2021-07-07
Ci impongono la propaganda trans quando gli altri se ne sono già pentiti
Oddio, nel dibattito sulla legge Zan contro l'omofobia ci mancava solo Chiara Ferragni. La quale, forse per difendere il business del marito nel ramo smalti per la manicure maschile, è scesa in campo contro Matteo Renzi, per dire che l'Italia è il Paese più transfobico d'Europa e sostenere che i politici fanno schifo. Ogni riferimento al fondatore di Italia viva era ovviamente voluto, anche perché, a campeggiare sul post della nota influencer, c'era l'immagine dell'ex presidente del Consiglio. Insomma, il dibattito su una legge in una materia tanto delicata, che interviene penalmente non solo su un tema riguardante il sesso e l'educazione sessuale dei bambini, ma pure sul diritto a sostenere opinioni contrarie in materia di orientamento e genere sessuale, è ormai questione di tweet e post, da banalizzare in 280 caratteri.Per quanto mi riguarda, sono convinto che della questione ce ne si debba occupare in altro modo, di certo non con una legge bavaglio come quella che vorrebbero introdurre i 5 stelle e il Pd. Men che meno con le battute di Chiara Ferragni o di suo marito. Prova ne sia che nel numero di Panorama che trovate in edicola questa settimana, ci occupiamo in maniera un po' più approfondita che in un tweet di che cosa significhi cambiare sesso e come, una volta fatta la scelta, non sia possibile tornare indietro, neanche quando ci si rende conto di avere sbagliato. Già, perché nonostante ogni giorno il movimento pro gender aggiunga una consonante alla sigla che lo rappresenta (una volta erano Lg, cioè lesbiche e gay, poi sono diventati Lgbt, infine Lgbtqia), i sessi rimangono due, tutto il resto appartiene a ciò che si sente, non all'identità sessuale. E dunque si può essere maschio o femmina, si può decidere di amare chi si vuole o di cambiare sesso, ma sempre maschio o femmina si rimane. E però, nei cosiddetti Paesi culturalmente più avanzati, quelli che secondo Chiara Ferragni non sono transfobici, ci si comincia a rendere conto che la politica pro gender può provocare gravi danni, da cui un ragazzo e una ragazza potrebbero non riprendersi mai. Marianna Baroli, giornalista che sia sulla Verità che su Panorama si è occupata spesso di queste tematiche, oltre che di quelle legate a un'altra materia sensibile come l'utero in affitto, è riuscita a intervistare i pentiti del cambio di sesso. Non solo ragazzi e ragazze che hanno compiuto il grande passo sperando di risolvere i propri problemi, ma anche medici che, dopo aver lavorato per anni accompagnando centinaia di giovani verso la trasformazione della loro identità sessuale, poi si sono resi conto di aver sbagliato. In Europa, il centro più noto per il trattamento dei casi della cosiddetta disforia di genere è un ospedale pubblico inglese che si chiama Tavistock, un centro dove bambini e ragazzi, in un'età compresa fra i 24 mesi e i 17 anni, vengono sottoposti a terapie per cambiare genere. Dalla clinica di Londra, dal 2014 al 2019, sono passati 2.500 giovani e il fenomeno è in aumento. Tuttavia, non sempre il trattamento ormonale che blocca la pubertà e che prepara al cambio di sesso è la soluzione per i disagi di questi ragazzi, perché forse la soluzione non è liberarsi di un corpo in cui non ci si ritrova. Prova ne sia che a fine 2020 al Tavistock, a seguito di varie denunce presentate da ex pazienti, dalle loro famiglie e dai medici che vi lavoravano, l'ospedale ha subìto un processo e la catena di montaggio del cambio di sesso è stata ridimensionata. David Bell, per 24 anni psichiatra della clinica britannica, in un rapporto stilato prima di lasciare la struttura, ha scritto: «Sembra una vetrina in cui si cambiano gli abiti senza prestare troppa attenzione». E un'indagine interna, voluta dal dottor Dinesh Sinha, a capo del Tavistock and Portman Nhs Trust, ossia della struttura che regola i servizi di aiuto alla transizione sessuale, ha portato a raccogliere decine di testimonianze di medici e infermieri, tutti dubbiosi sull'effettiva moralità dei trattamenti ormonali per bambini e bambine affetti da presunta disforia di genere. Marianna Baroli ha raccolto molte dichiarazioni dei sanitari impegnati nella struttura: «Prego di sbagliarmi, perché se così non fosse, molti bambini vulnerabili sono stati trattati molto male e pagheranno negli anni a venire». «Potenzialmente stiamo curando i bambini nel modo sbagliato». «La celerità della diagnosi di disforia di genere può portare a interpretare in modo errato il volere dei bambini». Già, basta niente per essere giudicato, a 24 mesi, con un'identità sessuale diversa da quella biologica ed essere incamminato verso un percorso irreversibile. Bambini magari depressi, anoressici o autistici o semplicemente incerti, incoraggiati a una transizione senza ritorno. Il tutto in nome di una tendenza, di una propaganda. Anzi, forse di una moda. Ecco, in Gran Bretagna e anche altrove si sono fatti molti errori e qui, con le lezioni di transomofobia imposte per legge, si vorrebbe farne altrettanti.Ma i bambini e il sesso non sono una moda. Anche se c'è da vendere uno smalto per soli uomini.
