2018-11-06
Abusi in Sicilia, la causa del disastro è l’assenza di regole
La villetta della strage non è stata demolita perché il Comune non aveva soldi per difendersi al Tar. Inchiesta in Procura.La stima dei danni può superare il miliardo e le previsioni annunciano nuove perturbazioni, ma i volontari accorrono a centinaia. La stagione sciistica è alle porte ed è un'opportunità. Luca Zaia: «Risponderemo presente».Lo speciale contiene due articoli.L'ordinanza di demolizione della villetta abusiva sul fiume Milicia, edificata mattone su mattone in pieno alveo fluviale e in zona indicata come ad alto rischio di dissesto idrogeologico, era definitiva. E l'abitazione, posta proprio al di sotto di un viadotto dell'autostrada A19, ricadente nel comprensorio del Comune di Casteldaccia - 11.000 abitanti sulla costa tirrenica della Sicilia, a un tiro di schioppo da Palermo - era da buttare giù sin dal 23 novembre 2011. In quella data è stato emesso il decreto del Tar (numero 1.602) che ha dichiarato «perento», ossia estinto per carenza di interesse delle parti (che nel corso dell'istruttoria non hanno mai depositato documentazione), il ricorso presentato il 2 dicembre 2008 dai proprietari della villetta della morte, Antonino Pace e Concetta Scurria (che hanno affittato l'abitazione alla famiglia Giordano, decimata nella tragedia). La controparte, l'amministrazione comunale di Casteldaccia, non si è costituita in giudizio. La giustificazione è questa: «Farlo costava 5.000 euro e noi non ce lo potevamo permettere». Giovanni Di Giacinto, sindaco senza soluzione di continuità dal 2003 al 2013, poi consigliere regionale con il Megafono di Rosario Crocetta e da giugno 2018 di nuovo sindaco, lo dice candidamente. «Io non mi tiro fuori dalle responsabilità, è chiaro che la mia amministrazione ha fatto nel tempo quello che poteva, con le risorse limitate che ha. Oggi noi siamo un Comune in dissesto e non possiamo intervenire, oltre all'ordinario, nella straordinarietà».Ma la demolizione di costruzioni abusive in zone a rischio per un Comune è da considerare attività ordinaria o straordinaria? La Procura di Termini Imerese ha aperto un fascicolo con le ipotesi di reato di disastro colposo e omicidio colposo, ma il procuratore Ambrogio Cartosio ha chiarito subito: «L'abusivismo è il primo colpevole». Il sindaco in un primo momento aveva ipotizzato una responsabilità del Tar, sostenendo che il ricorso presentato presso quella corte aveva bloccato l'iter (ovvero la demolizione).Dal Consiglio di Stato si sono visti costretti a smentire tale versione: «Il Tar Sicilia non ha mai sospeso l'ordinanza di demolizione. Né può sostenersi che la semplice presentazione di ricorso sia di per sé sufficiente a bloccare l'efficacia dell'ordine di demolizione. In ogni caso, nel 2011 il giudizio al Tar si è concluso e l'ordinanza di demolizione del sindaco non è stata annullata; quindi, in questi anni, l'ordinanza di demolizione poteva e doveva essere eseguita». Stando alle valutazioni dei giudici amministrativi, insomma, quella villetta doveva essere già stata spazzata via dalle ruspe. E da un pezzo. Il sindaco è corso a verificare se almeno in municipio fosse arrivata una notifica di quel ricorso al Tar decaduto. Ma ormai si era attirato già addosso gli anatemi dei giudici amministrativi: «Alla base della tragedia c'è una miscela di cattiva amministrazione e malagestione del territorio, altro che lentezza dei Tribunali amministrativi», tuona il presidente dell'Associazione nazionale magistrati amministrativi, Fabio Mattei. «Non posso fare mutui, non posso chiedere prestiti e a stento riesco a pagare i dipendenti del Comune. Recentemente avrei dovuto abbattere un immobile costruito sulla battigia e tra demolizione e smaltimento dei rifiuti il costo si