Unipol, che ha chiuso il 2023 con un utile di 1,3 miliardi, lancia l’Opa per incorporare Unipolsai. Verranno unificate assicurazioni e partecipazioni di maggioranza in Bper (dove Montani sembra destinato all’addio) e Pop Sondrio. Su Mps: «Non è nei piani».Carlo Cimbri si prepara a diventare il secondo banchiere d’Italia dopo Carlo Messina. Cambia però il percorso: il capo di Intesa è partito dallo sportello per arrivare alle polizze. Il capo di Unipol ha cominciato dalle assicurazioni e ora è approdato al credito. Il passo decisivo ieri mattina con la fusione fra Unipol, testa della galassia, e Unipolsai in cui sono raggruppate le attività assicurative. Vengono così unificate sotto un unico cappello le compagnie d’assicurazione e le partecipazioni di maggioranza relativa in Bper e Banca popolare di Sondrio. L’operazione avviene attraverso un’Opa che Unipol lancerà su Unipolsai offrendo tre azioni ogni dieci possedute dai soci della compagnia d’assicurazione. Lo scambio equivale a una valorizzazione di 2,7 euro. Advisor finanziari sono Mediobanca per Unipolsai e Jefferies per UnipolIl mercato ha apprezzato l’iniziativa visto che le azioni Unipol sono salite del 21% a 6,95 euro e quelle di Unipolsai dell’11% andandosi a collocare poco sotto il valore dell’Opa. Il quadro di comando, composto da un blocco di coop capeggiate da Alleanza 3.0 subirà un piccolo annacquamento dal 52% al 45%.Il cambio di governance porterà Cimbri a occuparsi ancora più da vicino delle due banche. Un approccio molto amichevole a Sondrio con l’annuncio che Unipol avrà due rappresentanti nel nuovo consiglio d’amministrazione che avrà in Mario Pedranzini la guida operativa. Assai ruvido invece a Modena dove il licenziamento dell’amministratore delegato Piero Montani è stato annunciato da Cimbri addirittura a suon di musica. Una performance inedita nel felpato mondo della grande finanza dove le coltellate, soprattutto se mortali, vengono vibrate da mani guantate. Cimbri, invece, non ha voluto fare sconti all’amministratore delegato di Bper. Un tema su cui il gran capo di Unipol torna per due volte per essere certo di essere stato capito. La prima ricordando che in una recente dichiarazione Montani si era dichiarato «tranquillo» sulla prosecuzione del sui mandato. «Tranquillo?», chiosa Cimbri, «Io gli direi di stare sereno» con evidente riferimento alla condanna pronunciata da Matteo Renzi poche settimane prima di imporre a Enrico Letta di lasciare Palazzo Chigi. Che il tempo di Montani alla guida di Bper sia prossimo alla fine Cimbri lo ha ribadito una seconda volta quando, dopo aver lodato la squadra che ha lavorato all’integrazione fra Bper e Carige, si è occupato «del funzionamento della parte alta, della governance, del board di Bper». Per definire le sue intenzioni il capo di Unipol ha fatto ricorso alla carta vetrata. «Mi viene in mente Vasco Rossi quando canta: “E va bene cosi, senza parole”» mentre nella sala della conferenza stampa, con una performance inedita, risuonavano le note del brano del rocker di Zocca. «Noi stiamo concentrati nel ruolo di azionisti e quello che ci compete è contribuire alla governance di Bper per renderla più solida, efficiente e più adatta alla dimensione che la banca ha», ha spiegato il presidente di Unipol, ricordando che il gruppo bolognese presenterà una lista di sette membri per il cda. Cimbri ha invece valutato «positivamente» il lavoro che i dipendenti di Bper hanno fatto «per come si sono calate nella nuova dimensione di Bper, che si è trasformata da banca macro regionale a una banca di interesse nazionale», così come «il risultato qualitativo dell’integrazione: non hanno perso clienti, sul territorio hanno lavorato bene». Critico invece con le scelte di Montani: «Da Bper avrei gradito maggiore prudenza durante queste fasi di bisboccia di mercato». Modena infatti «deve fare ancora molto» nel «consolidamento» della sua impetuosa crescita. Al fuoco di domande su Mps ha risposto con altrettante smentite «Non ci sono state interlocuzioni con Mps che peraltro sta conseguendo nella sua veste stand alone sotto la guida di Luigi Lovaglio degli ottimi risultati». Qualcuno in sala ha fatto notare che anche la fusione tra Unipol e Unipolsai era stata smentita per anni. Poi l’annuncio di ieri mattina.Con l’attenzione concentrata sulle strategie del gruppo sono passati in secondo piano i risultati d’esercizio e l’aumento del dividendo a 0,38 euro da 0,37 euro. L’utile consolidato di Unipol è stato di 1.331 milioni di euro (866 milioni nel 2022). Con l’aumento del dividendo verranno distribuiti 273 milioni.Unipolsai ha chiuso l’esercizio 2023 con un utile netto consolidato in crescita a 766 milioni da 651 milioni del 2022. La raccolta diretta è salita del 10,4% a 15,1 miliardi, Dividendo di 0,165 euro, rispetto a 0,16 euro dell’esercizio precedente per un ammontare complessivo di circa 467 milioni.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L’eurodeputata del Rassemblement National: «Il presidente non scioglie il Parlamento per non mostrare la sua debolezza ai partner europei. I sondaggi ci danno al 33%, invitiamo tutti i Repubblicani a unirsi a noi».
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.