2020-04-09
Cuciniamo insieme: la carbonara sbagliata
True
Ci siamo addirittura inventati il Carbonara day e questo condimento per la pasta che i nutrizionisti ora dicono essere un piatto perfetto è diventato uno dei simboli del mangiare all'italiana. Non ha antiche origini, risale alla Liberazione da parte dei soldati angloamericani ed è però un guizzo creativo delle donne romane che partendo dalla Razione K hanno trasferito il breakfast dei marines (uova e pancetta) nella cofana dei maccheroni (anche se va usato il guanciale!) partendo dell'antica gricia che era la pastasciutta dei carrettieri e degli scaricatori. Ma noi siamo tipi che trasgrediscono. E così pensando che sotto Pasqua si consumano molte uova abbiamo deciso di proporvi questa Carbonara sbagliata.È un po' come il Negroni sbagliato: dalla ricetta del conte fiorentino Camillo Negroni col Gin si è arrivati a quella di Mirko Stocchetto con lo spumante. Meno gradi d'alcol lì, meno uova qui. E ora in cucina!Ingredienti - 350 grammi di spaghetti o di rigatoni, 200 grammi di pancetta di maiale (o guanciale) due cucchiai di olio extravergine di oliva, 20 stimmi di zafferano (o una bustina), 200 grammi di ricotta mista, 10 grammi di Pecorino stagionato grattugiato, sale e pepe di mulinello qb.Procedimento - Riducete a cubetti o julienne la pancetta, scaldatela in una padella con un po' di olio extravergine e fatela sudare in modo che il grasso si sciolga, ma senza fargli fare fumo. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Poco prima che la pasta sia cotta prende due otre cucchiai di acqua di cottura e scioglietevi lo zafferano. Nel bicchiere del mixer montate la ricotta con lo zafferano disciolto fino ad ottenere una crema. Scolate la pasta, saltatela nella pancetta, aggiustate di sale e di pepe e ora mantecatela con la crema di ricotta fuori dal fuoco. Cospargete di pecorino e servite.Come far divertire i bambini - Prendete un po' di crema allo zafferano e fate loro sporcare, magari facendo dei disegni i piatti di portata. Si sentiranno degli artisti in cucina!Abbinamento - Diversi sono gli abbinamenti possibili e tuttavia qui ci sta bene o uno spumante rosé a base Pinot Noir o un rosato di buona consistenza come un Cerasuolo abruzzese da Montepulciano o anche un Aglianico del Vulture in Rosa, oppure potete optare per un bianco molto deciso come un Trebbiano d'Abruzzo.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)