aggira attorno ai 60.000 euro. Cifra che, moltiplicata per tutte le case da abbattere, fa 1.800.000 euro», si difende il sindaco. Il quale lo scorso agosto si è visto citare in giudizio dalla Procura regionale della Corte dei conti per un danno erariale da 239.000 euro. La stessa contestazione è arrivata a Fabio Spatafora, sindaco in carica nel periodo in cui Di Giacinto era consigliere regionale. «Avrebbero consentito agli autori degli illeciti edilizi», sostengono i magistrati contabili, «di continuare a beneficiare degli immobili realizzati abusivamente, senza corrispondere alcuna indennità di utilizzo, né la tassa sui rifiuti e gli altri tributi previsti dall'ordinamento, con conseguente danno per le casse del Comune». Un'ipotesi che è arrivata anche sui tavoli della Procura della Repubblica. E Di Giacinto si è anche ritrovato rinviato a giudizio con l'accusa di abuso d'ufficio, per aver favorito alcuni concittadini ai quali furono azzerate le imposte locali senza alcun motivo, utilizzando una password d'accesso ai sistemi dell'agenzia di riscossione in dotazione proprio al sindaco. Paradosso: per verificare se al Comune risultasse la presenza di inquilini nella villetta inondata, il primo cittadino ha cercato proprio tra le tasse locali. E ha fatto sapere: «Per quanto ci riguarda quell'immobile era vuoto. I vecchi proprietari risultano trasferiti a Palermo dal febbraio 2011. Quindi per il Comune non c'erano residenti in quella casa. Non è stata fatta alcuna comunicazione di voltura rispetto alla Tarsu, ancora oggi trasmessa ai vecchi proprietari, e lo stesso per quanto riguarda il contatore Enel».La magistratura ha già disposto l'acquisizione di quella documentazione. E ora anche Spatafora si dissocia: «Al mio insediamento non è seguito alcun passaggio di consegne. Sono andato a prendere la relazione di fine mandato del mio predecessore alla ragioneria del Comune e nessun cenno c'era alle pratiche aperte sugli abusivismi edilizi. Né gli uffici comunali, dal segretario all'ufficio urbanistico, mi hanno mai informato». Ma c'è chi la ritiene una strage annunciata: «Come a Rigopiano (hotel travolto da una valanga in Abruzzo il 18 gennaio 2017: 29 vittime, ndr)». Gianluca Tanda, esponente del comitato Vittime di Rigopiano, sentenzia amaramente: «Anche in Sicilia tutti sapevano e nessuno è intervenuto».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/abusi-in-sicilia-la-causa-del-disastro-e-lassenza-di-regole-2618131645.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-veneto-e-devastato-pero-rilancia-venite-a-sciare-saremo-pronti" data-post-id="2618131645" data-published-at="1758191677" data-use-pagination="False"> Il Veneto è devastato però rilancia: «Venite a sciare, saremo pronti» Il governatore Luca Zaia era stato chiaro già domenica: «Serve un piano Marshall per la montagna» dopo aver sorvolato insieme al ministro dell'Interno Matteo Salvini il Bellunese, martoriato da pioggia incessante e vento (fino a 180 km l'ora) che hanno raso al suolo oltre 100.000 ettari di bosco (1 milione di alberi abbattuti). E se i veneti si sono rimboccati le maniche e stanno ripulendo dal fango abitazioni, laboratori, aziende agricole, sperando che la neve non arrivi troppo presto, la macchina della ricostruzione e della solidarietà è già partita. L'urgenza di ripristinare il patrimonio distrutto, secondo il governatore leghista, è dovuta a due motivi principali: evitare che la popolazione sia indotta ad andarsene dalla montagna e non bloccare il turismo invernale. «La montagna veneta sarà pronta ad aprire impianti e piste per la stagione sciistica in arrivo, già l'8 dicembre. Circolano strane voci che sarebbe meglio tacessero se non sanno», ha detto ieri il presidente della Regione Veneto e commissario per la ricostruzione