2020-02-21
All’università di Torino la prof premia l’occupazione: «Do il 30 politico a tutti»
Gli studenti antagonisti negano le foibe, si scontrano con la polizia e occupano un edificio. La docente li difende e attacca gli agenti. Il rettore pensa ai «fascisti».All'assemblea di istituto, e senza alcun contraddittorio, gli esponenti del gruppo di Mattia Santori istruiranno i ragazzi su «democrazia e attualità». La dirigente giustifica così: «Non sono un partito».Lo speciale contiene due articoli.Va bene che Torino è nota per essere una città esoterica e magica, ma negli ultimi giorni il tasso di stregoneria ha decisamente superato il livello di guardia, producendo una sovversione della realtà grottesca se non inquietante. La sintesi del mondo alla rovescia potrebbe essere questa: l'università ospita un convegno negazionista delle foibe; gli studenti di destra protestano e vengono aggrediti da centri sociali e antagonisti assortiti; una professoressa si schiera con i suddetti antagonisti e distribuisce «30 politici» agli studenti; il rettore istituisce nuove regole al fine di combattere fascismo, razzismo e sessismo. In buona sostanza, vengono premiati i violenti e screditati gli studenti «sovranisti». Spieghiamo. Il 13 febbraio scorso, nell'aula D5 del campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino, viene organizzato dall'Anpi un convegno sulle foibe. Che si tratti di un incontro negazionista è evidente. L'evento s'intitola «Fascismo-colonialismo-foibe. L'uso politico della memoria per la manipolazione delle verità storiche». Partecipano Moni Ovadia e Stojan Spetic, giornalista sloveno, già senatore del Pci, poi in Rifondazione, poi nei Comunisti italiani e via degradando. Costui è noto per aver inviato una lettera al presidente Sergio Mattarella in cui definisce il giorno del ricordo «giornata dell'odio di orwelliana memoria» e spiega che anche sloveni e croati subirono tragedie. Chiaro: questo signore è un negazionista che critica una legge dello Stato che prevede di onorare la memoria delle foibe. Eppure viene invitato - dall'Anpi - a un convegno ospitato in un campus universitario. Per altro, la lettera di Spetic è riportata su siti Web dell'Associazione partigiani, con tanto di rimandi a siti degli antagonisti torinesi. Lo scandalo, dunque, è che in Italia ci siano associazioni foraggiate da denaro pubblico (l'Anpi) e istituzioni universitarie pronte a dare spazio a certi personaggi. Nessuno, però, si è indignato per questo schifo, se non gli studenti del Fuan, l'organizzazione giovanile di Fratelli d'Italia. «Abbiamo voluto dimostrare pacificamente il nostro dissenso», spiega il responsabile torinese Andrea Montalbano, «esponendo fuori dall'Università uno striscione e distribuendo dei volantini. Abbiamo, da regolamento, informato l'Ateneo di quello che stavamo facendo». L'Università ha avvisato le forze dell'ordine, temendo disordini. E in effetti, nel giro di poco, vicino al banchetto del Fuan sono comparsi personaggi provenienti dal centro sociale Askatasuna (che si trova poco distante dal campus) e un buon numero di studenti antagonisti, i quali avevano il chiaro scopo di impedire la diffusione dei volantini. «A un certo punto», racconta Montalbano, «sono riusciti a sfondare il cordone e c'è stato un contatto, mi sono preso un calcio». Le forze dell'ordine hanno respinto gli antagonisti, i quali hanno iniziato a scontrarsi con gli agenti (tre della Digos sono rimasti feriti). Non paghi, gli antagonisti sono riusciti a entrare nella palazzina Einaudi dell'Università, e hanno occupato l'aula - intitolata a Paolo Borsellino - regolarmente assegnata al Fuan in quanto lista universitaria riconosciuta. «L'hanno coperta di scritte», dice Albano, «e si sono tenuti le chiavi. Ad oggi l'aula è chiusa, non sappiamo esattamente chi abbia le chiavi, di certo non l'Università. Così salgono a due le aule occupate in quella palazzina, visto che da anni il Collettivo universitario autonomo occupa una stanza, pur non essendo una organizzazione riconosciuta». Riepilogando: gli antagonisti cercano di impedire il dissenso contro un convegno negazionista, si scontrano con la polizia, entrano in università e occupano un'aula. Di fronte a tutto ciò, la reazione del rettore è stupefacente. Il magnifico Stefano Geuna sapete con chi se l'è presa? Con i fascisti... «Abbiamo già nel regolamento per le organizzazioni studentesche una richiesta di rispettare i principi di