2020-07-21
Cuciniamo insieme: vellutata di sedano con code di gamberi
True
Una variazione sul tema di un piatto che può andare bene in tutte le stagioni, ma che in estate se lo servite tiepido sarà un successo. Le code di gamberi sono un'aggiunta che servono a dare consistenza al piato e richiamano la voglia d'estate. E ora ai fornelli.Ingredienti - Un porro, due patate piccole, una zucchina, 250 grammi di coste di sedano e un po' di foglie di sedano, una cipolla, una carota, la buccia di un mezzo limone non trattato, 16 code di gamberi di dimensioni generose, sale, pepe e olio extravergine di oliva q.b., quattro fette di pane raffermo, alcune foglie di salvia.Procedimento - Con la carota e la cipolla preparate un brodo vegetale.Ora in una padella fate imbiondire il porro sottilmente affettato in olio extravergine di oliva, aggiungete le patate, le coste e le foglie di sedano e la zucchina grossolanamente tritate e saltate tutto. Coprite con il brodo vegetale e fate andare per circa un' ora controllando che non si asciughi troppo. A cottura ultimata in una padella scottate le code di gamberi e poi le fette di pane fatte a tocchetti con l'aggiunta della salvia. Frullate il composto di sedano, patate e zucchina e portate intavola guarnendo con le code di gamberi i tocchetti di pane e delle zeste di buccia di limone.Come far divertire i bambini - Affidate loro il compito di guarnire con gamberi, limone e tocchetti di pane i piatti di portata.Abbinamento - Ci vuole un bianco di carattere, non troppo profumato e ben fresco, per questo va benissimo un Trebbiano d'Abruzzo o di Toscana.
Marco Risi (Getty Images)
Nel riquadro, la stilista Giuliana Cella
Eugenia Roccella (Imagoeconomica)