
L’assalitore è un ventunenne ex alunno della scuola, forse in passato vittima di bullismo. Ha fatto irruzione e ha aperto il fuoco, ammazzando dieci persone (molte tra i 14 e i 18 anni) e ferendone una dozzina, poi si è suicidato. Esclusa per ora l’ipotesi terrorismo.Ieri un tragico attentato ha sconvolto Graz, il capoluogo della Stiria, nonché seconda città austriaca per popolazione. Intorno alle 10 di mattina, un ragazzo di 21 anni ha fatto irruzione in un ginnasio (Borg) di Dreierschützengasse, nel quartiere residenziale di Lend, aprendo il fuoco su studenti e insegnanti, esplodendo circa 40 colpi. Secondo la Kronen Zeitung, l’attacco è durato pochi minuti, ma ha provocato una strage senza precedenti nella storia della Repubblica delle Alpi: almeno undici persone, tra cui l’aggressore, hanno perso la vita, e una dozzina sono rimaste ferite, alcune in maniera molto grave. L’attentatore si è poi suicidato in un bagno dell’edificio subito dopo aver compiuto il misfatto. La polizia, che ha impiegato anche l’unità speciale Cobra, è intervenuta rapidamente con la mobilitazione di 300 agenti, evacuando l’istituto e isolando la zona. Gli studenti scampati alla sparatoria, molti dei quali sotto choc, sono stati subito trasferiti in un centro di assistenza psicologica allestito dalla Croce rossa. Come riportato dai media locali, l’attacco a colpi d’arma da fuoco è avvenuto in due aule al primo piano dell’istituto scolastico, con testimoni che hanno descritto scene di panico e urla. In alcuni video, girati da un’altra classe e poi diffusi sui social, si sentono anche alcuni spari all’interno del plesso scolastico. L’autore della strage, identificato con il cittadino austriaco Artur A., aveva 21 anni, risiedeva a Graz ed era un ex studente della scuola. Come confermato dalle autorità locali, non aveva precedenti penali e aveva acquistato legalmente le armi usate per la sparatoria (un fucile semiautomatico e una pistola) poche settimane prima dell’attacco. La Kronen Zeitung riporta inoltre che il giovane avrebbe agito per vendetta, sentendosi vittima di bullismo durante gli anni trascorsi nell’istituto: alcuni post pubblicati sui social, attribuiti all’ex alunno del Borg (che non ha completato gli studi), esprimono rabbia verso ex compagni e insegnanti, ma non è chiaro se questi post possano essere un indizio decisivo per chiarire il movente. Per ora, la polizia ha dichiarato che, in questo senso, le indagini sono ancora in corso.A questo proposito, lo Spiegel aggiunge che gli investigatori stanno analizzando i dispositivi elettronici dell’aggressore per ricostruire il suo profilo psicologico e verificare eventuali legami con gruppi estremisti. Al momento, però, l’ipotesi più accreditata rimane quella di un atto isolato. Nell’abitazione del ventunenne, secondo le fonti della Kronen Zeitung, le forze dell’ordine avrebbero anche rinvenuto una lettera d’addio. Il bilancio della strage, come detto, è drammatico: dieci morti nella mattinata, incluso l’attentatore, di cui sette studenti (quattro alunne e tre alunni) e due insegnanti, senza contare i dodici feriti, molti dei quali sono in condizioni critiche. Uno di questi, una donna adulta ricoverata presso la clinica universitaria di Graz, è morta nel pomeriggio per i gravi danni riportati durante la sparatoria. La Kronen Zeitung parla di una «tragedia senza precedenti» per la comunità scolastica: le vittime erano prevalentemente adolescenti tra i 14 e i 18 anni. Gli altri studenti coinvolti nell’attentato sono stati trasportati negli ospedali di Graz, dove i medici stanno lottando per salvare la vita dei feriti più gravi. La Frankfurter Allgemeine Zeitung ha descritto alcune scene strazianti fuori dalla scuola, con genitori in lacrime mentre attendevano notizie. Un centro di supporto psicologico è stato istituito per aiutare studenti, famiglie e personale scolastico a gestire il trauma. Il cancelliere austriaco, Christian Stocker, ha annunciato tre giorni di lutto nazionale, con le bandiere esposte a mezz’asta e un minuto di silenzio da osservare oggi in tutti gli edifici pubblici. Già ieri sera, invece, si è tenuta una cerimonia commemorativa nella Cattedrale di Graz, a cui hanno preso parte numerosi esponenti politici.Questa strage di inaudita violenza ha scosso tutti, sia in Austria che all’estero. «La sparatoria nella scuola di Graz», ha dichiarato il cancelliere Stocker, «è una tragedia nazionale per l’intero Paese. Non ci sono parole per il dolore e la sofferenza che tutti noi, tutta l’Austria, stiamo provando in questo momento». Parole simili sono state pronunciate da Alexander Van der Bellen: «Non c’è nulla che possa alleviare il nostro dolore in questo momento, tutta l’Austria è in lutto», ha scritto su X il presidente della Repubblica. Anche il sindaco di Graz, Elke Kahr, ha parlato di una «giornata terribile e profondamente triste», mentre il leader della Fpö, Herbert Kickl, ha disposto il rinvio del congresso del partito, che si sarebbe dovuto svolgere nel fine settimana. Messaggi di solidarietà sono giunti numerosi anche dall’estero, inclusa l’Italia. Oltre al presidente Sergio Mattarella, che ha espresso «vicinanza e cordoglio» a tutta la comunità austriaca, anche il premier Giorgia Meloni ha scritto: «Con dolore apprendo della tragica notizia che vede coinvolta una scuola a Graz, in Austria. La mia vicinanza e quella dell’intero governo italiano va ai familiari delle vittime, unitamente a un pensiero che desidero rivolgere ai feriti e ai loro cari».
iStock
Varato in nome della «sovranità monetaria» (ora è un valore?), il nuovo sistema nasce già vecchio. E c’è l’incognita privacy.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.






