2018-08-25
Viva le bravissime donne Mediaset. No a cattiverie su Barbara o Maria
Una schiera di conduttrici capaci di spaziare ad alti livelli, dal puro intrattenimento al giornalismo. Furie come Barbara D'Urso, manager alla Maria De Filippi, indomabili tipo Simona Ventura o determinate alla Barbara Palombelli.Ed eccoci alla quarta puntata della rassegna di conduttori e conduttrici della televisione italiana: oggi lo spazio è dedicato alle signore di Mediaset. Con una novità: la qualità della scuderia berlusconiana è altissima e perciò mi sono trovato in serio imbarazzo, non sono riuscito a concedermi bonarie acidità e men che meno piccole perfidie, nei giudizi. Mi scuso dunque con quei lettori che gradiscono, sempre, almeno una spolveratina di cattiveria. Ci ho provato, ma con deboli risultati. Sarà forse più facile nelle prossime puntate, dedicate a Sky e a La 7, e poi agli atipici - i personaggi che si dividono tra conduzioni e prestigiosi incarichi operativi - e infine alle inquietanti legioni di opinionisti e tuttologi, che imperversano su ogni rete e si appostano nei più diversi dibattiti.Ilary Blasi (Roma, 28 aprile 1981). Arriva al successo come Letterina di Passaparola, il quiz preserale di Canale5 condotto da Gerry Scotti. Visto il successo del suo Grande Fratello Vip, Mediaset la mette in quasi tutti i programmi (con un grosso rischio di sovraesposizione). Dopo i flop estivi di Balalaika e Wind Summer Festival (che non riesce a superare il 12%), per il prossimo autunno l'aspetta la terza edizione di Grande Fratello Vip e Le Iene. Aspira a una carriera più lunga di Francesco Totti... AMBIZIOSA E DETERMINATABarbara D'Urso (Napoli, 7 maggio 1957). Instancabile! È in tv 6 giorni su 7 conquistando ascolti e riconoscimenti, subendo polemiche e assalti critici. Pomeriggio 5 batte La Vita in diretta, Domenica live vince su Rai 1 grazie anche ad un'inesistente controprogrammazione. E il Grande Fratello è arrivato a toccare il 27%: anche perché, credendo senza limiti in sé stessa, ha voluto che fosse il proseguimento naturale dei casi trattati nei suoi programmi. Attenta nel badare al cast e nel saper affrontare le dinamiche del reality. Nella prossima stagione confermatissimi i suoi tre programmi e perfino il ritorno della fiction La dottoressa Gio. Magistrale diseducatrice, amata e anche più detestata. FURIA SCATENATAMaria De Filippi (Milano, 5 dicembre 1961). La manager e l'antidiva della televisione italiana. I suoi programmi costano poco e rendono moltissimo. Un po' come la Dc: nessuno l'apprezzava e ammetteva di votarla, ma vinceva sempre. La Sanguinaria riesce a sbancare gli ascolti anche quando sperimenta: andreottiana epocale, (quasi) invincibile. Con la sua Fascino tiene in piedi il palinsesto di Canale 5. Conduce Uomini e donne, C'è posta per te e Amici (che quest'anno però è stato spesso battuto da Ballando con le Stelle), giudice in Tu si que vales: è anche produttrice di Temptation Island, Wind Summer Festival, L'Intervista e Maurizio Costanzo Show. Cattura con sapienza e astuzia il pubblico giovane, anche grazie al legame con i social. INVENTRICE (A SUA INSAPUTA?) DEL NEOREALISMO TVTessa Gelisio (Alghero, 6 maggio 1977). Fervente ambientalista, ha curato per Mediaset diversi programmi. Dal 2013 forma la rubrica Cotto e mangiato all'interno di Studio Aperto e in più conduce, dal 2014, InForma magazine di Canale5 che parla di salute e medicina. Senza sussiego. DIVULGATIVAMichelle Hunziker (Sorengo, 24 gennaio 1977). Prima Striscia la notizia, poi il ritorno al Festival di Sanremo