2025-04-07
Crollo mercati: 4 consigli per resistere alla tempesta con disciplina e strategia
True
Piazza Affari (Getty Images)
All’inizio di un crollo della Borsa, di un mercato orso o anche di una flessione più temporanea, è importante non farsi prendere dal panico e non seguire il gregge. Sebbene i movimenti al ribasso dei prezzi abbiano un impatto negativo sui portafogli, la portata effettiva del rischio dipenderà interamente dagli obiettivi che ti sei prefissato come trader o investitore.Gli investitori «buy and hold» non devono necessariamente temere una flessione del mercato, perché sono interessati alla traiettoria a lungo termine del mercato azionario. I mercati orso tendono ad essere significativamente più brevi rispetto ai mercati toro, e questo è il motivo per cui la tendenza del mercato azionario è nel complesso quello di incrementare in valore. Ad esempio, l’indice potrebbe scendere di quasi 4.000 punti ed essere ancora ad un livello più alto rispetto a 20 anni fa, nonostante abbia superato due fasi ribassiste. Tuttavia, come vedremo tra breve, i rischi legati alle flessioni dipendono completamente dal metodo utilizzato per investire in tali mercati.Da questi episodi storici emergono alcuni principi chiave di ordine che ogni investitore dovrebbe tenere a mente nelle fasi di crisi:Mantenere la prospettiva a lungo termine – Le fluttuazioni di breve periodo fanno meno paura se inquadrate su un orizzonte più ampio: ciò che conta è la traiettoria generale negli anni, non le oscillazioni di qualche mese. Questa consapevolezza aiuta a ridimensionare l’impatto emotivo dei ribassi.Diversificare il portafoglio – La diversificazione è fondamentale per limitare i danni. Distribuendo gli investimenti su più asset class (azioni di settori diversi, obbligazioni, liquidità, ecc.) il portafoglio risulta più resiliente, attenuando le perdite e preparando il terreno per la ripresa.Attenersi al piano prestabilito – Se hai definito una strategia d’investimento adatta al tuo profilo, stravolgerla nel mezzo di una crisi è spesso un errore. Un buon piano prevede anche momenti negativi: seguirlo con disciplina, senza farsi deviare dal panico, è fondamentale per superare la tempesta.Cogliere opportunità in modo graduale – «Non bisogna mai sprecare una buona crisi», diceva Winston Churchill. Se la tua situazione lo consente, un crollo può offrire l’occasione di investire a prezzi più bassi. Non si tratta di mosse azzardate, ma di valutare con prudenza qualche acquisto graduale di asset di qualità a prezzi scontati. Chi lo fa con criterio potrà raccogliere i frutti quando il mercato si riprenderà.La storia, in sostanza, insegna che mantenere la rotta paga. Chi non si lascia sopraffare dal panico durante un crollo finisce per trasformare quelle settimane difficili in un ricordo, mentre il patrimonio si riprende e torna a crescere. Mettere in pratica questi principi durante la tempesta del 2025 significa affrontare al meglio quello che molti definiscono il crollo mercati 2025, trasformandolo in un capitolo superato anziché in una ferita permanente nel proprio percorso finanziario