2024-03-22
Da Genova a Cattolica, ecco gli acquari più belli d'Italia
True
iStock
A spiccare per fama e bellezza, in Italia, è sicuramente l’acquario di Genova; tuttavia non si tratta dell’unico a nostra disposizione. Vediamone qualcuno, a partire proprio dal capoluogo ligure.
A spiccare per fama e bellezza, in Italia, è sicuramente l’acquario di Genova; tuttavia non si tratta dell’unico a nostra disposizione. Vediamone qualcuno, a partire proprio dal capoluogo ligure.L’acquario è un’ottima scusa per partire alla volta di una città che ancora non conosciamo. Perché l’acquario è democratico: è molto amato sia dai grandi che dai bambini ed è un’occasione speciale per iniziare a comprendere il mondo sottomarino a partire dagli aspetti più propriamente scenografici, per poi arrivare a quelli biologici.A spiccare per fama e bellezza, in Italia, è sicuramente l’acquario di Genova; tuttavia non si tratta dell’unico a nostra disposizione. Vediamone qualcuno, a partire proprio dal capoluogo ligure.Acquario di GenovaUn percorso studiato nei minimi dettagli, quello offerto da una delle attrazioni principali della città, dove nulla è lasciato al caso. I corridoi si snodano tra vasche immense, mettendo a disposizione del visitatore circa 12.000 esemplari animali. Di ogni zona del mondo da cui provengono sono stati anche ricostruiti gli ecosistemi, all’interno dei quali proliferano anche le decine di specie vegetali da osservare con stupita ammirazione.Di anno in anno, l’acquario di Genova viene ampliato e rinnovato e questo spinge le persone a tornare più volte nel corso del tempo. La visita dura circa 2 ore e 30, anche se i contemplativi non possono che fermarsi per più tempo. L’acquario cittadino si prende cura dei suoi animali e promuove il rispetto dell’ambiente, grazie a una comunicazione efficace e alle attività di divulgazione scientifica che vi si svolgono con frequenza. Tra le possibilità, infatti, c’è quella di fare una visita accompagnati da un biologo, osservando il mare e i pesci da un punto di vista privilegiato.Dalle murene agli squali, dai pinguini ai pesci tropicali, insieme ai loro habitat: visitare l’aquario di Genova è in effetti come fare un viaggio intorno al mondo.Per informazioni su costi e orari, basta andare sul sito.DormireB&B Hotel Genova City Center, via degli Archi 6: b&b moderno e in posizione perfetta rispetto al centro città.MangiareTrattoria Vegia Zena, vico del Serriglio, 13/15R: la cucina ligure nella sua essenza. Da provare le trofie al pesto e il frisceu di baccalà alla genovese. Situato in un tipico carruggio a due passi dall’acquario.Zimino, vico delle Scuole Pie, 4: per un pranzo a base di street food genovese, come tentacoli di totano e patate e lo zimino, tipica zuppa a base di bietole e ceci.Gardaland SEA LIFE Aquarium – Castelnuovo del Garda (VR)Non tutti associano Gardaland a un acquario. E invece il parco divertimenti più famoso d’Italia riesce a sorprendere ogni volta.Solo che questo acquario non è dedicato esclusivamente alle specie marine, ma anche a quelle d’acqua dolce (siamo pur sempre sul lago di Garda).Questo acquario vanta un centinaio di specie per un totale di 5000 creature differenti, dal pesce scorpione allo squalo, dal trigone al pesce pagliaccio (per fare solo qualche esempio).L’acquario è strutturato in 13 zone, tra cui Lago di Garda, Specie Aliene, Relitto, Vista Oceanica e Magico Regno dei Cavallucci Marini. Come tutti gli acquari, anche quello veneto ha l’intento di sensibilizzare il suo pubblico nei confronti della natura.Ospiti speciali del Gardaland SEA LIFE Aquarium sono però i leoni marini Leo, Honey e Davy Johnes, che si esibiscono frequentemente di fronte agli occhi meravigliati dei bambini.Info e costi sul sito.DormireHotel Bell’Arrivo, piazzetta Benacense, 2, Peschiera del Garda: camere con vista sul lago. Nel centro storico della cittadina.MangiareLocanda Bella Italia, via Filiselle 16, Castelnuovo del Garda: ristorante immerso nel verde, dove mangiare dell’ottima carne.Pizzeria Tiziano, via Gaio 29, Castelnuovo del Garda: non solo pizze. Uno dei piatti forti sono gli gnocchi al Gorgonzola.Aquarium (Stazione Zoologica Anton Dohrn) – NapoliÈ l’acquario più antico d’Italia. Fondato nel 1872, si trova all’interno della Villa Comunale della città e fa parte della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine.La SZN comprende, oltre all’Aquarium, anche il DaDoM – Museo Darwin-Dohrn, che racconta l’evoluzione darwiniana a partire dal mondo marino. Della Stazione Zoologica fa parte anche il Turtle Point di Portici, ossia il Centro Ricerche Tartarughe Marine, dov’è possibile entrare in contatto con questi splendidi animali, osservando da vicino la varietà di forme degli ecosistemi in cui nascono e si sviluppano.L’Aquarium, invece, ospita 200 specie animali e vegetali e 9 habitat, per un totale di 26 vasche.Il biglietto standard costa 8 euro ed è possibile acquistarlo direttamente sul sito dedicato all’Aquarium.DormireHotel Piazza Bellini & Apartments, via S.M. Di Costantinopoli 101: stanze e ambiente molto belli nel centro storico di Napoli.MangiareRistorante Pizzeria Festa Giuseppe e Festa Antonio, via Marina 71/72: di fronte al porto di Napoli, offre piatti della cucina tipica napoletana e ottime pizze.Ristorante Pizzeria “Da Pasqualino”, via Santa Maria delle Grazie a Loreto, 45: da provare la pizza stella, di cui ogni punta è condita diversamente.
Il caffè di ricerca e qualità è diventato di gran moda. E talvolta suscita fanatismi in cui il comune mortale si imbatte suo malgrado. Ascoltare per credere.