
Il presidente eletto degli Usa promette, dal giorno uno, di lasciare l’Organizzazione, azzoppandola politicamente ed economicamente. E di cancellare le follie gender: «Fuori gli uomini dagli sport femminili».L’era woke è tramontata per sempre: Donald Trump intende invertire la rotta dell’ideologia politically correct fin dal primo giorno del suo insediamento attraverso alcuni decreti esecutivi che firmerà proprio il 20 gennaio, stabilendosi alla Casa Bianca. La squadra che sta guidando la transizione dai democratici di Joe Biden ai repubblicani ha annunciato che l’America di Trump uscirà dall’Oms e ieri il presidente eletto ha promesso che porrà fine alla «follia transgender».La prima mossa annunciata da Trump è l’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità: secondo il Financial Times, gli Stati Uniti si ritireranno dall’Oms «on day one», facendo mancare al governo sanitario mondiale, diretto dall’etiope Tedros Ghebreyesus, il sostegno del suo primo finanziatore. Gli Usa, infatti, sono il maggiore contribuente dell’Organizzazione mondiale della Sanità con finanziamenti pari a quasi1 miliardo di dollari tra quota di adesione (260,626 milioni) e contributi volontari (697,888 milioni), su un bilancio totale di 6,83 miliardi per il biennio 2024-25. Una stangata per l’Oms e per il suo direttore, già bocciato dalla comunità internazionale dopo che il suo tentativo di imporre il Trattato pandemico mondiale è stato sventato da molti Stati membri, tra cui l’Italia. Che Trump voglia portar fuori l’America dall’Oms non è una novità: già nel 2020, in piena pandemia, il tycoon aveva minacciato il ritiro accusando l’Organizzazione di piegarsi al controllo della Cina, che contribuisce con 203,269 milioni di dollari. Il presidente eletto, travolto dal fuoco amico del capo del Niaid Anthony Fauci e della stessa Oms, non era tuttavia riuscito a portare a termine il progetto e il suo successore, Joe Biden, aveva riavviato le relazioni con l’agenzia internazionale già nel giorno dell’insediamento, il 20 gennaio 2021. Trump ha puntato proprio sull’Oms per lanciare un segnale netto sul suo mandato e questa volta la promessa sembra definitiva: gli uomini del presidente eletto a novembre hanno reso noto di volersi muovere rapidamente, avviando il piano di ritiro sin dal primo giorno di lavoro dell’amministrazione. Sarà molto difficile, per l’Organizzazione, tornare a giocarsi la carta dell’autorevolezza nel mondo senza il sostegno dell’amministrazione americana. Ghebreyesus non resterà tuttavia a bocca asciutta: se il contributo Usa è pari al 14,53 per cento del budget totale, quello della Bill e Melinda Gates Foundation, secondo contribuente Oms, non è da meno: 13,67 per cento, pari a 689,617 milioni di dollari di contributi volontari. Ai soldi di Bill Gates si aggiungono quelli della Gavi Alliance - lanciata e finanziata dallo stesso Gates con l’obiettivo dichiarato di «vaccinare tutto il mondo» - che è terzo finanziatore dell’Oms con 500,7 milioni di dollari, pari al 10,49 per cento del totale. L’Organizzazione mondiale della sanità, insomma, tanto «sovranazionale» non è, considerato che i suoi maggiori finanziatori, a parte gli Usa, sono privati con interessi nel ricco business della salute e dei vaccini. Ghebreyesus potrà contare anche sul sostegno della Commissione europea di Ursula von der Leyen (quarto contribuente con 412 milioni di dollari, pari al 7,82 per cento del budget) e, a seguire, di Germania (324,7 milioni di dollari), Regno Unito (215,8 milioni) e Canada (141 milioni). Anche l’Italia fa la sua «piccola» parte, versando all’Oms 69 milioni di dollari tra quota di adesione (36 milioni), contributi volontari (19,9 milioni) e finanziamento a progetti specifici (12,5 milioni), cui si aggiungono 231.088 dollari versati fino al 2023 dalla Regione Veneto di Luca Zaia. Ieri il presidente, intervenendo alla conferenza dei giovani conservatori in Arizona, ha anche messo il punto sulle politiche pro gender: «Firmerò ordini esecutivi per porre fine alle mutilazioni sessuali infantili», ha dichiarato Trump, promettendo inoltre che «non accetterà più transgender nell’esercito americano». Un netto cambio di rotta rispetto a Biden, che aveva simbolicamente promosso l’ammiraglio transgender Rachel Levine ad assistente segretaria per la salute Usa. «Fuori i transgender anche dalle nostre scuole elementari, medie e superiori» ha aggiunto il presidente eletto, annunciando di voler «tenere gli uomini fuori dagli sport femminili», con buona pace delle tante Imane Khelif. Addio anche a schwa, asterischi e altre follie del politicamente corretto: «La politica ufficiale del governo degli Stati Uniti - ha chiosato Trump - sarà che ci sono solo due generi, maschio e femmina».La battaglia sulle questioni transgender è ormai diventata terreno di scontro politico acceso negli Stati Uniti, ma soprattutto fruttuoso business della «gender industry» (l’industria delle cliniche e dei prodotti farmaceutici che lavorano intorno alla transizione di identità di genere), che specula sui dubbi i identitari delle giovani generazioni. La mappa delle cliniche «pediatriche» per cambio di sesso e terapie ormonali dal 2007 al 2023 è cresciuta a ritmo incessante, sebbene nell’ultimo anno si sia registrata un’inversione di tendenza: ormai, è soltanto nei (pochi) Stati democratici che si concentra il più alto numero di «non binari».«Il 20 gennaio», ha dichiarato Trump , «gli Stati Uniti gireranno pagina per sempre su quattro lunghi e orribili anni di fallimento, incompetenza, declino nazionale. Inaugureremo una nuova era di pace, prosperità e grandezza nazionale». Amen.
