Unipol, che ha chiuso il 2023 con un utile di 1,3 miliardi, lancia l’Opa per incorporare Unipolsai. Verranno unificate assicurazioni e partecipazioni di maggioranza in Bper (dove Montani sembra destinato all’addio) e Pop Sondrio. Su Mps: «Non è nei piani».Carlo Cimbri si prepara a diventare il secondo banchiere d’Italia dopo Carlo Messina. Cambia però il percorso: il capo di Intesa è partito dallo sportello per arrivare alle polizze. Il capo di Unipol ha cominciato dalle assicurazioni e ora è approdato al credito. Il passo decisivo ieri mattina con la fusione fra Unipol, testa della galassia, e Unipolsai in cui sono raggruppate le attività assicurative. Vengono così unificate sotto un unico cappello le compagnie d’assicurazione e le partecipazioni di maggioranza relativa in Bper e Banca popolare di Sondrio. L’operazione avviene attraverso un’Opa che Unipol lancerà su Unipolsai offrendo tre azioni ogni dieci possedute dai soci della compagnia d’assicurazione. Lo scambio equivale a una valorizzazione di 2,7 euro. Advisor finanziari sono Mediobanca per Unipolsai e Jefferies per UnipolIl mercato ha apprezzato l’iniziativa visto che le azioni Unipol sono salite del 21% a 6,95 euro e quelle di Unipolsai dell’11% andandosi a collocare poco sotto il valore dell’Opa. Il quadro di comando, composto da un blocco di coop capeggiate da Alleanza 3.0 subirà un piccolo annacquamento dal 52% al 45%.Il cambio di governance porterà Cimbri a occuparsi ancora più da vicino delle due banche. Un approccio molto amichevole a Sondrio con l’annuncio che Unipol avrà due rappresentanti nel nuovo consiglio d’amministrazione che avrà in Mario Pedranzini la guida operativa. Assai ruvido invece a Modena dove il licenziamento dell’amministratore delegato Piero Montani è stato annunciato da Cimbri addirittura a suon di musica. Una performance inedita nel felpato mondo della grande finanza dove le coltellate, soprattutto se mortali, vengono vibrate da mani guantate. Cimbri, invece, non ha voluto fare sconti all’amministratore delegato di Bper. Un tema su cui il gran capo di Unipol torna per due volte per essere certo di essere stato capito. La prima ricordando che in una recente dichiarazione Montani si era dichiarato «tranquillo» sulla prosecuzione del sui mandato. «Tranquillo?», chiosa Cimbri, «Io gli direi di stare sereno» con evidente riferimento alla condanna pronunciata da Matteo Renzi poche settimane prima di imporre a Enrico Letta di lasciare Palazzo Chigi. Che il tempo di Montani alla guida di Bper sia prossimo alla fine Cimbri lo ha ribadito una seconda volta quando, dopo aver lodato la squadra che ha lavorato all’integrazione fra Bper e Carige, si è occupato «del funzionamento della parte alta, della governance, del board di Bper». Per definire le sue intenzioni il capo di Unipol ha fatto ricorso alla carta vetrata. «Mi viene in mente Vasco Rossi quando canta: “E va bene cosi, senza parole”» mentre nella sala della conferenza stampa, con una performance inedita, risuonavano le note del brano del rocker di Zocca. «Noi stiamo concentrati nel ruolo di azionisti e quello che ci compete è contribuire alla governance di Bper per renderla più solida, efficiente e più adatta alla dimensione che la banca ha», ha spiegato il presidente di Unipol, ricordando che il gruppo bolognese presenterà una lista di sette membri per il cda. Cimbri ha invece valutato «positivamente» il lavoro che i dipendenti di Bper hanno fatto «per come si sono calate nella nuova dimensione di Bper, che si è trasformata da banca macro regionale a una banca di interesse nazionale», così come «il risultato qualitativo dell’integrazione: non hanno perso clienti, sul territorio hanno lavorato bene». Critico invece con le scelte di Montani: «Da Bper avrei gradito maggiore prudenza durante queste fasi di bisboccia di mercato». Modena infatti «deve fare ancora molto» nel «consolidamento» della sua impetuosa crescita. Al fuoco di domande su Mps ha risposto con altrettante smentite «Non ci sono state interlocuzioni con Mps che peraltro sta conseguendo nella sua veste stand alone sotto la guida di Luigi Lovaglio degli ottimi risultati». Qualcuno in sala ha fatto notare che anche la fusione tra Unipol e Unipolsai era stata smentita per anni. Poi l’annuncio di ieri mattina.Con l’attenzione concentrata sulle strategie del gruppo sono passati in secondo piano i risultati d’esercizio e l’aumento del dividendo a 0,38 euro da 0,37 euro. L’utile consolidato di Unipol è stato di 1.331 milioni di euro (866 milioni nel 2022). Con l’aumento del dividendo verranno distribuiti 273 milioni.Unipolsai ha chiuso l’esercizio 2023 con un utile netto consolidato in crescita a 766 milioni da 651 milioni del 2022. La raccolta diretta è salita del 10,4% a 15,1 miliardi, Dividendo di 0,165 euro, rispetto a 0,16 euro dell’esercizio precedente per un ammontare complessivo di circa 467 milioni.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






