Corso CNF dedicato a LGBTQI+: «Con il prof. Alpa ora 'indottrinano' anche i professionisti forensi»

Corso CNF dedicato a LGBTQI+: «Con il prof. Alpa ora 'indottrinano' anche i professionisti forensi»
Guido Alpa (Ansa)

«"Indottrinare" i professionisti forensi ormai è una pratica non solo consentita ma addirittura incentivata. Il "Corso sull'inclusione delle persone LGBTQI+ e di origine etnica e razziale diversa dalla maggioranza", pubblicato sulla pagina Facebook del Consiglio Nazionale Forense, è già tutto esaurito e prevede addirittura 18 crediti formativi a chi vi parteciperà giovedì 11 febbraio, alle 14.30, sulla piattaforma Zoom. La propaganda arcobaleno ora deve entrare nelle aule e negli studi che dovranno diventare lo specchio della sopraffazione ideologica. Ma non si dovrebbe assumere una persona perché capace e non perché di un determinato colore o orientamento sessuale? Nel mondo forense non c'è discriminazione e non credo che gli avvocati abbiano bisogno di corsi per capire quello che già prevede l'articolo 3 della Costituzione» ha dichiarato Toni Brandi, presidente di Pro Vita e Famiglia onlus.

«Il corso sarà aperto con una lectio magistralis del Presidente emerito Guido Alpa, il mentore dell'ex premier Prof. Giuseppe Conte, e interverrà il Presidente di Avvocatura per i Diritti LGBTI - Rete Lenford e Hilary Sedu, Vincenzo Mirri. Tra gli aspetti affrontati, fa sorridere quello sui 'punti di forza dell'avvocato inclusivo. La capacità di valorizzare ed attrarre i talenti e comprendere l'evoluzione del mercato e dei clienti. Esperienze dagli studi professionali e dalle aziende'. Insomma l'inclusività come fattore di successo imprenditoriale e professionale. Quindi ci dicono che chi non si adegua a questa visione 'dottrinale' è destinato all'insuccesso e al fallimento? Gli avvocati e quanti lavorano in campo forense non si lascino insegnare la lingua orwelliana del finto rispetto e si ricordino che tutti sono uguali davanti alla legge» ha concluso il vice presidente Jacopo Coghe.

Francia nel caos. Per mandar giù i tagli i socialisti si giocano la carta patrimoniale
Emmanuel Macron (Ansa)
La sinistra esige un’imposta sui «ricchi» in cambio del decisivo appoggio a Lecornu: un modo per indorare la pillola austerità.
L’ultimo ribelle del cinema: ha recitato per una vita ma non ha mai fatto finta
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
La Cina minaccia sui chip per ridurre i dazi
Donald Trump (Ansa)
Pechino accusa il colosso Nvidia di aver violato le norme antitrust mentre a Madrid i due governi stanno trattando sulle tariffe. Trovato l’accordo su TikTok: la piattaforma finisce sotto il controllo statunitense. L’intesa sarà chiusa venerdì da Trump e Xi.
Leone sterza: «La Chiesa non è democratica»
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy