Cibo a domicilio batte ristorante. Così cambia l’abitudine degli italiani
Ansa
La crisi accelera il fenomeno della consegna di alimentari a casa del cliente, che attualmente sostiene il fatturato di molte imprese del food. Ma rilancia il tema della sicurezza, anche sanitaria, dei riders.
A sinistra, Camilla Canepa; a destra l'avvocato Bruno Sgromo
Il legale della famiglia Canepa: «Il ministero delineò i protocolli per la tromboembolia provocata da Astrazeneca: non furono seguiti. Per far scattare il processo, il gip esigeva responsabilità al 100%».
Giorgia Meloni ha rilanciato l’idea. Uno studio di Confindustria offre varie proposte per rispondere alla fame di alloggi a prezzi sostenibili. Sarà fondamentale attrarre privati e le Casse previdenziali. Per l’Ance servono 15 miliardi.