in Italia. Perrotta alla Ragioneria di Stato. Rinvio sui balneari.«Non ci saranno tasse sugli extraprofitti, ma le tasse sui profitti sì, come per tutti gli altri»: il ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, al termine dell’ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva, toglie dal tavolo della maggioranza di centro-destra uno dei motivi di attrito, mettendo la parola fine a un fiume di indiscrezioni circolate nei giorni scorsi su una tassa vista come il fumo negli occhi di Forza Italia. «Le banche», aggiunge Giorgetti, «saranno chiamate, come tutti i cittadini, a contribuire alla finanza pubblica. Ho visto tutto questo dibattito sulla tassazione delle banche, io e il vice-ministro Leo abbiamo anche commentato come nascono queste notizie dal nulla». Tra i cittadini chiamati a contribuire alla finanza pubblica ci sono anche i cosiddetti «Paperoni» ovvero coloro i quali trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia, che godranno della flat tax ma con una soglia che passa dai 100.000 ai 200.000 euro. A proposito di tasse, il cdm di ieri ha approvato in via definitiva altri due decreti legislativi della delega fiscale facendo salire a 13 il totale dei decreti legislativi approvati. I due provvedimenti riguardano le dogane e le imposte indirette diverse dall’Iva, come successioni e donazioni, trust, imposta di registro e imposta di bollo. Sulle dogane viene effettuata «una rivoluzione copernicana rispetto ad un testo unico di oltre 300 articoli che è stato asciugato a 120» spiega il vice-ministro Maurizio Leo. «Il Testo unico di riordino delle norme in materia doganale» commenta il direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, «semplificherà la vita dei cittadini e degli operatori a tutto vantaggio del nostro sistema economico, che potrà finalmente beneficiare di una normativa moderna e in linea con il Codice doganale dell’Unione europea. Il governo ha reso più razionale e snello il quadro legislativo, semplificando le procedure amministrative e organizzative in ambito doganale». Giorgetti ufficializza anche la nomina della nuova Ragioniera dello Stato: «C’è l’indicazione della nuova ragioniera dello Stato, Daria Perrotta, prima donna che assurge a questa carica», dice il ministro al termine del cdm; «se la Ragioniera non arriva dalla Corte dei conti o dalla Banca d’Italia ho compiuto un peccato mortale? Ok, ho compiuto un peccato mortale. Siccome è brava, lo dicono tutti, ho pensato di indicarla. Tra l’altro ha lavorato anche per governi di altro colore. Se quelli delle opposizioni volevano fare una polemica dovevano trovare un altro terreno». Daria Perrotta, classe 1977, prenderà il posto di Biagio Mazzotta che approda a Fincantieri come presidente. «Merito, professionalità e responsabilità» commenta la Lega attraverso una nota «sono tutte caratteristiche essenziali per guidare la Ragioneria, un patrimonio di conoscenza e spirito di servizio a tutela delle finanze pubbliche. L'indicazione in Consiglio dei ministri di Daria Perrotta quale nuovo Ragioniere generale dello Stato si inserisce perfettamente in questo contesto». A Perrotta, aggiunge il Carroccio «i migliori auguri di buon lavoro, certi che anche questa volta farà bene. A Biagio Mazzotta un ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni e un augurio per il nuovo e prestigioso incarico in Fincantieri». Per quello che riguarda i balneari che hanno confermato lo sciopero del 9 agosto, secondo quanto si apprende da fonti governo, in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri verrà esaminato e approvato il provvedimento di riordino delle concessioni demaniali ad uso turistico-ricreativo, al fine di stabilire un quadro giuridico certo per gli operatori e per le amministrazioni locali. Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato anche lo stanziamento di 13 milioni di euro a sostegno del turismo nei Comuni all’interno di comprensori e aree sciistiche della dorsale appenninica colpiti dalla diminuzione delle presenze turistiche, causata dalla mancanza di precipitazioni nevose, nel periodo che va dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024. Le risorse saranno destinate alle imprese turistiche operanti nei Comuni dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica che, nel lasso di tempo preso in considerazione, hanno subito una riduzione dei ricavi non inferiore al 30% rispetto a quelli registrati dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022.«Con questo intervento», commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè, «ribadiamo, ancora una volta, il nostro impegno a sostegno della montagna italiana, che si conferma asset strategico per il comparto anche nel periodo estivo, tanto da far segnare un aumento delle presenze rispetto a quelle dello scorso anno. Il governo e il ministero ci sono e stanno dalla parte delle imprese del turismo montano, che contribuiscono fortemente a trainare l’economia nazionale».
Ecco #DimmiLaVerità del 30 ottobre 2025. Ospite la senatrice calabrese della Lega Clotilde Minasi. L'argomento del giorno è: "La bocciatura del ponte sullo Stretto da parte della Corte dei Conti"
Container in arrivo al Port Jersey Container Terminal di New York (Getty Images)
La maxi operazione nella favela di Rio de Janeiro. Nel riquadro, Gaetano Trivelli (Ansa)