targato Claudio Baglioni premiato da ascolti inattesi e incredibili. Mediaset le ha affidato la conduzione di Vuoi scommettere? riproposizione - ahimè flop - di Scommettiamo che?: in questo caso gli ascolti non l'hanno premiata. Tornerà a Striscia e poi chissà. BELLA E INTOCCABILEAlessia Marcuzzi (Roma, 11 novembre 1972). Stagione turbolenta per la conduttrice romana. La sua gestione di L'isola dei famosi non ha convinto, soprattutto dopo il caso «canna gate», che ha tenuto banco durante l'ultima edizione. Se fosse stata ben consigliata poteva giovarle come un punto di forza, invece è diventato un impiccio di cui è preferibile non parlare. Confermata per la prossima edizione, avrà bisogno di un cast forte e di maggior coraggio. ABBANDONATA A SÉ STESSABarbara Palombelli (Roma, 19 ottobre 1953) Dopo l'addio di Rita Dalla Chiesa, le viene affidata la conduzione di Forum su Canale 5 e di Lo sportello di Forum su Rete 4 nel 2013: un'eredità pesante. Ma lei è riuscita a rinnovare i remoti fasti. Notarile, però gli ascolti la premiano. E anche l'azienda, che per la prossima stagione le affiderà Stasera Italia su Rete 4. Andrà a scontrarsi contro Lilli Gruber e il suo Otto e mezzo. Una volta di Barbara si diceva che era la moglie di Francesco Rutelli, ora si dice che Rutelli è suo marito... Chi la dura, la vince. MARATONETAFederica Panicucci (Cecina, 27 ottobre 1967). Dal 2009 dà il buongiorno agli italiani con Mattino Cinque, che tra alti e bassi continua ad andare in onda. Si fa vedere spesso con Silvio Berlusconi e Francesca Pascale, nell'ultima stagione è stata al centro delle polemiche per un fuori onda dove inveiva contro il suo collega Francesco Vecchi insultandolo e minacciandolo neanche troppo velatamente. Professionale e attenta, puntigliosa. ORGOGLIO, PREGIUDIZI E STRATEGIEBelen Rodriguez (Buenos Aires, 20 settembre 1984). È il sex symbol d'Italia, tutti la vogliono, tutti la cercano. In tv l'abbiamo vista alle prese con la conduzione (scarsa qualità) di Tu si que vales, in rete sono state molte le critiche per la gestione della puntata finale in diretta. Qualche ospitata qua e là e poi la presenza fissa a Balalaika: poteva farne a meno vista la scadente qualità degli interventi, con bassi ascolti. Ogni sua uscita pubblica o privata richiama comunque l'attenzione dei media. Tornerà a settembre a Tu si que vales. Maliarda doc, non si è ancora giocata tutte le sue 50 SFUMATURE DI EROSNadia Toffa (Brescia, 10 giugno 1979). Dopo esser stata inviata di Le iene ne diventa conduttrice. Nel dicembre 2017 un grave malore la colpisce, commuovendo amici e sostenitori, e la tiene lontana dalla tv. Ma lotta, non si arrende, la solidarietà le è dovuta. COMBATTIVASilvia Toffanin (Bassano del Grappa, 26 ottobre 1979). Dal 2006 ogni sabato pomeriggio conduce Verissimo su Canale 5: forse non osa andare oltre questo programma. Mai vista sperimentare iniziative nuove, sempre chiusa nel suo orticello, che però è riuscita a far crescere: anche con la collaborazione di un gruppo autorale forte. STABILMENTE CAUTASimona Ventura (Bentivoglio, 1º aprile 1965). È tornata a Mediaset nel 2016 dopo aver partecipato come concorrente a L'isola dei famosi. Maria De Filippi le ha affidato il programma Selfie: un discreto successo. A settembre tornerà in prime time con la tanto attesa edizione di Temptation Island Vip, che si presenta come un successo assicurato e le darà probabilmente una seconda giovinezza televisiva. Indomabile. SEMPREVERDEHa collaborato Donato Moscati
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.