2019-12-26
Conte twitta sulla manovra dalla luna. Ma la grana Autostrade lo riporterà a terra
True
La mini pausa natalizia non sembra aver aiutato il governo né ad affrontare in modo più realistico – e meno propagandistico – i contenuti della legge di Bilancio appena licenziata dal Parlamento, né a mettere definitivamente a fuoco il dossier concessioni, che minaccia di rappresentare per i giallorossi ciò che la Tav fu per i gialloverdi: l'anticamera di una lacerazione insanabile.Partiamo dalla manovra. Mentre resta aperta una questione di metodo, e cioè la compressione dell'esame parlamentare della legge di bilancio (tema che sarà oggetto di un ricorso leghista alla Corte Costituzionale, che sarà formalizzato il 2 gennaio prossimo), Giuseppe Conte ha scelto la vigilia di Natale per un'offensiva sui social network: un tweet, con tanto di accattivante videografica, per descrivere a modo suo la manovra. Ecco la versione del premier: «In 100 giorni: meno tasse per i lavoratori, più soldi per famiglie, Comuni, vigili del fuoco, sanità, incentivi alle imprese. Crescita, sostenibilità, ambiente, welfare, lotta all'evasione fiscale: con fiducia guardiamo al futuro dei cittadini». E, nella videoanimazione, a rincarare la dose di ottimismo, i grandi slogan «più soldi in busta paga», «3 miliardi di tasse in meno», «i prezzi non aumentano», «vantaggi per chi paga con la carta». In molti, sui social network, in un misto di ironia, sconcerto e indignazione, si sono chiesti a quale Paese e a quale manovra Conte si riferisse, essendo state omesse - nella sua comunicazione - le citazioni della pioggia di nuove tasse introdotte o aggravate (sugar tax, plastic tax, accise, giochi), il peggioramento della condizione delle partita Iva (nessuna estensione ai 100mila euro del regime di flat tax al 15%, e forti restrizioni anche entro i 65 mila euro di fatturato), il colpo alle imprese (con l'abolizione della mini Ires), e la mega ipoteca fatta calare sul 2020 e sul 2021 attraverso i 47 miliardi di nuove clausole di salvaguardia introdotte (20+27), circa il doppio di quelle disinnescate quest'anno. La reazione dei cittadini sotto il tweet di Conte è stata impressionante, ai limiti dell'irriferibilità: @annaelegalita chiede «quando la smetterai di raccontare cazzate agli italiani», per @filippob8 «Siete dei pagliacci, sparirete», @63_ruspa auspica «che ti vada ti traverso il panettone», secondo @claudietta673 Conte è «bugiardo e ipocrita anche alla vigila di Natale», @emanuelatarquin consiglia «perlomeno state zitti». E avanti così con centinaia di commenti durissimi, a testimonianza del clamoroso autogol della comunicazione di Palazzo Chigi. Ma Conte, alla ripresa, non dovrà fronteggiare solo le bordate degli utenti su Twitter. Ad attenderlo, c'è il rovente dossier legato alle concessioni, in particolare a quelle autostradali, dopo la norma inserita nel Milleproroghe e oggetto di aperta contestazione da parte dei renziani, che hanno letteralmente avvertito il resto della maggioranza («Ci vediamo in Parlamento»), minacciando guerriglia in sede di conversione del decreto. Ma, prim'ancora che si giunga all'esame parlamentare del decreto Milleproroghe, appare già clamorosa la divaricazione tra tre figure apicali dello stesso esecutivo, che, il 24 mattina, sono riuscite a offrire in tre distinte interviste tre interpretazioni opposte della stessa norma. Obiettivamente, una scena senza precedenti, pur in un teatro romano che ha visto molti governi litigiosi nell'arco dei decenni.Secondo Conte stesso, intervistato da Il Messaggero, «non chiediamo la revoca» della concessione. Esattamente il contrario di quanto sostenuto da Luigi Di Maio in un colloquio con La Stampa: «Per Autostrade non c'è alternativa. Bisogna revocare la concessione». Per chi non avesse capito bene, il leader grillino ha rincarato la dose: «Non c'è altra soluzione alla revoca». E ancora, in modo surreale, alla luce delle altre interviste dei suoi colleghi dell'esecutivo: «Su questo il governo è compatto, e se qualcuno la pensa diversamente aspetto di ascoltare le loro motivazioni, sono curioso». La terza versione è stata fornita dalla titolare delle Infrastrutture, Paola De Micheli, intervistata dal Corriere: «La revoca è una procedura separata sulla quale stiamo ancora acquisendo dati. A gennaio saremo in grado di prendere una decisione». Insomma, versione uno: no alla revoca. Versione due: sì alla revoca. Versione tre: decisione ancora da prendere. Una sola cosa appare chiara: davanti a queste tre strade, imboccarle contemporaneamente tutte e tre appare impossibile. Qualcuno perderà questa partita, e i riflessi sulla tenuta della maggioranza sembrano inevitabili.