
Deutsche Bank sta valutando di acquistare la quota che il governo tedesco ha in Commerzbank per impedire la scalata da parte dell’istituto italiano. Anche i sindacati e l’esecutivo mettono paletti. Mentre la Bce spinge per il processo di aggregazione Ue.Muovere il primo passo, ovvero comprare il 9% di Commerzbank, è stato facile. Il difficile per Unicredit arriva adesso. In un’intervista all’Handelsblatt, l’ad Andrea Orcel ha detto che una fusione tra la banca italiana e quella tedesca creerà valore per tutti gli stakeholder, che sarebbe un’operazione positiva sia per la Germania sia per l’Europa che hanno bisogno di grandi più grandi e più forti». L’obiettivo di Orcel sarebbe quello di creare un grande polo del credito in Germania, dove è già presente con Hvb, sfruttando anche le sinergie a Est con la Polonia che è un mercato che Unicredit conosce bene. Nel frattempo, il gruppo di Piazza Gae Aulenti ha avviato l’anticipo del buyback 2024 (il riacquisto di azioni proprie) fino a 1,7 miliardi. Ma per l’ad di Unicredit andare alla conquista del «Montepaschi tedesco» non sarà una scampagnata: i primi ad alzare barricate sono stati i rappresentanti dei lavoratori: «Non abbiamo bisogno di un altro disastro come quello che abbiamo visto a Hvb, non abbiamo bisogno che gli italiani vengano e facciano saltare le banche tedesche tradizionali», aveva subito tuonato Stefan Wittmann, sindacalista che siede nel cda di Commerz. Ieri è intervenuto anche l’amministratore delegato dell’istituto tedesco esprimendo forti riserve su eventuali nozze con Unicredit e auspicando che la banca possa rimanere indipendente. Infine, a mugugnare è anche il governo di Berlino i cui funzionari non sono stati informati in anticipo dell’invito rivolto a Unicredit a fare un’offerta per una partecipazione del governo tedesco in Commerzbank. Secondo quanto riporta il Financial Times, Jp Morgan (ha assistito il governo tedesco nella vendita della quota del 4,5% di Commerzbank) avrebbe invitato la banca milanese a partecipare, dando l’impressione che Berlino accogliesse con favore il suo interesse. L’improvvisa mossa di Unicredit ha invece colto di sorpresa l’establishment tedesco, alimentato l’opposizione pubblica alla vendita di un asset strategico, e ha messo Berlino in una posizione scomoda prima delle elezioni federali dell’anno prossimo. Unicredit, secondo fonti consultate dal Ft, avrebbe comunque manifestato il suo interesse all’acquisto di azioni ad alcuni rappresentanti del governo tedesco prima della vendita. «Nel momento in cui è stata avviata la raccolta di domanda dei titoli, il ministero delle finanze non sapeva che Unicredit possedesse azioni aggiuntive in Commerzbank», (raccolte sul mercato), ha precisato il ministero al Financial Times. Berlino ha avviato una revisione dei fatti e di chi era responsabile delle decisioni che hanno portato alla vendita, hanno rivelato al Ft alcune fonti.Ma non sono solo governo, sindacati e management di Commerzbank a mettersi sulla strada di Orcel. La concorrente Deutsche Bank sta infatti esplorando modi per rendere più difficile l’acquisto di Commerz da parte di Unicredit mentre sta valutando come - o se - reagire a un potenziale accordo che creerebbe un enorme concorrente nel suo mercato nazionale. Lo riporta l’agenzia Bloomberg aggiungendo che l’ad Christian Sewing e i suoi luogotenenti hanno analizzato la situazione negli ultimi giorni. Tra le opzioni al vaglio ci sarebbe anche l’acquisto di una parte o di tutta la partecipazione del governo tedesco nella Commerzbank, che rimane del 12%. Ma Deutsche Bank potrebbe anche decidere di non fare nulla. Di certo, un eventuale matrimonio tra Unicredit e Commerzbank creerebbe un gigante bancario europeo che si posizionerebbe davanti a Deutsche Bank in termini di fatturato tedesco e di attività totali.Al momento, ad applaudire Orcel c’è però la Bce da anni ormai invoca un consolidamento del sistema bancario europeo. Lo ha ribadito il vicepresidente della banca centrale, Luis de Guindos durante una conferenza a Madrid. «Vediamo cosa succederà. Siamo sempre stati a favore delle fusioni transfrontaliere. Ogni volta che se ne verifica una, emergono tipicamente preoccupazioni nazionali. Qualsiasi accordo sarà valutato in base ai suoi specifici meriti».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.