democraticità, libera partecipazione, antirazzismo, antisessismo e antifascismo nelle finalità e nell'organizzazione delle attività», ha dichiarato. «Ora però proporremo al senato accademico e al Cda che sia chiesta una sottoscrizione esplicita di queste caratteristiche». In sostanza: chi vorrà ottenere uno spazio dovrà firmare una dichiarazione di antifascismo, antirazzismo e antisessismo. Che certo non impedisce di negare la memoria delle foibe o di menare gli avversari politici. Il rettore, però, è preoccupato dalle violenze fasciste: «Era da parecchi anni che all'università non si verificavano simili fatti che hanno creato allarme in tutta la comunità scientifica anche perché si inseriscono in un clima cittadino in cui di recente si sono registrati episodi di razzismo e fascismo», ha detto. Siamo al delirio: gli antagonisti aggrediscono e occupano e questo pensa al razzismo? Il mondo alla rovescia, appunto. Fermi che non è finita. Il giorno dopo gli scontri con la polizia, gli antagonisti hanno deciso di occupare l'intera palazzina Einaudi. Nell'edificio era in corso l'ultimo appello dell'esame di Sociologia dei processi culturali, la professoressa associata Raffaella Ferrero Camoletto stava interrogando gli studenti. Quando gli agenti della sicurezza del campus l'hanno invitata a lasciare l'aula, la docente ha protestato. Proprio così: a suo dire, uscire dall'edificio voleva dire favorire le operazioni di sgombero degli occupanti da parte della polizia. Secondo la docente, la vera minaccia era rappresentata dalle forze dell'ordine che mettevano a rischio «il diritto allo studio e al pensiero critico, che è ciò che l'università dovrebbe insegnare». Alla fine, la professoressa antagonista ha sospeso la sessione d'esame e ha deciso di dare a tutti gli studenti lo stesso voto: «30 politico». «Il sacrosanto diritto allo studio e ancor più l'intoccabile libertà di pensiero nulla hanno a che vedere con scelte volte a mettere in atto azioni di recupero della legalità», dice Eugenio Bravo, segretario del sindacato di polizia Siulp di Torino, comprensibilmente irritato. Ad aumentare il suo sgomento arriva pure un comunicato firmato da «dottorandi, precari e docenti» del campus Einaudi a sostegno della professoressa Camoletto. «Un comunicato che sembra giustificare le foibe, dimenticando che c'è una legge dello Stato a tutelarne la memoria», dice Bravo. «Mi chiedo che cosa insegnino i docenti, che la polizia è fascista? Ricordo che si tratta di professori di una università pubblica». Dal rettore, per ora, non giunge notizia di provvedimenti contro la Camoletto, anche se l'assessore piemontese al Diritto allo studio, Elena Chiorino, ha chiesto una formale presa di distanza. Gli unici provvedimenti sono stati presi «contro i fascisti». A quanto pare, nelle università italiane, negare le foibe e occupare le aule è un diritto. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/alluniversita-di-torino-la-prof-premia-loccupazione-do-il-30-politico-a-tutti-2645207649.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="bologna-sardine-in-cattedra-al-liceo-la-preside-benedice-corretto" data-post-id="2645207649" data-published-at="1757935220" data-use-pagination="False"> Bologna, sardine in cattedra al liceo. La preside benedice: «Corretto» Domani, al liceo artistico Arcangeli di Bologna le lezioni si fermeranno per dare spazio a un'assemblea studentesca. Invitate al dibattito «Democrazia e attualità» sono nientepopodimeno che le sardine. La comunicazione dell'ordine del giorno, firmata dal dirigente scolastico Maria Grazia Diana, è stata data a docenti, studenti e genitori, si comincerà alle 8.20 per finire alle 13.10 in una sala del Nuovo cinema Nosadella. Le assemblee nella scuola secondaria superiore sono definite «occasione di partecipazione democratica», ma la normativa di riferimento è ben chiara quando specifica che possono essere invitati «su richiesta dei promotori delle assemblee medesime, esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, per l'approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione culturale e civile degli studenti». Che cosa c'entra il movimento 6000 sardine Bologna con tematiche utili alla formazione di giovani allievi? Se l'è chiesto Galeazzo Bignami, parlamentare di Fratelli d'Italia che ha puntato il dito contro la curiosa iniziativa. La preside però non si scompone, alla Verità ha tenuto a precisare che «la procedura è stata corretta, il consiglio