Casa da record, nell’anno del Covid65 miliardi di mutui. Ora il rialzo dei tassi rallenta la crescita

Nel 2021 concessi mutui per 65 miliardi di euro
Boom dei mutui degli ultimi 11 anni. Nei primi due mesi dell’anno è proseguita la crescita sostenuta dello stock di prestiti per l’acquisto di abitazioni: a febbraio ha segnato una variazione del 4,8% anno su anno, confermandosi ai massimi dall’autunno 2011.
Tale dinamica, secondo uno studio di Intesa Sanpaolo, risente della forte ripresa registrata dal marzo 2021 in un contesto favorevole del mercato immobiliare residenziale e delle condizioni finanziarie, che ha generato un notevole flusso di erogazioni per nuovi contratti di mutuo (65 miliardi nell’intero 2021 con un aumento del 22% sul 2020 e del 28% sul 2019), difficilmente ripetibile nell’anno in corso, anche per gli inevitabili impatti legati alla crisi geopolitica internazionale.
Alla luce dei volumi considerevoli realizzati nel 2021, nel 1° bimestre 2022 le erogazioni lorde per nuovi contratti di mutuo sono rimaste di importo significativo ma hanno confermato il rallentamento della crescita. In valore assoluto sono state pari a circa 9 miliardi nei due mesi iniziali del 2022, con un aumento dell’1% a/a. Da marzo in poi i volumi del 2022 si confronteranno su base tendenziale con la fase più dinamica degli ultimi anni.
Con riguardo alle condizioni di accesso ai mutui casa, la più rilevante novità di inizio 2022 riguarda la sensibile ripresa del tasso fisso, salito a 1,50% a febbraio, 12 pb in più di fine 2021 quando però era sceso temporaneamente di 6 pb mese su mese. Il tasso variabile nel bimestre in esame è risultato invariato a 1,32%, allo stesso livello di fine 2021. Il tasso medio complessivo si è posizionato a febbraio a 1,49%, 10 pb in più di fine 2021 ed è stimato in ulteriore rialzo a fine marzo a 1,60% secondo le anticipazioni Abi.
Inoltre, secondo l’indagine sul credito bancario Bank Lending Survey (BLS), svolta tra il 7 e il 22 marzo, mentre i criteri di offerta applicati ai prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni sono risultati leggermente allentati nel 1° trimestre 2022, è stato rilevato un significativo inasprimento dei termini e condizioni generali praticati per l’approvazione di tali finanziamenti e un maggior margine sui prestiti più rischiosi. Del resto, le prospettive espresse per il 2° trimestre 2022 sono di criteri di offerta leggermente più rigidi.
Accanto a ciò, l’indagine ha mostrato una domanda di mutui casa tornata in negativo per la prima volta dal 1° trimestre 2021. Tra i fattori che hanno determinato la diminuzione della domanda vi sono una minor fiducia dei consumatori e il livello generale dei tassi di interesse.
Per il mercato residenziale, la performance positiva registrata nel 2021 ha visto la combinazione di scambi in crescita e proseguimento del rialzo dei prezzi. Il 2021 ha confermato la ripresa delle transazioni immobiliari iniziata l’anno precedente (nel trimestre +24% rispetto al 2019). Sempre nel corso del 2021 i prezzi delle abitazioni hanno dato conferma del trend di miglioramento emerso nel 2020, riportando una crescita del 2,5% a/a, sostenuta dalla dinamicità delle abitazioni nuove (+3,8%) e possibile grazie al buon risultato delle esistenti (+2,3%). Infine, l’ultimo sondaggio sul mercato delle abitazioni disponibile, svolto tra gennaio e febbraio 2022 e quindi antecedente al conflitto russo-ucraino, ha riportato attese leggermente più caute degli agenti immobiliari sulla situazione del mercato residenziale italiano a breve e a due anni.
Sequestrate dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri oltre 250 tonnellate di tabacchi e 538 milioni di pezzi contraffatti.
