2022-10-17
Effemeridi: dalla strage di Gorla alla morte di Renato Curi
True
I soccorsi alla scuola Francesco Crispi di Gorla a Milano il 20 ottobre 1944
Dal 17 al 30 ottobre: la strage dei Piccoli Martiri a Milano, quelle del treno di Montparnasse a Parigi e del teatro Dubrovka a Mosca. La fondazione di Harvard, il test sulla prima lampadina di Edison, il lancio di Asterix.17 ottobre 1777 – Truppe americane sconfiggono i britannici nella battaglia di Saratoga, durante la Guerra d'indipendenza americana.18 ottobre 1944 - Adolf Hitler ordina la creazione della milizia nazionale Volkssturm, che richiamava sotto le armi tutti gli uomini abili tra i 16 e i 60 anni d'età.19 ottobre 1873 – Le Università di Yale, Princeton, Columbia e Rutgers, stilano le prime regole del football americano per uniformare e regolamentare lo sport che in alcuni atenei veniva praticato già dal 1861.20 ottobre 1944 – Durante il bombardamento di Milano a opera dei bombardieri del 451° Bomb Group dell’aeronautica americana, un ordigno centra il vano scale della scuola elementare Francesco Crispi proprio mentre bambini e personale scolastico stanno scendendo per raggiungere il rifugio sotterraneo dell'edificio: muoiono 184 bambini, 14 insegnanti, la direttrice della scuola, 4 bidelli e un'assistente sanitaria.21 ottobre 1879 – Thomas Edison testa la prima lampadina funzionante in modo efficace: resterà accesa per 13 ore e mezza prima di bruciarsi.22 ottobre 1895 – Alla stazione parigina di Montparnasse, il treno espresso 56, proveniente da Granville con 131 passeggeri a bordo, per un guasto al freno non riesce a fermarsi ed esce letteralmente dalla stazione, sfondando il muro e precipitando sul piazzale antistante, situato una decina di metri più in basso. Per una fortunata fatalità, si registrerà solo un morto.23 ottobre 1863 – Quintino Sella fonda il Club Alpino Italiano.24 ottobre 1956 – Le forze sovietiche entrano in Ungheria per reprimere la rivolta, causando migliaia di vittime.25 ottobre 1906 - A Sequals, un paesino in provincia di Pordenone, primo dei tre figli di Isidoro Sante Carnera e Giovanna Maria Mazziol, nasce il futuro pugile Primo Carnera. Sarà il primo italiano a conquistare un titolo mondiale di pugilato quando, il 29 giugno 1933, batterà Jack Sharkey per la corona iridata dei pesi massimi. 26 ottobre 2002 – Il teatro Dubrovka di Mosca, occupato da circa 50 ribelli ceceni con 150 ostaggi, viene liberato da un commando russo. L’irruzione è preceduta dall’irrorazione di un misterioso agente chimico che causa la morte di tutti i terroristi, ma anche di 129 ostaggi. 27 ottobre 2019 – Muore durante un raid americano a Barisha, un villaggio di circa mille abitanti situato nel nord-ovest della Siria, l’autoproclamatosi califfo Abu Bakr Al Baghdadi, uno dei due fondatori dell'Isis.28 ottobre 1636 – A Cambridge, negli Stati Uniti, viene fondata l'Università di Harvard.29 ottobre 1958 − Esce il primo numero del periodico Pilote, con la prima storia a fumetti di Asterix, creata da René Goscinny (testi) e Albert Uderzo (disegni).30 ottobre 1977 – Il giocatore del Perugia Renato Curi muore durante una partita contro la Juventus per un arresto cardiaco. L’impianto sportivo del capoluogo umbro in cui si è verificata la tragedia verrà in seguito dedicato a lui.
«It – Welcome to Derry» (Sky)
Lo scrittore elogia il prequel dei film It, in arrivo su Sky il 27 ottobre. Ambientata nel 1962, la serie dei fratelli Muschietti esplora le origini del terrore a Derry, tra paranoia, paura collettiva e l’ombra del pagliaccio Bob Gray.
Keir Starmer ed Emmanuel Macron (Getty Images)
Ecco #DimmiLaVerità del 24 ottobre 2025. Ospite Alice Buonguerrieri. L'argomento del giorno è: " I clamorosi contenuti delle ultime audizioni".