
Tensioni al Consiglio Ue sulla spartizione di 10 milioni di dosi aggiuntive. Mario Draghi: «I cittadini si sentono ingannati da Big Pharma». Joe Biden offre aiuto ai 27, ai quali imporrà una contropartita sui dossier strategici.Dopo aver alzato la posta della campagna vaccinale in America, promettendo in conferenza stampa a Washington 200 milioni di immunizzazioni nei suoi primi 100 giorni in carica, Joe Biden si è collegato alla videoconferenza con Bruxelles alle 20.45. Per qualche minuto i leader seduti al tavolo virtuale del Consiglio europeo sono così tornati a essere 28. Non c'era più Boris Johnson, per via della Brexit, ma il nuovo capo della Casa Bianca, invitato a partecipare dal presidente Charles Michel. Fuori Bojo, con la guerra ad Astrazeneca (Mario Draghi avrebbe detto alla conferenza che i cittadini «hanno la sensazione di essere stati ingannati» dalla casa farmaceutica anglosvedese), gli europei ora bussano alla porta di Biden in nome di una «cooperazione» che però vede gli Stati Uniti seduti al tavolo in una posizione di forza, perché sono autosufficienti dal punto di vista della produzione dei vaccini e inoltre non esportano. Biden, che ha parlato per una mezz'oretta, ha offerto sostegno sul fronte della distribuzione globale dei vaccini e poi si è soffermato sul rilancio delle relazioni transatlantiche e l'agenda green. Ma l'ago potrebbe spostarsi verso l'altra sponda dell'Atlantico se sulla bilancia finiranno anche i rapporti da tenere con la Russia e la Cina. Senza dimenticare la disputa commerciale Boeing-Airbus (sul quale c'è stato un incontro tra funzionari di Washington e le controparti di Berlino), i dazi su acciaio e alluminio, nonché il gasdotto Nord Stream 2 (sul quale il segretario di Stato americano Tony Blinken ha minacciato sanzioni). Alle relazioni con gli Usa è strettamente legata anche l'alleanza della tedesca Biontech con l'americana Pfizer per la produzione del vaccino. Che ieri ha scaldato il dibattito nel Consiglio europeo per la distribuzione di 10 milioni di dosi che verranno consegnate in anticipo, nel secondo trimestre 2021, anziché più avanti nel corso dell'anno come era previsto originariamente. Alcuni Paesi dell'Est Europa, insieme all'Austria, che hanno puntato più su Astrazeneca e che ora si trovano in difficoltà, spingono perché queste dosi aggiuntive non vengano distribuite pro quota in base alla popolazione, perché in questo modo «non verrebbe colmato il gap» che si è venuto a creare tra i diversi Stati dell'Ue. Il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, ieri ha tenuto il punto ma Vienna non sembra essere nella lista. In particolare, le proteste orchestrate da Kurz nei giorni scorsi sui criteri adottati per la ripartizione dei sieri, e il suo viaggio in Israele per alleanze sui vaccini, hanno destato non poche irritazioni. È improbabile che una soluzione operativa sulla ripartizione dei 10 milioni di dosi venga trovata al vertice, e comunque in prima linea per ottenere gli Pfizer ci sono Bulgaria, Croazia e Lettonia. Intanto, mentre i leader dei 27 aspettavano lo special guest, al Consiglio europeo (terminato in anticipo, senza il secondo round previsto per oggi) ha tenuto banco la stretta all'export ma anche l'ennesimo paradosso burocratico europeo. I singoli Stati sono ancora alle prese con una complicata gestione logistica della campagna di immunizzazione, dove i colli di bottiglia non riguardano più le dosi ma le somministrazioni. Eppure, in cima alle priorità sembra esserci il pass vaccinale rilanciato ieri, dopo che nel summit dello scorso 26 febbraio, Bruxelles si era presa tre mesi di tempo per mettere a punto tecnicamente un certificato che consenta di far tornare gli europei a viaggiare. «Il lavoro legislativo e tecnico sui certificati digitali interoperabili Covid sulla base della proposta della Commissione Ue», per tornare a viaggiare, in futuro, quando le condizioni epidemiologiche del Covid lo permetteranno, «dovrebbe essere portato avanti con urgenza», riporta la bozza di conclusioni dell'incontro di ieri. Il premier Mario Draghi avrebbe pienamente condiviso la proposta, invitando però gli altri capi di governo ad approfondire alcuni possibili ostacoli all'esecuzione del progetto, perché avere piattaforme nazionali e renderle interoperabili non è un risultato banale, evitando anche possibili rischi di discriminazione. Prima, però, bisogna vaccinare. Secondo gli esperti, se abbassi il rischio al punto da farlo diventare gestibile, sei tornato alla normalità. Meglio in questa fase procedere con tamponi a raffica, ovvero con gli strumenti diagnostici indispensabili per limitare i contagi su cui comunque va recuperato terreno: già oggi avremmo infatti dovuto avere un sistema affidabile al 95% che in cinque minuti ci consenta di testare l'eventuale positività al Covid. Fuori dall'Europa è cauto Boris Johnson, secondo cui l'ipotesi di un passaporto vaccinale potrà essere presa concretamente in considerazione nel Regno Unito solo quando sarà stata completata almeno la fase di somministrazione della prima dose all'intera popolazione over 18 entro fine luglio. In Italia un invito a fare attenzione arriva anche dal ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti: «Se siamo in grado di avere un'uniformità vaccinale è un conto, altrimenti si rischia di discriminare fasce di popolazioni che non riescono ad accedere ai vaccini e che resterebbero penalizzati», ha detto ieri.
Il ministro Nordio riferisce in Parlamento sulla famiglia Trevallion. L'attacco di Rossano Sasso (Lega): ignorate le situazioni di vero degrado. Scontro sulla violenza di genere.
Ansa
Il colosso tedesco sta licenziando in Germania ma è pronto a produrre le vetture elettriche a Pechino per risparmiare su operai, batterie e materie prime. Solito Elkann: spinge sull’Ue per cambiare le regole green che ha sostenuto e sul governo per gli incentivi.
È la resa totale, definitiva, ufficiale, certificata con timbro digitale e firma elettronica avanzata. La Volkswagen – la stessa Volkswagen che per decenni ha dettato legge nell’industria dell’automobile europea, quella che faceva tremare i concorrenti solo annunciando un nuovo modello – oggi dichiara candidamente che intende spostare buona parte della produzione di auto elettriche in Cina. Motivo? Elementare: in Cina costa tutto la metà. La manodopera costa la metà. Le batterie costano la metà. Le materie prime costano la metà. Persino le illusioni costano la metà.
2025-11-26
Dimmi La Verità | Daniele Ruvinetti: «Dettagli e retroscena del piano di pace per l'Ucraina»
Ecco #DimmiLaVerità del 26 novembre 2025. L'esperto di geopolitica Daniele Ruvinetti rivela dettagli e retroscena del piano di pace per l'Ucraina.
- Il Paese è diventato un gigante da 100 milioni di abitanti ed è in costante crescita economica. Riferimento dell'industria manifatturiera, è partner commerciale privilegiato degli Usa come alternativa a Pechino. Dal giugno 2025 è membro dei Brics e punta a crescere ancora.
- I francesi portarono in Vietnam l'industria della gomma commettendo gravi errori e senza pensare alle conseguenze politiche e sociali che portarono i comunisti al potere. La storia delle grandi piantagioni di caucciù che furono alla base della rivolta anticolonialista.





