
Il Veneto chiederà competenze anche sul commercio estero, nonostante i niet di Antonio Tajani. Il 12 novembre udienza alla Consulta sulla costituzionalità della legge.L’autonomia differenziata inizia a diventare un fatto concreto: oggi a Roma, presso il ministero per gli Affari regionali e le autonomie, il presidente del Veneto, Luca Zaia, parteciperà al primo incontro indetto dal ministro Roberto Calderoli con i rappresentanti delle Regioni che hanno chiesto l’avvio dei negoziati per il trasferimento delle materie non Lep, come prevede la legge. Le materie non Lep, ricordiamolo, sono quelle per le quali l’autonomia può scattare già prima della definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni: organizzazione della giustizia di pace; rapporti internazionali e con l’Ue; commercio con l’estero; professioni; protezione civile; previdenza complementare e integrativa; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. «Domani (oggi, ndr)», ha detto Zaia, «ci sarà un nuovo e concreto passaggio verso l’autonomia differenziata nel nostro Paese. Entrando finalmente nello specifico, si apre l’occasione per provare con i fatti che l’autonomia non è né la secessione dei ricchi né un atto di egoismo che spacca l’Italia. Cominceremo a definire le tappe del percorso verso l’attuazione della riforma che è richiesta dal Veneto e da altre Regioni ma che sarà una grande opportunità per tutta l’Italia». Il Veneto chiederà l’avvio dei negoziati per tutte le nove materie per le quali non sono previsti i Lep. La stessa strada dovrebbe essere suita da Liguria, Piemonte e Lombardia.Paradossale la posizione del vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che prima ha approvato senza battere ciglio, insieme con tutto il suo partito, la legge sulla autonomia differenziata, e adesso si lamenta avendo Forza Italia un importante bacino elettorale al Sud. «Non si può avere», ha detto nei giorni scorsi Tajani, «un’autonomia differenziata sull’export che rappresenta il 40% del nostro Pil. Non lo possiamo affidare al coordinamento di questa o quella Regione, va affidato allo Stato. Non possiamo affidare alle singole Regioni le competenze che, in tutto il mondo, sono affidate allo Stato. Io ho inviato una lettera al ministro Calderoli, non sono in lite con lui. Ho espresso le mie perplessità per quanto riguarda alcune competenze che, secondo me, non possono essere toccate», ha aggiunto Tajani, «perché aldilà di quelle previste, soprattutto per quello che riguarda il mio portafoglio. Io sono responsabile dell’export e credo sia sbagliato affidare l’export a ogni Regione. Poi che cosa facciamo, la guerra tra i vini piemontesi e pugliesi?». Dato per scontato che sia Tajani che i suoi parlamentari abbiano letto la legge prima di votarla, queste prese di posizione post datate appaiono solo e soltanto elettoralistiche. Ha infatti gioco facile Luca Zaia nello smontare le critiche di Tajani: «L’autonomia differenziata», ha replicato, «non è la volontà di creare 20 ministeri del Commercio con l’estero, o degli Esteri, ma la volontà di chiedere qualche funzione all’interno di questa materia, che potrebbe essere più utile per fare un abito su misura nella promozione, nel portare magari alcune produzioni che sono tipicamente venete nei mercati internazionali». Intanto, il presidente della Corte costituzionale Augusto Barbera ha fissato, per l’udienza pubblica del 12 novembre 2024, la discussione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione Puglia e dalla Regione Toscana sulla legge che introduce l’autonomia differenziata. Seguirà, a scadenza termini prevista per martedì 8 ottobre, la fissazione, sempre per l’udienza pubblica del prossimo 12 novembre, della discussione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione autonoma della Sardegna e dalla Regione Campania riguardanti la stessa legge.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Da Saviano a Odifreddi passando per la Costamagna, chi infanga il pasionario trumpiano, da morto, lo ignorava da vivo. E oggi cita frasi mai pronunciate dal giovane freddato durante un comizio. Basta bufale: Kirk non odiava le donne, i neri e gli omosessuali.
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)
Donald definisce il sovrano un «amico» e lo scambio di doni è di alto valore simbolico. Oggi il tycoon incontra Keir Starmer.