2020-07-05
Al Senato un dl Rilancio blindato per evitare le sorprese e i regalini
L'esecutivo ricorrerà anche alla fiducia pur di convertire in legge il provvedimento entro il 18 luglio. Novità su lavoro e congedi, bonus auto e bici, fondi alle scuole paritarie, rimborsi per viaggi e concerti.Dopo che la commissione bilancio della Camera ha approvato alcuni emendamenti al Dl Rilancio, l'attesa è che ora la norma «tiri dritto» senza intoppi fino a diventare legge. Del resto, il governo ha già annunciato che porrà la fiducia sul testo con le modifiche approvate dalla commissione e punta a incassare l'ok definitivo in Senato per metà mese. Il decreto, pena la decadenza, dovrà essere convertito in legge entro il 18 luglio. Le novità previste nell'ultima bozza sono diverse. In primis, via libera alla proroga dei contratti a termine o di apprendistato sospesi durante il periodo dell'emergenza Covid. La modifica stabilisce che per i lavoratori apprendisti e per i lavoratori a termine, anche in somministrazione, il termine dei contratti venga allungato dello stesso numero di giorni per cui l'attività lavorativa è stata sospesa a causa della pandemia. Confermata la proroga fino al 31 dicembre 2020 del lavoro agile per il 50% dei dipendenti che svolgono attività eseguibili da remoto. Via anche a un emendamento sottoscritto da tutti i capigruppo in commissione e a prima firma Giorgia Meloni, che crei un fondo per gli aumenti degli assegni d'invalidità al 100%. L'obiettivo è quello di stanziare 46 milioni di euro per tutto il 2020. Prolungato anche il termine per chiedere il congedo parentale straordinario al 50% dello stipendio per prendersi cura dei bimbi fino a 12 anni. Estesa, inoltre, fino a 16 anni la fascia d'età delle attività estive finanziabili con i 150 milioni stanziati dal ministero della Famiglia.Oggetto di diverse modifiche è stato anche l'ecobonus destinato alle opere di riqualificazione energetica degli immobili. Nell'ultima versione del dl rilancio è stato dato il via libera all'estensione del superbonus al 110% alle seconde case unifamiliari e alle associazioni, alle società sportive dilettantistiche limitatamente agli spogliatoi e alle associazioni del terzo settore. Il superbonus, inoltre, è stato esteso fino al 30 giugno 2022 solo per gli interventi di efficienza energetica per le case di edilizia popolare. Per dare ossigeno al mercato dell'auto sono stati previsti anche incentivi per l'acquisto di auto Euro 6 con contestuale rottamazione di un'auto vecchia di almeno dieci anni: bonus di 1.500 euro, dal primo agosto al 31 dicembre 2020. L'incentivo sale a 2.000 euro nel caso di acquisto di auto ibride ed elettriche ma vale se il concessionario a sua volta offre un bonus da 2.000 euro.Voluta fortemente dal M5s, tra gli emendamenti c'è anche lo stanziamento di altri 20 milioni di euro per il bonus bici. Grande soddisfazione anche per il raddoppiamento dei fondi alle scuole paritarie che saranno pari a 300 milioni di euro. In dettaglio, spiega Maurizio Lupi, presidente di Noi con l'Italia, «165 destinati alle scuole per i bambini da 0 a 6 anni, 120 per primarie secondarie con innalzamento dell'età fino ai 18 anni (prima era fino ai 16) e 15 milioni destinati alle Regioni che provvederanno alla ripartizione». Un altro emendamento approvato in commissione bilancio ha stabilito che le classi delle scuole elementari potranno avere anche meno di 15 bambini e che questo limite potrà essere infranto anche negli altri ordini e gradi di istruzione. Nella medesima logica sono ammessi incarichi temporanei sia per i docenti sia per il personale Ata. In caso di sospensione dell'insegnamento in presenza si interrompono i contratti a tempo.Approvato anche un fondo da 40 milioni per i Comuni non rientranti nell'originaria zona rossa ma che sono stati particolarmente colpiti dalla pandemia. I fondi verranno ripartiti entro 30 giorni con un decreto interministeriale Mef-Viminale, in base al numero di persone residenti nei Comuni individuati come zona rossa e posti in isolamento per almeno 15 giorni, e, negli altri Comuni colpiti, in base al rapporto tra popolazione residente e i contagiati e deceduti al 30 giugno 2020.Quattro milioni per il 2020 verranno stanziati, inoltre, per dare il via a un fondo di assistenza alle vittime di discriminazione e violenza per motivi legati all'identità di genere e all'orientamento sessuale.Per aiutare l'economia delle città di Bergamo e Brescia, nel dl rilancio è stato deciso che le due città saranno capitali della cultura per il 2023. Semaforo verde anche per il rimborso cash dei concerti cancellati in via definitiva. Il rimborso partirà esclusivamente nel caso in cui l'evento non venga rinviato a un'altra data compresa nella validità del voucher sostitutivo. I voucher viaggi saranno ancora ammessi in caso di voli annullati, ma avranno una validità massima di 18 mesi. Dopo questo periodo di tempo scatterà il rimborso in automatico. Stop inoltre alla norma che dava al ministero delle Finanze la facoltà di scegliere come destinare le risorse inutilizzate per contrastare il Covd-19. Questa possibilità è limitata al solo esercizio finanziario 2020.Infine, gli studenti universitari, nella speranza di far ripartire il turismo, potranno scegliere un mese del 2020 in cui l'accesso ai musei e ai treni sarà gratuito. L'Agcom avrà anche nuovi poteri per fermare i servizi di telefonia attivati senza il consenso degli utenti.
Giorgia Meloni al Forum della Guardia Costiera (Ansa)
«Il lavoro della Guardia Costiera consiste anche nel combattere le molteplici forme di illegalità in campo marittimo, a partire da quelle che si ramificano su base internazionale e si stanno caratterizzando come fenomeni globali. Uno di questi è il traffico di migranti, attività criminale tra le più redditizie al mondo che rapporti Onu certificano aver eguagliato per volume di affari il traffico di droga dopo aver superato il traffico di armi. Una intollerabile forma moderna di schiavitù che nel 2024 ha condotto alla morte oltre 9000 persone sulle rotte migratorie e il governo intende combattere. Di fronte a questo fenomeno possiamo rassegnarci o agire, e noi abbiamo scelto di agire e serve il coraggio di trovare insieme soluzioni innovative». Ha dichiarato la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni durante l'intervento al Forum della Guardia Costiera 2025 al centro congresso la Nuvola a Roma.
Continua a leggereRiduci