
Dall'Italia al resto del mondo, è possibile assistere a opere liriche e balletti per tutti i gusti. Gli amanti del musical invece potranno cantare a squarciagola grazie al portale Broadway Hd.I teatri, in attesa di riaprire i loro sipari, non hanno certo lasciato i loro spettatori soli. Da Nord a Sud, sono tante le iniziative che offrono concerti, lirica, prosa o balletti da gustarsi dal proprio divano di casa. Il Ministero per i beni e le attività culturali ha stilato sul proprio sito una vera e propria lista di appuntamenti per gli amanti del palcoscenico. Il Teatro alla Scala di Milano, in collaborazione con la Rai, trasmetterà 30 spettacoli su Rai5 e sul portale Raiplay. Ogni giorno - a orari diversi o in streaming - sarà possibile scoprire un'opera nuova. Domani, alle ore 10 su Rai5 sarà possibile apprezzare la Manon Lescaut di Giacomo Puccini, mentre sul sito Raiplay sarà disponibile il Don Carlo di Giuseppe Verdi. Imperdibili, la Madama Butterfly presentata nel 2016 tra gli applausi del pubblico e il balletto di Sogno di una notte di mezza estate con Roberto Bolle. Anche il Piccolo Teatro di Milano ha scelto di condividere online oltre 40 video di spettacoli, interviste agli artisti e approfondimenti. Infine, l'Elfo sta pubblicando tre titoli ogni settimana, con una speciale attenzione ai testi classici, primo tra tutti Shakespeare. Il Teatro Regio di Torino vi dà invece appuntamento tutti i giorni alle 18 con il progetto #operaonthesofa (Opera sul divano), dove gli appassionati potranno assistere alle prove generali di produzioni della stagione in corso e di quelle passate. Da segnalare, il Nabucco di Verdi con la regia di Andrea Cigni. Il Teatro dell'Opera di Roma ha invece dato vita a una sezione chiamata «teatro digitale» dove guardare alcuni degli spettacoli andati in scena negli ultimi anni, tra cui la Tosca e il Don Chisciotte nella rilettura firmata Laurent Hilarie. «Il teatro è una comunità di persone che in questi momenti difficili deve continuare a essere unita e a comunicare» ha commentato il sovrintendente Carlo Fuortes. Anche l'Eliseo ha scelto di pubblicare sul suo sito e sulla pagina Facebook video integrali di alcuni spettacoli prodotti negli ultimi anni. La Fenice di Venezia lancia ai suoi spettatori un messaggio - «State a casa, vi veniamo a trovare noi» - e propone sul suo canale Youtube alcune opere liriche integrali. Il Teatro Stabile ha invece dato vita al programma «Una stagione sul sofà», ricca di spettacoli anche per i più piccoli. A partire dalle ore 20, concerti, opere e balletti del Teatro Carlo Felice di Genova sono visibili attraverso la loro pagina Facebook, così come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Sempre grazie ai social, è possibile ammirare alcune opere liriche e di balletto andate in scena al teatro San Carlo di Napoli, tra cui l'Otello di Rossini e La Cenerentola di Prokoviev. Il Teatro Massimo di Palermo ha invece aperto una web tv con programmazione no stop di opere, concerti e spettacoli. «Non vi lasceremo senza musica» ha assicurato il sovrintendente Francesco Giambrone. Sempre a Palermo, il Teatro Biondo ha messo a disposizione un cartellone di programmi adatti a grandi e piccoli, tra cui lo spettacolo dedicato a Frida Khalo, costretto a chiedere a causa dell'emergenza Covid-19. Il Teatro Massimo Bellini di Catania trasmette in diretta dalle 18.30 una raccolta di opere balletti e concerti ogni giorno. Ma non è solo l'Italia a trasformare i suoi palcoscenici in momenti d'incontro virtuale. La Royal Opera House di Londra ha lanciato l'hashtag #OurHousetoyourHouse e regala un mese di contenuti gratuiti sulla piattaforma Marquee Tv. Lo Shakespeare Globe - creato sulla base del teatro dove William Shakespeare metteva in scena le sue opere - non solo offre un tour virtuale del museo ma offre gratuitamente alcuni dei suoi spettacoli più amati. Fino al 20 aprile potrete gustarvi l'Amleto, che lascerà poi il passo alla tragica storia d'amore di Romeo e Giulietta. Grazie a una collaborazione con france.tv, l'Opéra di Parigi ha invece pubblicato online alcune opere liriche intere come il Don Giovanni di Mozart.Chi alla lirica e al balletto preferisce le musiche trascinanti di Broadway può godersi Cats, Il Fantasma dell'Opera e moltissimi alti titoli grazie al portale Broadway Hd. La prima settimana di contenuti è completamente gratuita e si rinnova a 8.99 dollari al mese.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.