d'istituto ha valutato la proposta dei rappresentati degli studenti. Si parlerà di democrazia, di partecipazione, di cittadinanza attiva, questi saranno i temi che abbiamo approvato». La professoressa Diana non vuol sentir parlare di pericolo di politicizzare un'assemblea che si sostituisce alla didattica per alcune ore ma che deve avere finalità consone agli insegnamenti di un istituto. «Le sardine sono un movimento, non un partito», dichiara la dirigente, sorvolando su come Mattia Santori e gli altri pesciolini girino l'Italia sostenendo la sinistra, ponendo veti alle candidature e senza perdere un'occasione per ribadire il loro odio nei confronti di Matteo Salvini. L'alibi «non diventeremo mai un partito» sostenuto per portare voti a Bonaccini in Emilia Romagna, da tempo è stato smascherato, le sardine scalpitano per strutturarsi anche a costo di epurare attivisti, come è successo nei giorni scorsi a Napoli dove è stato cacciato Bruno Martirani, leader dei pescetti partenopei. La preside dell'artistico di Bologna non può ignorare come il movimento, anziché sparire da «tv e giornali» fino al prossimo congresso di marzo come aveva assicurato dopo le Regionali, si stia muovendo con incontri a Palazzo e al Sud, nelle stesse piazze dove parla l'ex ministro dell'Interno. Certo, magari l'entusiasmo con cui viene accolto è calato parecchio, basti vedere il flop di Napoli e la piazza mezza vuota in Puglia, a Squinzano «malgrado il richiamo di Arci Lecce per fare, tutti insieme, fronte comune contro il Capitano», osserva Leccenews24. Invitare sardine a parlare in un'assemblea di istituto significa indottrinare migliaia di studenti sulle tematiche care al movimento di sinistra. Strano che la professoressa Maria Grazia Diana non abbia intuito la pericolosità di un confronto a una voce sola, considerato che a parlare di «Democrazia e attualità» saranno solo gli attivisti che seguono Santori. I temi democratici sono diventati loro esclusività? Eppure la dirigente, che dopo 12 anni al liceo Gaetano Chierici di Reggio Emilia è stata trasferita lo scorso settembre al liceo Arcangeli di Bologna, nel luglio 2013 difendeva con vigore l'intervento da lei promosso all'artistico reggiano dal titolo «Praticare l'antimafia a scuola». L'aveva definito un «percorso della legalità a più voci, per far incontrare i ragazzi del nostro liceo con personaggi, artisti, scrittori che si sono occupati di mafia per aumentare la consapevolezza». Trovava utile coinvolgere gli studenti in una «pratica sociale attiva» e oggi autorizza il teatrino delle sardine in un cinema bolognese? Magari agiteranno tutti le figurine di stoffa che l'associazione Vicini d'Istanti, ospitata gratuitamente nella parrocchia di San Mamolo a Bologna, ha fatto realizzare per contribuire alla raccolta fondi del movimento. In vendita a 10 euro, facendola passare come «erogazione liberale». Possiamo immaginare quanta simpatia continuino a godere le sardine a Bologna se nessuno dei docenti ha sollevato obiezioni o suggerito qualche altra voce «fuori dal coro» per rendere proficuo un incontro sulla democrazia. Domani non ci saranno nemmeno i professori a vigilare sull'assemblea. Non sono tenuti a partecipare, nessun obbligo, solo quello di fare l'appello a inizio e termine incontro, per eventualmente segnare come assenti quelli che hanno marinato la scuola. Se alcuni studenti l'avranno fatto, andando a imbucarsi altrove, sarà stata una scelta democratica.
Il presidente di Generalfinance e docente di Corporate Finance alla Bocconi Maurizio Dallocchio e il vicedirettore de la Verità Giuliano Zulin
Dopo l’intervista di Maurizio Belpietro al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, Zulin ha chiamato sul palco Dallocchio per discutere di quante risorse servono per la transizione energetica e di come la finanza possa effettivamente sostenerla.
Il tema centrale, secondo Dallocchio, è la relazione tra rendimento e impegno ambientale. «Se un green bond ha un rendimento leggermente inferiore a un titolo normale, con un differenziale di circa 5 punti base, è insensato - ha osservato - chi vuole investire nell’ambiente deve essere disposto a un sacrificio più elevato, ma serve chiarezza su dove vengono investiti i soldi». Attualmente i green bond rappresentano circa il 25% delle emissioni, un livello ritenuto ragionevole, ma è necessario collegare in modo trasparente raccolta e utilizzo dei fondi, con progetti misurabili e verificabili.
