2020-10-11
Bonomi scelga: meno tasse o soldi Ue
Il presidente di Confindustria da un lato critica i balzelli su zucchero e plastica, dall'altro chiede il Recovery fund. Peccato che quelle imposte servano a finanziarlo.«Senza una fiducia, senza una strada chiara, diventa difficile per le imprese capire la direzione di dove si sta andando: sugar tax e plastic tax sono leggi che ci fanno venire meno questa fiducia. Serve infatti per questi provvedimenti una moratoria al prossimo 1° luglio. Questo mi chiedono gli imprenditori e questo potrebbe servire per rasserenare gli animi». Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ieri ha colto l'occasione della presentazione del rapporto del centro studi per tornare a fare la voce grossa con il governo. Chiudendo il suo intervento ha dunque lanciato un appello al ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri in merito alla «necessaria moratoria» su due provvedimenti che entreranno in vigore a gennaio: «Siamo a ottobre e molti mi chiedono cosa possa succedere da qui al 1° gennaio», ha detto Bonomi. Come risposta, Gualtieri ha fatto il vago e si è limitato a dire che «rifletteremo come abbiamo sempre fatto sulle osservazioni che ci arrivano». Del resto, l'allarme sulla plastic tax è scattato da settimane tra le categorie interessate dalla tassa, come Assobibe (che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia) il cui presidente all'inizio di ottobre ha tuonato contro le ennesime imposte che mettono a rischio l'occupazione degli 80.000 lavoratori diretti e indiretti della filiera, con aumenti dei prezzi che si ripercuoteranno con maggior forza su bar e ristoranti prima e poi sui consumatori. La sugar tax, pur chiamandosi tassa sullo zucchero, colpisce infatti tutte le bibite dolci, obbligando il mondo delle bevande gassate ad alzare i prezzi. Un settore che i questi mesi ha dovuto dire addio a tutto il fatturato dei consumi fuori casa. «Il provvedimento», ha sottolineato ieri anche la Coldiretti, «rischia di rendere meno competitiva in un momento delicato l'intera filiera agroalimentare nazionale dove si concentra l'utilizzo dello zucchero e il 76% degli imballaggi in plastica».La Verità ha sempre contestato sugar e plastic tax così come tutti gli altri balzelli che tolgono ossigeno alle imprese già in pesante affanno per colpa del post lockdown e che ancora fanno i conti con l'emergenza sanitaria imposta dal Covid-19. Quindi non possiamo che stare dalla parte di Bonomi. Che però deve mettersi d'accordo con sé stesso. Perché da una parte - e ripetiamo, giustamente - va all'attacco dello Stato avvoltoio pronto a stangare le aziende in un momento di grande difficoltà, ma dall'altro ha sempre definito il Recovery fund come un' »occasione storica per cambiare il Paese», una «grande opportunità» concessa da Bruxelles da cogliere senza diventare un «sussidistan». Il punto è che i fondi Ue non sono un pasto gratis. Il via libera al Recovery fund prevede che l'Europa provveda con proprie tasse, che si aggiungono a quelle nazionali, a reperire il fabbisogno finanziario. A metà settembre, infatti, il Parlamento Ue ha dato il suo via libera alle nuove risorse proprie, tra cui la famigerata tassa sui rifiuti plastici non riciclati, con cui l'Unione coprirà parte del debito che dal 2021 contrarrà sui mercati per dare vita al Recovery fund. Morale: con la scusa di difendere l'ambiente - il cosiddetto green deal - già si annunciano una plastic tax e una carbon tax europea, in pratica due stangate in una. «Il processo del Recovery fund sarà lungo e non vorremmo trovarci a scoprire che la parte percepita in trasferimenti sia finanziata con nuove tasse a carico delle imprese», ha detto Bonomi nella sua prima assemblea pubblica del 30 settembre. Senza ammettere, o capire, che invocare quei prestiti significa automaticamente accettare nuovi balzelli che ricadranno su tutte le aziende, comprese quelle italiane. Tertium non datur.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».