a Treviso alla presentazione della Supercoppa italiana di volley femminile che si disputerà domenica prossima. «Su piste e impianti si stanno facendo verifiche, interventi e non ci saranno chiusure o ritardi nell'apertura della stagione dello sci. L'8 dicembre tutta la montagna veneta risponderà presente, perché tutto ciò che serve si sta già facendo. Il rilancio sarà lungo e faticoso», ha sottolineato Zaia, «ma proprio per questo non è il caso di aggiungere problemi falsi ai tanti veri che ci sono». Poi si è rivolto agli appassionati delle Dolomiti: «Faccio fin d'ora appello ai turisti e agli amanti dello sci perché scelgano di trascorrere un'ora, un giorno, una settimana sulle nostre montagne che saranno, come sempre pronte ad accoglierli». I danni non sono ancora quantificati nel dettaglio - si parla almeno di 1 miliardo di euro - ma la solidarietà degli italiani è già molto concreta. Oltre ai 150 milioni stanziati dal governo per il Veneto, Zaia ha riferito di aver constatato come, a poche ore dalla diffusione del codice Iban dedicato alla raccolta di fondi a supporto delle aree venete colpite dal maltempo, i versamenti siano già numerosi e arrivano anche dalle tante comunità di emigrati veneti, dal Brasile al Sudafrica. Poi ci sono i volontari, centinaia, che si sono offerti per portare aiuto nei territori devastati. Hanno risposto all'appello della Protezione civile di Belluno in 400, tra loro anche comunità di immigrati e richiedenti asilo. È bastato un messaggio su Whatsapp e sono arrivati da ogni parte della regione, tanto che il Comune ha dovuto fare una cernita, rimandando a casa, per esempio, i minorenni. Ieri anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, è andato a Santo Stefano di Cadore, nel Bellunese, per fare il punto con il sindaco e parlamentare del M5s Federico D'Incà sugli interventi necessari a ripristinare la rete infrastrutturale danneggiata e per confermare che nei prossimi giorni ci sarà un Consiglio dei ministri straordinario che avrà la funzione di decretare lo stato di emergenza per le tante località e regioni - da Nord a Sud - che hanno subito enormi danni. E se il Nordest si sta già lentamente rialzando, non evita il commento demagogico l'ex segretario del Pd Matteo Renzi: «Questo Paese ha bisogno di un condono in meno e di una Casa Italia in più», ha detto in un video postato su Twitter. Il riferimento è a una petizione di Change.org che chiede al premier Giuseppe Conte di ripristinare Casa Italia, progetto voluto dal governo di centrosinistra, basato su un'idea di Renzo Piano, per lottare contro il dissesto idrogeologico. «Le risorse ci sono, vanno spese meglio e vanno coordinate. Per questo avevamo fatto tutti d'accordo il progetto Casa Italia. Bene, Salvini e Di Maio come prima cosa hanno cancellato Casa Italia. Firmate anche voi la petizione», conclude il senatore dem, «perché Casa Italia torni a funzionare». Il segretario dimissionario del Pd, Maurizio Martina, ha chiesto una sessione straordinaria di discussione in Parlamento sulle strategie di lotta al dissesto idrogeologico e al cambiamento climatico: «Chiediamo un confronto urgente e trasparente anche con il contributo di associazioni, enti e professionalità, sulle migliori azioni da intraprendere ora per fronteggiare questa priorità». Nel frattempo in Veneto scendono in campo anche gli sciamani. Venerdì, infatti, è in programma un evento organizzato dal Centro Olistico Chandra di Mason, durnate il quale due sciamani si metteranno in contatto con gli spiriti perché «Madre Terra è arrabbiata e ha bisogno di amore». L'ondata di maltempo però non si placa e la protezione civile ha diramato ancora un'allerta arancione per la regione. La sofferenza non è finita.
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.