2023-09-06
William van Wijngaarden: «Clima, modelli imperfetti. Sovrastimano sempre il riscaldamento globale»
Nel riquadro, William van Wijngaarden (IStock)
Il professore di Fisica alla York University di Toronto: «Dal 1880 la temperatura è cresciuta di un solo grado. Il catastrofismo non ha alcun senso. La CO2 serve».Con un dottorato in Fisica a Princeton, William van Wijngaarden è diventato presto professore di Fisica alla York University di Toronto, Canada. È stato presidente del Consiglio della Facoltà di Scienze e Ingegneria e ha ricoperto diverse posizioni di leadership nell’Unione internazionale di Fisica pura e applicata e nell’Associazione canadese dei fisici. Ha svolto ricerche in diversi campi della fisica tra cui, negli ultimi 20 anni, la fisica del clima. Il suo curriculum sull’argomento non è così vasto come quello di Greta Thunberg ma portate pazienza, qui a La Verità non riusciamo a offrirvi di meglio.Professor van Wijngaarden, nel marzo 2019 il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Maria Garcés, ha avvertito che «restano solo 11 anni per scongiurare un cambiamento climatico catastrofico» e che «siamo l’ultima generazione che può evitare danni irreparabili al nostro pianeta». È così? «Sono affermazioni sorprendenti. I dati registrati a partire dal 1880 mostrano un riscaldamento complessivo di circa un grado centigrado ma suggerire che questo implichi un cambiamento climatico catastrofico non ha alcuna giustificazione. Ho studiato i dati di temperatura e di umidità relativa del periodo 1948-2010 in oltre 300 stazioni meteo situate in tutto il Nord America. Ho esaminato le registrazioni delle precipitazioni e non ho riscontrato alcun cambiamento significativo nel corso del XIX e del XX secolo. In Nord America, i livelli dei Grandi laghi sono rimasti straordinariamente costanti nell’ultimo secolo e non si osserva alcun cambiamento nell’incidenza delle inondazioni. La variazione di pH degli oceani dovuta all’assorbimento di CO2 dall’atmosfera è trascurabile. Le misurazioni delle calotte polari rivelano una diminuzione dell’estensione minima del ghiaccio marino artico di settembre nel periodo 1979-2022, ma la tendenza si è stabilizzata dopo il 2007; invece, l’estensione media del ghiaccio marino antartico è leggermente aumentata. La frequenza di eventi estremi come uragani o tornado non è aumentata negli ultimi decenni. Infine, dal 1990 al 2020 il numero di incendi boschivi in Canada è diminuito».E le previsioni dei modelli climatici globali (Gcm)? «Costruire un modello matematico realistico del clima terrestre è un progetto faraonico. La superficie terrestre è suddivisa in areole e l’atmosfera in fette verticali: per un elemento di superficie di 100 km quadrati e un passo verticale di 100 metri sono necessari oltre 2.5 miliardi di punti. In ogni punto si devono calcolare: temperatura, pressione, concentrazioni del vapore acqueo, dei gas serra e degli aerosol, velocità e direzione del vento; in superficie si deve determinare la frazione di luce solare riflessa; si deve tenere conto dell’evaporazione, che è molto diversa per un oceano rispetto alla terraferma, dove il tipo di vegetazione può essere importante; occorre, inoltre, modellare le correnti oceaniche che trasportano enormi quantità di calore dai tropici alle latitudini polari, ma la circolazione oceanica non è neanche ben compresa; infine, l’intero sistema dipende dal tempo, visto che la Terra orbita intorno al Sole. Come vede, un compito formidabile. Il risultato è che i Gcm sono imperfetti. Per esempio, non hanno previsto l’arresto del riscaldamento degli anni 2000-2015. Inoltre, la congettura del riscaldamento globale antropogenico prevede un maggior riscaldamento globale al confine tra troposfera e stratosfera, cioè alle medie latitudini, a un’altitudine di 11 km. L’aumento di temperatura osservato è molto inferiore a quello previsto da quasi tutti i Gcm: di fatto essi sovrastimano sistematicamente il riscaldamento globale».Da quel che dice, l’idea che il clima possa essere governato controllando un solo parametro - le emissioni umane di CO2 - sembra sciocca… «Già. Quando si vuole studiare il clima, la prima domanda da porsi è se il clima della Terra sia costante. Il verificarsi di ere glaciali dimostra che la risposta è un secco “no”. Inoltre, da quando è monitorato, il clima non è rimasto costante. C’è stato un Periodo caldo medievale (900-1300 d.C.), quando i Vichinghi potevano coltivare la Groenlandia meridionale. Successivamente il clima si è raffreddato notevolmente e questo ha portato alla scomparsa degli insediamenti vichinghi. La datazione al radiocarbonio di materiale vegetale trovato sotto i ghiacciai in Islanda mostra che i ghiacciai iniziarono a crescere alla fine del 1300. Gli anni tra il 1500 e il 1800 sono noti come la Piccola era glaciale: fiumi come il Tamigi e il Reno ghiacciavano regolarmente in inverno, cosa che si è verificata raramente negli ultimi 150 anni».Però c’è un effetto