I Comandi Provinciali della Guardia di finanza e dell’Arma dei Carabinieri di Torino hanno sviluppato, con il coordinamento della Procura della Repubblica, una vasta e articolata operazione congiunta, chiamata «Chain smoking», nel settore del contrasto al contrabbando dei tabacchi lavorati e della contraffazione, della riduzione in schiavitù, della tratta di persone e dell’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.
Le sinergie operative hanno consentito al Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino e alla Compagnia Carabinieri di Venaria Reale di individuare sul territorio della città di Torino ed hinterland 5 opifici nascosti, dediti alla produzione illegale di sigarette, e 2 depositi per lo stoccaggio del materiale illecito.
La grande capacità produttiva degli stabilimenti clandestini è dimostrata dai quantitativi di materiali di contrabbando rinvenuti e sottoposti a sequestro: nel complesso più di 230 tonnellate di tabacco lavorato di provenienza extra Ue e circa 22 tonnellate di sigarette, in gran parte già confezionate in pacchetti con i marchi contraffatti di noti brand del settore.
In particolare, i siti produttivi (completi di linee con costosi macchinari, apparati e strumenti tecnologici) e i depositi sequestrati sono stati localizzati nell’area settentrionale del territorio del capoluogo piemontese, nei quartieri di Madonna di Campagna, Barca e Rebaudengo, olre che nei comuni di Caselle Torinese e Venaria Reale.
I siti erano mimetizzati in aree industriali per dissimulare una normale attività d’impresa, ma con l’adozione di molti accorgimenti per svolgere nel massimo riserbo l’illecita produzione di sigarette che avveniva al loro interno.
I militari hanno rilevato la presenza di sofisticate linee produttive, perfettamente funzionanti, con processi automatizzati ad alta velocità per l’assemblaggio delle sigarette e il confezionamento finale dei pacchetti, partendo dal tabacco trinciato e dal materiale accessorio necessario (filtri, cartine, cartoncini per il packaging, ecc.), anch’esso riportante il marchio contraffatto di noti produttori internazionali autorizzati e presente in grandissime quantità presso i siti (sono stati infatti rinvenuti circa 538 milioni di componenti per la realizzazione e il confezionamento delle sigarette recanti marchi contraffatti).
Gli impianti venivano alimentati con gruppi elettrogeni, allo scopo di non rendere rilevabile, dai picchi di consumo dell’energia elettrica, la presenza di macchinari funzionanti a pieno ritmo.
Le finestre che davano verso l’esterno erano state oscurate mentre negli ambienti più interni, illuminati solo artificialmente, erano stati allestiti alloggiamenti per il personale addetto, proveniente da Paesi dell’Est europeo e impiegato in condizioni di sfruttamento e in spregio alle norme di sicurezza.
Si trattava, in tutta evidenza, di un ambiente lavorativo degradante e vessatorio: i lavoratori venivano di fatto rinchiusi nelle fabbriche senza poter avere alcun contatto con l’esterno e costretti a turni massacranti, senza possibilità di riposo e deprivati di ogni forma di tutela.
Dalle perizie disposte su alcune delle linee di assemblaggio e confezionamento dei pacchetti di sigarette è emersa l’intensa attività produttiva realizzata durante il periodo di operatività clandestina. È stato stimato, infatti, che ognuna di esse abbia potuto agevolmente produrre 48 mila pacchetti di sigarette al giorno, da cui un volume immesso sul mercato illegale valutabile (in via del tutto prudenziale) in almeno 35 milioni di pacchetti (corrispondenti a 700 tonnellate di prodotto). Un quantitativo, questo, che può aver fruttato agli organizzatori dell’illecito traffico guadagni stimati in non meno di € 175 milioni. Ciò con una correlativa evasione di accisa sui tabacchi quantificabile in € 112 milioni circa, oltre a IVA per € 28 milioni.
Va inoltre sottolineato come la sinergia istituzionale, dopo l’effettuazione dei sequestri, si sia estesa all’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Ufficio dei Monopoli di Torino) nonché al Comando Provinciale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco di Torino nella fase della gestione del materiale cautelato che, anche grazie alla collaborazione della Città Metropolitana di Torino, è stato già avviato a completa distruzione.














