
Il viaggio del premier è un'opportunità. L'interesse italiano è evitare la spaccatura dell'Ue (gradita dagli Usa e da Vladimir Putin) e soprattutto influenzarla per un accordo euroamericano che lasci però qualche spazio per le relazioni con Russia e Cina.Giuseppe Conte andrà a Mosca tra qualche giorno e sta cercando di limitare l'isolamento dell'Italia nell'Ue. Per ambedue le missioni dovrà valutare una novità nello scenario internazionale che potrebbe diventare un'opportunità o un problema per Roma. Si sta inasprendo il conflitto tra America e Cina dove lo scopo della prima è soffocare l'espansione della seconda e condizionarla. L'amministrazione Trump sta intensificando sia la guerra economica - dazi a parte, ha stanziato 60 miliardi di dollari per contenere la penetrazione cinese in Africa - sia la pressione militare: l'uscita dal trattato russoamericano sui missili nucleari a medio raggio serve anche a posizionarli nel Pacifico a ridosso della Cina. La Germania sta perseguendo una neutralità passiva dell'Ue per mantenere l'accesso ai mercati dei due belligeranti. La Francia, invece spinge per una «sovranità europea» che renda l'Ue un «terzo impero». Ma l'America farà di tutto per evitare una posizione Ue sia neutralista passiva sia di «terzismo attivo». Il «di tutto» implica l'impiego di bastone e carota. Dove la carota è un accordo per formare un mercato euroamericano e il bastone è la spaccatura dell'Eurozona e dell'Ue per dominare direttamente l'Eurasia occidentale qualora restasse potenzialmente divergente. Qualsiasi stratega, infatti, direbbe che - senza l'Europa - l'America non può sperare di limitare o condizionare l'enorme Cina e ricorderebbe che tutti i competitori dell'America stessa, nel dopoguerra, hanno tentato di staccare i due, per esempio Unione sovietica e al Qaeda, e sempre puntando sulla Francia. Recentemente gli strateghi statunitensi sono riusciti a convincere Donald Trump ad armonizzare enfasi sulla reciprocità commerciale con gli alleati e necessità di integrarli nell'alleanza anticinese, rapidamente. Per esempio, il nuovo trattato economico post Nafta con Messico e Canada contiene una clausola per cui le loro relazioni industriali con la Cina devono ottenere il permesso statunitense. Ora l'amministrazione Trump ha avviato la procedura per ottenere dal Congresso il permesso di iniziare, fra tre mesi, negoziati bilaterali con Regno Unito, Ue e Giappone. Va annotato che con questo atto Trump riconosce l'Ue come interlocutore bilaterale. L'America pretenderà un accordo che renda il più possibile simmetrici i flussi commerciali tra i due, ora sbilanciati per oltre 150 miliardi annui a favore dell'Ue. Ciò metterà in estrema difficoltà le nazioni europee che sono dense di settori protetti. Quindi, per riuscire a ridurre la pressione americana, l'Ue dovrà tentare di concedere qualcosa, come fatto da Messico e Canada, su altri fronti. Certamente dovrà farlo su quello della limitazione di interessi e aziende cinesi, per altro facilitata dal fatto che ciascuna di queste recentemente ha dovuto accettare un commissario politico del Partito comunista. E probabilmente riceverà pressioni maggiori per ridurre le relazioni con la Russia. In sintesi, non sarà un negoziato facile e potrebbe fallire, anche perché l'America ha come seconda opzione, pur remota, quella del bastone. Il maggior rischio per Roma, infatti, è che l'America usi la debolezza finanziaria italiana per far implodere euro ed Ue, favorire un blocco nordico centrato su Londra ed uno meridionale-balcanico centrato su un'Italia dollarizzata in un'Eurasia occidentale con Germania e Francia depotenziate. Tale spaccatura è anche interesse della Russia per espandere la sua influenza verso il Mediterraneo. Ad alcuni analisti italiani tale scenario non dispiace. Ma dovrebbero vedere meglio la maggior probabilità di svantaggi per