- Con la pandemia gli italiani hanno perso quasi 40 miliardi di euro di retribuzioni. Ma è dall'alba della moneta unica (2000) che i nostri stipendi ristagnano, mentre in altri Paesi galoppano. Sono ormai 1,5 milioni i lavoratori sotto la soglia di povertà Qualcuno si è scordato di difendere i loro diritti.
- L'ex titolare degli Affari europei: «Il modello Ue è mercantilista, assurdo illudersi che la manodopera sarebbe stata risparmiata».
Ursula von der Leyen e Luigi Brugnaro (Ansa)
Mentre i primi cittadini dei Comuni colpiti, come Ravenna, chiedono dighe e argini più resistenti, il presidente della Commissione ricorda i 6 miliardi per «rimuovere il cemento e riattivare il verde lungo le rive dei fiumi». Ovvero tutto il contrario di ciò che serve.
Roberto Speranza (Ansa)
Surreale editoriale di «Repubblica», che dopo decenni di stampa manettara, si scandalizza per l’indagine a carico di quelli che ci avrebbero «portato fuori» dalla pandemia. È l’ennesima conferma di quanto sia urgente un’inchiesta del Parlamento.
Ansa
Il paese, dove è in corso la vaccinazione straordinaria anti tetano, non riesce a smaltire il fango stagnante. L’opposizione strumentalizza la decisione del governo di rimandare la nomina alla fine dell’emergenza.
Cividale del Friuli (iStock)
È una delle regioni meno considerate dal turismo di massa come meta per le vacanze, soprattutto quelle estive. Da Trieste a Udine, passando per San Daniele e Cividale, ecco un breve itinerario da cui prendere spunto.