Il fallimento della legge: pochi indennizzi, e ridicoli. In media lo Stato ha sborsato 5.000 euro. Un parente morto per mano di un rapinatore vale appena 7.200 euro. Una figlia stuprata 4.800. A oggi, in un Paese che viaggia a una media di oltre 300 omicidi l'anno, quasi 30.000 rapine violente e oltre 2.000 stupri, solo 24 famiglie hanno ricevuto il misero risarcimento in denaro. Fondo inutilizzato al 99%.
Getty Images/iStock
- Non solo crisi economica. Nell'aprile del 2020, Le Monde riferì che almeno otto persone fossero state uccise nel Paese da ronde che le ritenevano dei succhia-sangue. Voice of America riportò che le dicerie si fossero diffuse a inizio febbraio e che la psicosi avesse colpito sei distretti.
- Sul piano geopolitico il Paese africano si è avvicinato fortemente alla Cina instaurando relazioni diplomatiche con Pechino nel 2008. Da allora, i legami economico-commerciali si sono notevolmente intensificati.