- Maxi retata tra maggio e giugno per ripulire il social network da presunti profili falsi e troll. E altre sospensioni di massa sarebbero tuttora in corso. L'enormità dei numeri getta ombre non solo sulla tolleranza politica dell'azienda, ma pure sulla sua reale solidità.
- Link tax, il rischio è anche la censura. Con la tecnologia a disposizione è impossibile garantire che il controllo sui contenuti imposto dalla riforma Ue sul copyright non si trasformi in filtro alla libertà di pensiero.
Ansa
- Il centro sociale, abusivo dal 1975, ha arrecato ai Cabassi, la famiglia proprietaria dello stabile, un danno di 30 milioni
- Nel frattempo, lo spazio autogestito incassava 500.000 euro l’anno senza fatturazione
Lo speciale contiene due articoli
Grossman con gli amici Semën Tumarkin ed Efim Kugel’ a Zagorjanka, 1946
Altro che Gergiev: la vicenda di Grossman è la riprova della vera, tragica repressione operata dai sovietici contro gli intellettuali. Domani prende il via la mostra che ricorda il grande autore, divenuto noto molti anni dopo la morte e oscurato per motivi politici.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Getty Images)
Il governo pensa di mettere fine agli incentivi a pioggia: «I pannelli redditizi da sé».