Dallocchio ha sottolineato anche il ruolo dei regolamenti europei. «L’Europa regolamenta duramente, ma finisce per ridurre la possibilità di azione. La rigidità rischia di scoraggiare le imprese dal quotarsi in borsa, con conseguenze negative sugli investimenti green. Oggi il 70% dei cda delle banche è dedicato alla compliance e questo non va bene». Un altro nodo evidenziato riguarda la concentrazione dei mercati: gli emittenti privati si riducono, mentre grandi attori privati dominano la borsa, rendendo difficile per le imprese italiane ed europee accedere al capitale. Secondo Dallocchio, le aziende dovranno abituarsi a un mercato dove le banche offrono meno credito diretto e più strumenti di trading, seguendo il modello americano.
Infine, il confronto tra politica monetaria europea e americana ha messo in luce contraddizioni: «La Fed dice di non occuparsi di clima, la Bce lo inserisce nei suoi valori, ma non abbiamo visto un reale miglioramento della finanza green in Europa. La sensibilità verso gli investimenti sostenibili resta più personale che istituzionale». Il panel ha così evidenziato come la finanza sostenibile possa sostenere la transizione energetica solo se accompagnata da chiarezza, regole coerenti e attenzione al ritorno degli investimenti, evitando mode o vincoli eccessivi che rischiano di paralizzare il mercato.
Continua a leggereRiduci
Intervistato da Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin non usa giri di parole: «Io non sono contro l’elettrico, sono convinto che il motore elettrico abbia un futuro enorme. Ma una cosa è credere in una tecnologia, un’altra è trasformarla in un’imposizione politica. Questo ha fatto l’Unione Europea con la scadenza del 2035». Secondo Pichetto Fratin, il vincolo fissato a Bruxelles non nasce da ragioni scientifiche: «È come se io oggi decidessi quale sarà la tecnologia del 2040. È un metodo sovietico, come le tavole di Leontief: la politica stabilisce dall’alto cosa succederà, ignorando il mercato e i progressi scientifici. Nessuno mi toglie dalla testa che Timmermans abbia imposto alle case automobilistiche europee – che all’epoca erano d’accordo – il vincolo del 2035. Ma oggi quelle stesse industrie si accorgono che non è più sostenibile».
Il motore elettrico: futuro sì, imposizioni no. Il ministro tiene a ribadire di non avere pregiudizi sulla tecnologia: «Il motore elettrico è il più semplice da costruire, ha sette-otto volte meno pezzi, si rompe raramente. Pensi al motore del frigorifero: quello di mia madre ha funzionato cinquant’anni senza mai guastarsi. È una tecnologia solida. Ma da questo a imporre a tutti gli europei di pagare la riconversione industriale delle case automobilistiche, ce ne corre». Colonnine e paradosso dell’uovo e della gallina. Belpietro chiede conto del tema infrastrutturale: perché le gare per le colonnine sono andate deserte? Pichetto Fratin replica: «Perché non c’è il mercato. Non ci sono abbastanza auto elettriche in circolazione, quindi nessuno vuole investire. È il classico paradosso: prima l’uovo o la gallina?». Il ministro racconta di aver tentato in tutti i modi: «Ho fatto bandi, ho ripetuto le gare, ho perfino chiesto a Rfi di partecipare. Alla fine ho dovuto riconvertire i 597 milioni di fondi europei destinati alle colonnine, dopo una lunga contrattazione con Bruxelles. Ma anche qui si vede l’assurdità: l’Unione Europea ci impone obiettivi, senza considerare che il mercato non risponde».
Prezzi eccessivi e mercato bloccato. Un altro nodo è il costo delle auto elettriche: «In Germania servono due o tre annualità di stipendio di un operaio per comprarne una. In Italia ce ne vogliono cinque. Non è un caso che fino a poco tempo fa fossero auto da direttori di giornale o grandi manager. Questo non è un mercato libero, è un’imposizione politica». L’errore: imporre il motore, non le emissioni. Per Pichetto Fratin, l’errore dell’Ue è stato vincolare la tecnologia, non il risultato: «Se l’obiettivo era emissione zero nel 2035, bastava dirlo. Ci sono già veicoli diesel a emissioni zero, ci sono biocarburanti, c’è il biometano. Ma Bruxelles ha deciso che l’unica via è l’elettrico. È qui l’errore: hanno trasformato una direttiva ambientale in un regalo alle case automobilistiche, scaricando il costo sugli europei».
