2022-10-25
Autunno fa rima con foliage: ecco dove ammirare i migliori in Italia e non solo
True
Foliage-mania: si potrebbe definire così il fenomeno esploso già da qualche anno grazie ai social. Sempre più persone innamorate dell’autunno e dei suoi colori vanno letteralmente a caccia di luoghi sommersi da foglie secche, castagne e altri simboli stagionali, tutti da fotografare e da postare.È probabile che rossi, gialli, marroni e arancioni riportino in superficie la voglia di casa e di calore familiare, dopo tanto errare estivo. In effetti, come si fa a non amare una stagione le cui temperature sono ancora sopportabili ma viranti verso il freddo e i cui colori sollecitano il nostro stupore bambino? Allora vediamo dov’è possibile trovare i foliage migliori, poco importa se in Italia o nel resto del mondo. Ciò che conta, adesso, è avere una macchina fotografica – o un telefonino dotato di una buona fotocamera – e scattare le nostre migliori istantanee.PugliaQuesta splendida regione non è solo “mare, sole e vento”. Prendete la Foresta Umbra, in pieno Gargano: le faggete di questa immensa riserva naturale sono patrimonio Unesco. Non solo: il polmone verde di Puglia detiene il 40% della flora italiana. Provate quindi a immaginarvi tutte le più calde tonalità dell’autunno che prendono vita in pieno bosco. Non solo faggi, ma anche querce, tassi, agrifogli e tante altre specie (sono più di 2.000).Se sarete fortunati, potrete anche avvistare qualche animale, tra cui l’autoctono capriolo italico, il cinghiale, la donnola o il gufo reale (tra gli altri).Diversi i sentieri da percorrere a seconda della difficoltà; per esempio il Caritate-Sfilzi (che richiede 3 ore) o il breve Laghetto D’Umbra-Falascone. Che la percorriate a piedi o in mountain bike, la Foresta Umbra, in particolare in questo periodo, regala magia.LazioSe siete dei veri e propri fan dei luoghi che emanano magia, allora non potete perdervi il Bosco Monumentale del Sasseto, in provincia di Viterbo (il comune di appartenenza è Acquapendente).Non è un caso che il bosco, qualche volta, divenga set cinematografico. Alcune scene de Il Racconto dei Racconti, per esempio, sono state girate qui. Del resto, sembra che da un momento all’altro un elfo, una fata o un unicorno possano sbucare da dietro gli alberi. Faggi, aceri di monte, alberi della manna e decine di altre specie si rivestono adesso dei colori più belli, rendendo il Sasseto ancor più suggestivo.In mezzo al bosco si erge un mausoleo neogotico: venne fatto costruire da Edoardo Cahen, marchese innamorato di questo luogo. La commistione tra la mano della natura e quella di un uomo eccentrico sottolinea a maggior ragione la bellezza circostante. Unico neo: non si può accedere, se non tramite visita organizzata, in quanto si tratta di una zona protetta.Per maggiori informazioni, basta chiamare il 388 856 8841.CalabriaAncora centro-sud, tanto per sfatare il mito che lo vuole esclusivamente soleggiato e adatto all’estate: siamo nel Parco della Sila, che è disseminato di pioppi, aceri e castagni pronti a vestirsi a festa. Nonostante la breve distanza dal mare, sembra di stare in un Paese nordico, percorribile anche a piedi, in bici o a cavallo.L’esplosione dei colori è notevole: le sfumature cambiano man mano che si sale, incontrando specie di volta in volta diverse a seconda dell’altitudine. Simbolo del parco è comunque il pino laricio, che arriva a misurare anche 50 metri. Per vedere alcuni esemplari, basta andare nella riserva I Giganti di Fallistro: anche se sempreverdi, meritano sicuramente una visita.Da non perdere il Lago Cecita e, per il foliage più bello, le zone di Macchia Sacra e Monte Scuro.Francia: l’AlsaziaPer ammirare il foliage in Europa, consigliamo la Strada dei Vini d’Alsazia, che si colora di tutte le nuance dell’autunno. 120 km di vigneti, villaggi e castelli che conducono da Thann a Marlenheim. La Route des Vins è un itinerario enogastronomico perfetto per una fuga autunnale, non solo per i deliziosi vini alsaziani, ma per le suggestioni della natura e dei borghi, come Kaysersberg, Eguisheim e Riquewihr, con le loro caratteristiche case a graticcio.Ci sono poi centri più grandi, come Colmar e Strasubrgo, ma basta allontanarsi di pochi chilometri per immergersi nuovamente nel foliage d’autunno.LussemburgoSicuramente una delle mete europee meno battute dal turismo di massa, perfetta per chi ama i suggestivi paesaggi nordici. In particolare, se si vuole ammirare un bel foliage, bisogna recarsi in quella che è conosciuta come la piccola Svizzera per via del suo bellissimo paesaggio collinare: Mullerthal.Basta imboccare il Mullerthal Trail per immergersi in un paesaggio dominato da boschi, caratteristiche rocce e indimenticabili panorami che si snodano lungo i 112 chilometri del percorso. È qui che si può fare immersione nel foliage d’autunno, senza dimenticare l’enogastronomia locale e le città, tra cui Echternach, la più antica del Lussemburgo.GiapponeInfine il Giappone, meta che ha da poco riaperto al turismo. Quale momento migliore per festeggiare se non adesso? L’autunno giapponese, infatti, è a dir poco strabiliante. Qui il foliage è conosciuto con la parola koyo, mentre gli alberi di cui ammirare l’esplosione di colore sono soprattutto i momiji, ossia gli aceri.Molto famosa, tra i giapponesi, la località di Nikko, abbellita da templi e cascate. Del resto è un parco nazionale e per ammirare le foglie cangianti c’è solo l’imbarazzo della scelta.Perfetta per il foliage è anche Kyoto: i momiji-aceri si trovano intorno al Tempio Eikando (spettacolare!), al Tempio Tofukuji e al Giardino Rikujen, solo per citarne alcuni. Ma Kyoto vanta anche paesaggi mozzafiato nei suoi dintorni, grazie alla presenza di laghi, fiumi e parchi nazionali. Non c’è sicuramente carenza di alberi e natura: il foliage, da queste parti, raggiunge il suo picco massimo.
Ecco #DimmiLaVerità del 17 ottobre 2025. Ospite il capogruppo di Fdi in Commissione agricoltura, Marco Cerreto. L'argomento del giorno è: "Il pasticcio europeo del taglio dei fondi del settore agricolo".
L'area danneggiata in seguito a un attacco aereo condotto dal Pakistan in Afghanistan (Getty Images)
Dopo settimane di tensioni, gli scontri lungo il confine tra esercito pachistano e Talebani hanno causato decine di vittime. Cessate il fuoco fragile e una partita geopolitica che coinvolge Cina, India e Stati Uniti.