Lirio Abbata (Ansa)
La Cassazione smentisce i rapporti Cav-Mafia? «Repubblica»: «La sentenza non c’è».
(Stellantis)
Nel 2026 il marchio tornerà a competere nella massima categoria rally, dopo oltre 30 anni di assenza, con la Ypsilon Rally2 HF. La storia dei trionfi del passato dalla Fulvia Coupé alla Stratos alla Delta.
L'articolo contiene un video e una gallery fotografica.
Lo ha annunciato uno dei protagonisti degli anni d'oro della casa di Chivasso, Miki Biasion, assieme al ceo Luca Napolitano e al direttore sportivo Eugenio Franzetti: la Lancia, assente dal 1992 dalla massima categoria rallystica, tornerà protagonista nel campionato Wrc con la Ypsilon Rally2 HF. La gara d'esordio sarà il mitico rally di Monte Carlo, in programma dal 22 al 26 gennaio 2026.
Lancia è stata per oltre quarant’anni sinonimo di vittoria nei mondiali di Rally. Un dominio quasi senza rivali, partito all’inizio degli anni Cinquanta e terminato con il ritiro dalle competizioni all’inizio degli anni Novanta.
Nel primo dopoguerra, la casa di Chivasso era presente praticamente in tutte le competizioni nelle diverse specialità: Formula 1, Targa Florio, Mille Miglia e Carrera. All’inizio degli anni ’50 la Lancia cominciò l’avventura nel circo dei Rally con l’Aurelia B20, che nel 1954 vinse il rally dell’Acropoli con il pilota francese Louis Chiron, successo replicato quattro anni più tardi a Monte Carlo, dove al volante dell’Aurelia trionfò l’ex pilota di formula 1 Gigi Villoresi.
I successi portarono alla costituzione della squadra corse dedicata ai rally, fondata da Cesare Fiorio nel 1960 e caratterizzata dalla sigla HF (High Fidelity, dove «Fidelity» stava alla fedeltà al marchio), il cui logo era un elefantino stilizzato. Alla fine degli anni ’60 iniziarono i grandi successi con la Fulvia Coupè HF guidata da Sandro Munari, che nel 1967 ottenne la prima vittoria al Tour de Corse. Nato ufficialmente nel 1970, il Mondiale rally vide da subito la Lancia come una delle marche protagoniste. Il trionfo arrivò sempre con la Fulvia 1.6 Coupé HF grazie al trio Munari-Lampinen-Ballestrieri nel Mondiale 1972.
L’anno successivo fu presentata la Lancia Stratos, pensata specificamente per i rallye, la prima non derivata da vetture di serie con la Lancia entrata nel gruppo Fiat, sotto il cui cofano posteriore ruggiva un motore 6 cilindri derivato da quello della Ferrari Dino. Dopo un esordio difficile, la nuova Lancia esplose, tanto da essere definita la «bestia da battere» dagli avversari. Vinse tre mondiali di fila nel 1974, 1975 e 1976 con Munari ancora protagonista assieme ai navigatori Mannucci e Maiga.
A cavallo tra i due decenni ’70 e ’80 la dirigenza sportiva Fiat decise per un momentaneo disimpegno di Lancia nei Rally, la cui vettura di punta del gruppo era all’epoca la 131 Abarth Rally.
Nel 1982 fu la volta di una vettura nuova con il marchio dell’elefantino, la 037, con la quale Lancia tornò a trionfare dopo il ritiro della casa madre Fiat dalle corse. Con Walter Röhrl e Markku Alèn la 037 vinse il Mondiale marche del 1983 contro le più potenti Audi Quattro a trazione integrale.
Ma la Lancia che in assoluto vinse di più fu la Delta, che esordì nel 1985 nella versione speciale S4 sovralimentata (S) a trazione integrale (4) pilotata dalle coppie Toivonen-Wilson e Alen-Kivimaki. Proprio durante quella stagione, la S4 fu protagonista di un drammatico incidente dove morì Henri Toivonen assieme al navigatore Sergio Cresto durante il Tour de Corse. Per una questione di giustizia sportiva il titolo piloti fu tolto alla Lancia alla fine della stagione a favore di Peugeot, che era stata accusata di aver modificato irregolarmente le sue 205 Gti.
L’anno successivo esordì la Delta HF 4WD, che non ebbe rivali con le nuove regole del gruppo A: fu un dominio assoluto anche per gli anni successivi, dove la Delta, poi diventata HF Integrale, conquistò 6 mondiali di fila dal 1987 al 1992 con Juha Kankkunen e Miki Biasion. Lancia si ritirò ufficialmente dal mondo dei rally nel 1991 L’ultimo mondiale fu vinto l’anno successivo dal Jolly Club, una scuderia privata appoggiata dalla casa di Chivasso.
Continua a leggereRiduci