La deposizione in mare della corona nell'esatto luogo della tragedia del 9 novembre 1971 (Esercito Italiano)
Quarantasei giovani parà della «Folgore» inghiottiti dalle acque del mar Tirreno. E con loro sei aviatori della Royal Air Force, altrettanto giovani. La sciagura aerea del 9 novembre 1971 fece così impressione che il Corriere della Sera uscì il giorno successivo con un corsivo di Dino Buzzati. Il grande giornalista e scrittore vergò alcune frasi di estrema efficacia, sconvolto da quello che fino ad oggi risulta essere il più grave incidente aereo per le Forze Armate italiane. Alle sue parole incisive e commosse lasciamo l’introduzione alla storia di una catastrofe di oltre mezzo secolo fa.
(…) Forse perché la Patria è passata di moda, anzi dà quasi fastidio a sentirla nominare e si scrive con la iniziale minuscola? E così dà fastidio la difesa della medesima Patria e tutto ciò che vi appartiene, compresi i ragazzi che indossano l’uniforme militare? (…). Buzzati lamentava la scarsa commozione degli Italiani nei confronti della morte di giovani paracadutisti, paragonandola all’eco che ebbe una tragedia del 1947 avvenuta ad Albenga in cui 43 bambini di una colonia erano morti annegati. Forti le sue parole a chiusura del pezzo: (…) Ora se ne vanno, con i sei compagni stranieri. Guardateli, se ci riuscite. Personalmente mi fanno ancora più pietà dei leggendari piccoli di Albenga. Non si disperano, non singhiozzano, non maledicono. Spalla a spalla si allontanano. Diritti, pallidi sì ma senza un tremito, a testa alta, con quel passo lieve e fermissimo che nei tempi antichi si diceva appartenesse agli eroi e che oggi sembra completamente dimenticato (…)
Non li hanno dimenticati, a oltre mezzo secolo di distanza, gli uomini della Folgore di oggi, che hanno commemorato i caduti di quella che è nota come la «tragedia della Meloria» con una cerimonia che ha coinvolto, oltre alle autorità, anche i parenti delle vittime.
La commemorazione si è conclusa con la deposizione di una corona in mare, nel punto esatto del tragico impatto, effettuata a bordo di un battello in segno di eterno ricordo e di continuità tra passato e presente.
Nelle prime ore del 9 novembre 1971, i parà del 187° Reggimento Folgore si imbarcarono sui Lockheed C-130 della Raf per partecipare ad una missione di addestramento Nato, dove avrebbero dovuto effettuare un «lancio tattico» sulla Sardegna. La tragedia si consumò poco dopo il decollo dall’aeroporto militare di Pisa-San Giusto, da dove in sequenza si stavano alzando 10 velivoli denominati convenzionalmente «Gesso». Fu uno di essi, «Gesso 5» a lanciare l’allarme dopo avere visto una fiammata sulla superficie del mare. L’aereo che lo precedeva, «Gesso 4» non rispose alla chiamata radio poiché istanti prima aveva impattato sulle acque a poca distanza dalle Secche della Meloria, circa 6 km a Nordovest di Livorno. Le operazioni di recupero dei corpi furono difficili e lunghissime, durante le quali vi fu un’altra vittima, un esperto sabotatore subacqueo del «Col Moschin», deceduto durante le operazioni. Le cause della sciagura non furono mai esattamente definite, anche se le indagini furono molto approfondite e una nave pontone di recupero rimase sul posto fino al febbraio del 1972. Si ipotizzò che l’aereo avesse colpito con la coda la superficie del mare per un errore di quota che, per le caratteristiche dell’esercitazione, doveva rimanere inizialmente molto bassa.
Continua a leggereRiduci