l'economia nazionale, non tanto per la dollarizzazione, anzi, ma per l'incertezza sui mercati che si verrebbe a creare. Meglio una convergenza stabilizzante euro-dollaro che non l'implosione del primo. Inoltre, l'interesse oggettivo italiano è non solo evitare la spaccatura dell'Ue, ma, soprattutto, influenzarla per un accordo euroamericano che lasci qualche spazio per relazioni con Russia e Cina. Roma, infatti, condivide l'interesse mercantile tedesco. Roma e Berlino, se convergenti, hanno una qualche possibilità di favorire un aggiustamento tra America e Russia, dove la seconda ha paura della Cina e la prima ha interesse a includerla, pur come impero autonomo, nell'alleanza che, con il Giappone, serve per accerchiare la Cina stessa. Lo scenario è complicato, ma mostra una linea per Roma: deve convergere con la Germania, insieme portare l'Ue all'accordo euroamericano, aggiungendo alla Nato una nuova missione globale coincidente con il G7, però trattando con l'America stessa una mediazione concordata con la Russia e un certo spazio di business con la Cina. Parlare con Vladimir Putin di questo avrebbe senso. Avviare - prendendo quel ruolo di azionista dell'Ue già abbozzato nella lettera di Paolo Savona agli eurogoverni - con la Germania tale convergenza, anche per ridurre l'euroisolamento di Roma, ancor di più. www.carlopelanda.com
«The Man on the Inside 2» (Netflix)
La serie con Ted Danson torna su Netflix il 20 novembre: una commedia leggera che racconta solitudine, terza età e nuovi inizi. Nei nuovi episodi Charles Nieuwendyk, ex ingegnere vedovo diventato spia per caso, indaga al Wheeler College.
(IStock)
Si rischia una norma inapplicabile, con effetti paradossali sui rapporti sessuali ordinari e persino all’interno delle coppie.
Grazie all’accordo «bipartisan» Meloni-Schlein è stato approvato in commissione giustizia della Camera, il 12 novembre scorso, il progetto di legge a firma dell’onorevole Laura Boldrini e altri, recante quello che, dopo la probabile approvazione definitiva in Aula, dovrebbe diventare il nuovo testo dell’articolo 609 bis del codice penale, in cui è previsto il reato di violenza sessuale. Esso si differenzia dal precedente essenzialmente per il fatto che viene a essere definita e punita come violenza sessuale non più soltanto quella di chi, a fini sessuali, adoperi violenza, minaccia, inganno, o abusi della sua autorità o delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa (come stabilito nella vigente formulazione della norma), ma anche quella che consista soltanto nel compimento di atti sessuali «senza il consenso libero e attuale» del partner.
Nuovo approccio dell'istituto di credito rivolto alle imprese pronte ad operazioni di finanza straordinaria. Le interviste a Stefano Barrese, Marco Gianolli e Alessandro Fracassi.
Matteo Bassetti e Sergio Abrignani (Imagoeconomica)
Abrignani in commissione: «Nessuno consultò il Css per tutto il 2020. Ci interpellarono sugli mRna solo l’anno successivo». E Bassetti ci prova: «Ho ricevuto fondi da Pfizer per gli antibiotici, non per i vaccini».
«Quanti quesiti ha ricevuto dal ministero della Salute nel 2020, quando era membro del Consiglio superiore di sanità?», chiedeva ieri Marco Lisei, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La domanda era rivolta a Sergio Abrignani, ordinario di Immunologia e immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano, poi da marzo 2021 componente del Comitato tecnico scientifico. «Solo una volta, di illustrare che cosa fossero i vaccini a mRna e quali quelli a vettore a vettore virale», è stata la stupefacente riposta del professore. Per poi aggiungere, a un’ulteriore domanda che chiariva il ruolo suo e dei suoi colleghi: «Dopo l’alert dell’Oms del 5 gennaio 2020 non siamo stati consultati. Solo nel gennaio 2021, per rivedere il piano pandemico influenzale Panflu».






