Bassi salari, bolla edilizia, deflazione. Gli squilibri che Xi scarica sul mondo

  • Dopo la crisi finanziaria del 2008, la Cina avrebbe potuto correggere il suo modello orientato all’export, sostenendo reddito e consumi. Invece ha puntato sugli investimenti immobiliari, finiti presto fuori controllo.
  • La produzione manifatturiera di Pechino resta sovradimensionata rispetto alla domanda interna. Se gli Usa cedono su Taiwan perdono le chiavi del Pacifico.
  • L’alta tecnologia è un volano di sviluppo, ma ha anche valenza strategica. Per questo il governo ha deciso di scommetterci. Accettando qualche «effetto collaterale».

Lo speciale contiene due articoli

Trump legalizza le cripto. Concorrenza al dollaro gestito dall’«odiato» Powell
Getty Images
La Camera Usa ha approvato norme sulle criptovalute, regolando le stablecoin e bloccando il dollaro digitale della Fed. Bitcoin ai massimi, cresce l’interesse istituzionale, ma emergono timori per una «moneta parallela» controllata dai colossi tech.
content.jwplatform.com

Su Sala, Todde e Lucano la sinistra fa quadrato. Ma quando le inchieste coinvolgono gli avversari…

Dal carcere alla Jihad
Ansa
  • Le prigioni europee sono sempre più incubatori della violenza islamista I programmi di deradicalizzazione sono inefficaci e i controlli scarseggiano.
  • L’esperta: «Il punto debole di molti piani governativi contro l’estremismo è che l’adesione è volontaria. Far cambiare idea ai fanatici non è facile, ma è possibile. Anche l’intelligenza artificiale predittiva può aiutare».

Lo speciale contiene due articoli

L’amministrazione Trump guarda all’Africa centrale
Donald Trump (Ansa)

La Repubblica democratica del Congo e il gruppo ribelle M23 hanno firmato un accordo per il cessate il fuoco sabato scorso.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy