2025-10-17
Afghanistan e Pakistan sull’orlo della guerra, tra accuse e manovre di Pechino e Delhi
True
L'area danneggiata in seguito a un attacco aereo condotto dal Pakistan in Afghanistan (Getty Images)
Dopo settimane di tensioni, gli scontri lungo il confine tra esercito pachistano e Talebani hanno causato decine di vittime. Cessate il fuoco fragile e una partita geopolitica che coinvolge Cina, India e Stati Uniti.
Dopo settimane di tensioni, gli scontri lungo il confine tra esercito pachistano e Talebani hanno causato decine di vittime. Cessate il fuoco fragile e una partita geopolitica che coinvolge Cina, India e Stati Uniti.La tensione fra Pakistan e Afganistan cresceva ormai da settimane e nella notte tra l’11 e il 12 ottobre sono iniziati gli scontri di frontiera. L’esercito pachistano ha affrontato le forze dei Talebani e sul campo sono rimaste decine di vittime fra i militari e un numero imprecisato di civili, soprattutto dalla parte afgana. Il confine è stato sigillato e il famoso Khyber Pass chiuso al passaggio da uno stato all’altro. È stato faticosamente raggiunto un cessate il fuoco di quarantott’ore, anche se sono subito volate accuse di violazione da parte di entrambi i combattenti.Il portavoce di Kabul ha accusato apertamente il Pakistan per due bombardamenti aerei avvenuti la settimana scorsa, il primo sulla capitale e l’altro sulla cittadina di Paktika, dove hanno distrutto tre negozi, due di scarpe e uno di armi, anche se mai ufficialmente rivendicati da Islamabad. Ahmed Chaudhry è il portavoce dell’esercito del Pakistan e ha pubblicamente ribadito la posizione della sua nazione. «Il governo pachistano non vuole né smentire né confermare azioni militari lungo il confine con il Pakistan, ma sicuramente non tollererà nessun attacco alla sua sovranità territoriale o permetterà a qualcuno di dare protezione ai gruppi terroristi che cercano di uccidere i cittadini pachistani. Voglio lanciare un avvertimento all’Afganistan che è quello di smettere di ospitare terroristi sul suo territorio, in particolare quelli del gruppo Tehrik-i-taliban Pakistan (Ttp, i taliban pachistani)». Il regime Talebano ha permesso la creazione di una specie di zona franca su tutta la linea di confine con il Pakistan lunga ben 2600 chilometri, dove diversi gruppi fondamentalisti hanno creato le loro basi operative. Il Pakistan per vendicarsi utilizza da tempo alcune fondazioni internazionali per finanziare Isis-K lo Stato islamico che agisce in Afganistan e combatte i talebani.Ma la partita afgano-pachistana ha molti risvolti geopolitici regionali e continentali. Il rischio di una guerra vera e propria fra le due nazioni potrebbe infatti sconvolgere i fragili equilibri dell’area. Il principale partner di Kabul, dopo il ritiro degli Stati Uniti, è diventato Pechino che ha preso possesso delle principali miniere del paese. L’esercito della Repubblica popolare vorrebbe ottenere anche la base di Bagram, un fatto che ha allarmato Washington che ha provato a riprenderne il controllo. La Cina punta ad avere un peso in Afganistan anche in funzione anti-separatisti Uiguri, che restano attivi nel Turkestan cinese e ha in progetto di aumentare la sua influenza in Asia centrale. Ma anche il Pakistan è un alleato di Pechino in Asia, nonostante il forte legame che lega Islamabad agli Stati Uniti. La Cina ha infatti fornito assistenza militare al Pakistan nel conflitto del marzo scorso contro l’India, aiutandolo anche a livello di intelligence.Ed è proprio l’eterno conflitto fra Nuova Delhi ed Islamabad che potrebbe avere un peso decisivo nelle prossime mosse, visto che l’Afghanistan ha aperto un canale diplomatico e commerciale proprio con l’India. I Talebani da tempo cerca di rompere l’isolamento internazionale ed il governo indiano si è detto interessato a riaprire un canale diretto con il paese asiatico. Il ministro degli Affari esteri indiano Jaishankar, fedelissimo del presidente Narendra Modi, ha già annunciato che la missione a Kabul diventerà a brevissimo un’ambasciata a tutti gli effetti e che l’India vuole aumentare la sua presenza diplomatica, commerciale ed anche militare lungo l’asse geografico che attraversa il continente. L’Afganistan, che storicamente si è sempre rivelato come la tomba di chiunque abbia provato a prenderne il controllo, è ormai da quattro anni sotto il controllo degli studenti coranici. I Talebani stanno cercando una dimensione internazionale, aperta grazie a Pechino e e che se adesso riuscissero ad aprire anche all’India, potrebbe rilanciare la loro economia agonizzante.
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.