serra… «Tutti gli oggetti emettono calore. La superficie e l’atmosfera terrestre emettono, nell’infrarosso, un’ampia gamma di “colori” - gli scienziati li chiamano lunghezze d’onda - che l’occhio umano non può vedere. In assenza di gas serra, le radiazioni infrarosse emesse dalla Terra passerebbero nello spazio esterno. I gas serra assorbono alcuni dei “colori” emessi per poi riemetterli in tutte le direzioni, riscaldando il pianeta: questo è l’effetto serra. Ma è il vapor acqueo il gas-serra più importante, mentre la CO2 è presente solo in tracce (0.04%)».Già. E la CO2 assorbe uno solo dei tanti «colori», non più del 9% della radiazione emessa dalla Terra. Una parte consistente della sua ricerca, in collaborazione col professor William Happer dell’università di Princeton, è stata impegnata a studiare cosa succede se la concentrazione atmosferica di CO2 raddoppia… «Sì. Se la CO2 dovesse passare dagli odierni 400 ppm (parti per milione) a 800 ppm, la temperatura globale aumenterebbe di 1 grado, cosa che non rappresenta una minaccia per il pianeta».Anzi, secondo molti studi sarebbe benefico. Però l’Ipcc (il panel intergovernativo dell’Onu, ndr) dice 3 gradi… «L’Ipcc ipotizza vari meccanismi di feedback positivi che amplificherebbero il riscaldamento. Sostanzialmente, suggeriscono che evapori più acqua, che è un potente gas-serra. A mio parere devono esserci feedback negativi». Per forza, altrimenti il pianeta sarebbe già andato molte volte in fiamme... «Sì. I livelli di anidride carbonica atmosferica sono variati nel corso della storia della Terra. Erano alti fino a 4.000 ppm 500 milioni di anni fa, nel periodo Cambriano, e sono scesi a 180 ppm - un limite pericolosamente basso: sotto i 150 ppm, non ci sarebbe vegetazione - al minimo dell’ultima era glaciale, circa 12.000 anni fa. Un accurato esami delle bolle di gas intrappolate nelle carote di ghiaccio antartico ha dimostrato che l’aumento della CO2 si è verificato dopo - circa 800 anni dopo - l’inizio dell’aumento della temperatura. Pertanto, l’aumento dell’anidride carbonica atmosferica non è stato responsabile dell’aumento della temperatura. Va anche detto che la CO2 è benefica per la vita, è cibo per le piante: i coltivatori di serre la aggiungono abitualmente per promuovere la crescita. Secondo la Nasa, nel periodo 1982-2011, più del 30% della superficie terrestre si è rinverdita». A cosa è dovuto l’aumento di CO2? «È dovuto alla combustione di combustibili fossili. Però, le temperature sono aumentate di circa mezzo grado nel periodo 1900-1940, quando la CO2 aumentava troppo poco per essere la causa del riscaldamento. Nel periodo 1940-1980 si è verificata una leggera diminuzione della temperatura, anche se la CO2 ha continuato ad aumentare. Poi è seguito un riscaldamento di un altro mezzo grado dal 1980 al 2000, e un arresto del riscaldamento negli anni 2000-2015. È quindi semplicistico sostenere che la CO2 sia responsabile delle variazioni della temperatura globale». Ci si preoccupa per il livello degli oceani e la loro acidità... «L’ovvio risultato di un mondo più caldo è lo scioglimento dei ghiacci con il conseguente aumento del livello dei mari. È importante capire che il livello dei mari sale solo se si sciolgono ghiacci sulla terraferma: quelli galleggianti sulle acque non avrebbero alcun effetto sul livello, perché il ghiaccio immerso sposta quasi un ugual volume d’acqua. Il livello del mare è salito di 100 metri dalla fine dell’ultima era glaciale e le misurazioni odierne hanno rilevato un aumento di 2 millimetri l’anno dal 1880 al 2000. Per quanto riguarda l’acidificazione, va innanzitutto detto che il pH degli oceani è superiore a 7 (circa 8.1), cioè non è acido ma basico. Se si eliminasse tutta la CO2, il pH salirebbe a oltre 11 (vicino al pH dell’ammoniaca domestica), un pericoloso valore per la vita».Già: si può calcolare che il raddoppio della CO2 comporterebbe che il pH passi da 8.1 a 8, cioè quasi niente. E gli eventi estremi? «La quantità massima di vapore acqueo nell’atmosfera aumenta del 6% per ogni grado celsius, quindi è ragionevole che, in un mondo più caldo, le precipitazioni aumentino. Il rapporto Ipcc del 2007 afferma che nel XX secolo le precipitazioni sono aumentate in alcune regioni fino all’1% per decennio. Le inondazioni, con i relativi danni, si verificano invariabilmente in contesti urbani dove la superficie del terreno è stata fortemente modificata dall’uomo. Questo può essere un problema serio, ma non è causato dal cambiamento climatico antropogenico. Per gli uragani, i tornado e gli incendi, dai dati storici disponibili non si evince alcuna tendenza né nel numero totale né nell’intensità».
Cartelli antisionisti affissi fuori dallo stadio dell'Aston Villa prima del match contro il Maccabi Tel Aviv (Ansa)
Il neo sindaco di New York Zohran Mamdani (Ansa)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 7 novembre con Carlo Cambi
Il luogo dell'accoltellamento a Milano. Nel riquadro, Vincenzo Lanni (Ansa)