2020-04-11
Tullio Abbate, re della motonautica che fabbricava le Ferrari dell’acqua
Marc Deville, (Gamma-Rapho via Getty Images)
Il costruttore è morto a 75 anni: aveva reso un angolo del lago di Como famoso in tutto il mondo dei Vip. Ayrton Senna gli chiese un modello esclusivo, Herbert von Karajan disse che il rombo dei suoi bolidi era «celestiale».«Domani ti aspetto qui alla Magnolia, ciao Jacky». Chiudeva la paletta del paleozoico Motorola, lo lanciava sul tavolino del bar e accennava un sorriso prima di ordinare un gelato o un caffè: quello al telefono era Jacky Ickx. A Tullio Abbate piaceva essere circondato dai vecchi amici in questo angolo del lago di Como dove 70 anni fa suo padre Guido aveva inventato (con altri pionieri geniali e matti) la motonautica da corsa. La Magnolia di Azzano era il suo secondo ufficio, quello delle pubbliche relazioni. Da lì teneva d'occhio facilmente i quattro punti cardinali: il cantiere, i bolidi galleggianti, il riflesso delle onde con i temporali in arrivo dalla Bergamasca e la punta del Balbianello. Promontorio magico con la villa del Fai, location di Guerre Stellari e James Bond. Per lui, che non era minimamente interessato alle fiction, era una mezza boa. La circumnavigava in prova.Oggi il Tullio dorme il grande sonno e il lago è immobile. Lo ha portato via il coronavirus dopo due settimane al San Raffaele di Milano, e ha fatto una fatica immane perché l'Ammiraglio ha lottato come Horatio Nelson. Aveva 75 anni e qualche acciacco, conseguenza dell'età che sapeva coprire con la forza di un nome da antico gladiatore e una voce che lo precedeva fra le barche, nei vicoli del borgo, a prua e a poppa. Prima arrivava il tuono del diktat, poi arrivava lui, a piedi o sul motorino rosa. Quasi mai in Ferrari, che tirava fuori dal garage quando aveva voglia di sentir stridere il grip fra Colonno e Argegno, rigorosamente senza patente. «Ma i carabinieri mi conoscono». In mezzo secolo ha vinto tutto, ha collezionato record e ha perso da gigante. «Come quella volta a Key West con il vecchio Don Aronow, è scoppiato un motore, siamo tornati al minimo e ho preso il sole». Poi ha cominciato a costruire barche, un marchio di famiglia, con una filosofia molto semplice: belle e veloci. Fascino e grinta. Dovevano cantare. E a far cantare i Seastar, i Super, gli Elite, i Mito del Tullio ci hanno provato tutti. A caso: Diego Maradona, Bjorn Borg, Lothar Matthaeus, Michael Schumacher, Vialli&Mancini, Gilles Villeneuve che «non se ne andava senza avere spazzolato due piatti di polenta uncia alla Fagurida». E poi Madonna, Gianni Versace, Niki Lauda, Emerson Fittipaldi, Alain Prost. «Li ho tutti davanti, potremmo organizzare una Centomiglia del Lario da leggenda. Te lo dico per l'ultima volta: questo Clooney mi fa un baffo». Erano tutti lì seduti ai tavolini della Magnolia quando il Tullio raccontava meglio di Federico Buffa l'epopea della velocità. E poi le serate a Montecarlo con Stefano Casiraghi, l'amico che prima di una gara offshore non seguì i suoi consigli. «Ma non ne voglio parlare, lo porto nel cuore». In un angolo del cantiere c'è ancora il bolide, o quel che ne resta. Onda su onda, tutti uguali e uno solo speciale: «Ayrton. Silenzioso, gentile, malinconico, sembrava che avesse dentro il segno del destino. Capiva un attimo prima degli altri le curve di un circuito. E anche della vita». Tutti e poi Senna, circondato da un'aura di sacralità, che un giorno gli chiese di costruirgli un motoscafo unico al mondo. Oggi il Senna è ancora una Formula uno senza ruote. Negli ultimi tempi Tullio aveva un cruccio sintetizzabile con due parole: maledette batterie. Avrebbe voluto abbassare il primato mondiale con un motore elettrico, la barca era in costruzione ma le batterie erano ancora troppo pesanti. Aveva coinvolto gli ingegneri della Volkswagen, «ma non risolvono, non ci sono più neanche i tedeschi di una volta». Se n'è andato con la colonna sonora di Davide Van de Sfroos (Il costruttore di motoscafi) e sul pelo dell'acqua domina un silenzio irreale. Ha insegnato a un piccolo mondo antico a correre sull'acqua e non lo ha mai abbandonato. Aveva showroom o punti d'appoggio nelle marine di mezzo mondo ma le sue radici erano qui, i maestri d'ascia e gli addetti di fiducia nascevano qui. Vicino al cantiere c'è una chiesetta dove la domenica don Luigi Barindelli teneva la messa più veloce del mondo: 25 minuti. E a chi gli chiedeva come mai tanta fretta, rispondeva: «Dovrei essere io l'unico lento del posto?». Sono cresciuti veloci anche Tullio junior, Monica, Paola, Lucia, Cristina che avranno il compito di meritare l'eredità di un gigante.Anni Settanta, Saint Tropez, tramonto. Lui esce con un offshore in prova, per la prima volta monta un motore Ferrari marinizzato, senza permesso del Drake al quale aveva chiesto l'autorizzazione invano. Durante la sgasata in rada taglia la strada a uno stupendo yacht a vela («un po' da cafone, non mi ero accorto»). I marinai gli fanno i pugni mentre sulla tolda un signore con il doppiopetto blu, il foulard di seta al collo e i capelli candidi lo osserva in silenzio. Qualche settimana dopo, Abbate riceve una telefonata da Maranello: Enzo Ferrari lo invita a pranzo. «Speravo che mi vendesse i motori. Quando mi ha chiesto se ero io quello che tagliava l'acqua a Saint Tropez, mi sono sentito morire ma ho confessato». Allora il Drake toglie di tasca una lettera e comincia a leggere: «Caro Enzo, nel silenzio del mare al tramonto non avevo mai udito un suono celestiale come quello del tuo motore». Era Herbert Von Karajan. Tullio avrebbe avuto i motori. Adesso sta progettando un bolide lassù, con Ayrton e il Maestro.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Flaminia Camilletti