Bruxelles e la vicepresidente Ribera. Belpietro ricorda le dichiarazioni della vicepresidente Teresa Ribera. Il ministro risponde: «La Ribera è una che ascolta, devo riconoscerlo. Ma resta molto ideologica. E la Commissione Europea è un rassemblement, non un vero governo: dentro c’è di tutto. In Spagna, per esempio, la Ribera è stata protagonista delle scelte che hanno portato al blackout, puntando solo sulle rinnovabili senza un mix energetico». La critica alla Germania. Il ministro non risparmia critiche alla Germania: «Prima chiudono le centrali nucleari, poi riaprono quelle a carbone, la fonte più inquinante. È pura ipocrisia. Noi in Italia abbiamo smesso col carbone, ma a Berlino per compiacere i Verdi hanno abbandonato il nucleare e sono tornati indietro di decenni».
Obiettivi 2040: «Irrealistici per l’Italia». Si arriva quindi alla trattativa sul nuovo target europeo: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040. Pichetto Fratin è netto: «È un obiettivo irraggiungibile per l’Italia. I Paesi del Nord hanno territori sterminati e pochi abitanti. Noi abbiamo centomila borghi, due catene montuose, il mare, la Pianura Padana che soffre già l’inquinamento. Imporre le stesse regole a tutti è sbagliato. L’Italia rischia di non farcela e di pagare un prezzo altissimo». Il ruolo del gas e le prospettive future. Il ministro difende il gas come energia di transizione: «È il combustibile fossile meno dannoso, e ci accompagnerà per decenni. Prima di poterlo sostituire servirà il nucleare di quarta generazione, o magari la fusione. Nel frattempo il gas resta la garanzia di stabilità energetica». Conclusione: pragmatismo contro ideologia. Nelle battute finali dell’intervista con Belpietro, Pichetto Fratin riassume la sua posizione: «Ridurre le emissioni è un obiettivo giusto. Ma un conto è farlo con scienza e tecnologia, un altro è imporre scadenze irrealistiche che distruggono l’economia reale. Qui non si tratta di ambiente: si tratta di ideologia. E i costi ricadono sempre sugli europei.»
Il ministro aggiunge: «Oggi produciamo in Italia circa 260 TWh. Il resto lo importiamo, soprattutto dalla Francia, poi da Montenegro e altri paesi. Se vogliamo davvero dare una risposta a questo fabbisogno crescente, non c’è alternativa: bisogna guardare al nucleare. Non quello di ieri, ma un nuovo nucleare. Io sono convinto che la strada siano i piccoli reattori modulari, anche se aspettiamo i fatti concreti. È lì che dobbiamo guardare». Pichetto Fratin chiarisce: «Il nucleare non è un’alternativa alle altre fonti: non sostituisce l’eolico, non sostituisce il fotovoltaico, né il geotermico. Ma è un tassello indispensabile in un mix equilibrato. Senza, non potremo mai reggere i consumi futuri». Gas liquido e rapporti con gli Stati Uniti. Il discorso scivola poi sul gas: «Abbiamo firmato un accordo standard con gli Stati Uniti per l’importazione di Gnl, ma oggi non abbiamo ancora i rigassificatori sufficienti per rispettarlo. Oggi la nostra capacità di importazione è di circa 28 miliardi di metri cubi l’anno, mentre l’impegno arriverebbe a 60. Negli Usa i liquefattori sono in costruzione: servirà almeno un anno o due. E, comunque, non è lo Stato a comprare: sono gli operatori, come Eni, che decidono in base al prezzo. Non è un obbligo politico, è mercato». Bollette e prezzi dell’energia. Sul tema bollette, il ministro precisa: «L’obiettivo è farle scendere, ma non esistono bacchette magiche. Non è che con un mio decreto domani la bolletta cala: questo accadeva solo in altri regimi. Noi stiamo lavorando per correggere il meccanismo che determina il prezzo dell’energia, perché ci sono anomalie evidenti. A breve uscirà un decreto con alcuni interventi puntuali. Ma la verità è che per avere bollette davvero più basse bisogna avere energia a un costo molto più basso. E i francesi, grazie al nucleare, ce l’hanno a prezzi molto inferiori ai nostri».
Continua a leggereRiduci
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Giorgetti ha poi escluso la possibilità di una manovra correttiva: «Non c'è bisogno di correggere una rotta che già gli arbitri ci dicono essere quella rotta giusta» e sottolinea l'obiettivo di tutelare e andare incontro alle famiglie e ai lavoratori con uno sguardo alle famiglie numerose». Per quanto riguarda l'ipotesi di un intervento in manovra sulle banche ha detto: «Io penso che chiunque faccia l'amministratore pubblico debba valutare con attenzione ogni euro speso dalla pubblica amministrazione. Però queste sono valutazioni politiche, ribadisco che saranno fatte solo quando il quadro di priorità sarà definito e basta aspettare due settimane».
Continua a leggereRiduci