2020-03-18
Trump umilia l’Europa. Assegni ai cittadini e più di 1.000 miliardi di aiuti all’economia
La Francia chiude e l'ex ministro accusa Emmanuel Macron: «L'avevo avvisato». Da oggi anche il Belgio applica il metodo italiano.«L'Italia è diventata la piattaforma per il know how in Europa» per il contrasto al coronavirus. A dichiararlo ieri è stato Hans Kluge, direttore dell'Oms per l'Europa. Il Vecchio continente dovrebbe imparare dall'approccio italiano implementando misure «più audaci». L'Europa è l'attuale «epicentro» del virus, ha spiegato. Ieri i contagi nel mondo hanno superato quota 190.000, le vittime sono più di 7.500, i guariti circa 80.000. Ad aver seguito l'approccio italiano è la Francia, il cui presidente, Emmanuel Macron, lunedì sera ha annunciato il lockdown. Stessa strategia anche per il Belgio, che da oggi alle 12 seguirà l'esempio italiano. Ieri in Francia si contavano 7.730 contagiati (1.097 in più in 24 ore) e 175 morti (+27). Per il ministro della Salute, Olivier Véran, il governo francese ha adottato «le stesse misure di Italia e Spagna», anche se «alcuni provvedimenti variano marginalmente, per esempio sul tipo di esercizi commerciali che possono restare aperti». Il ministro dell'Interno, Christophe Castaner, ha parlato delle «misure di confinamento più rigide in Europa»: dispiegati 100.000 poliziotti. Chiuso anche il santuario di Lourdes. Ma come gli italiani, anche i francesi hanno preso d'assalto le stazioni dei treni per lasciare Parigi, i supermercati, i negozi di alimentari e le farmacie. E come l'Italia, anche la Francia ha vissuto momenti di difficoltà sul fronte carcerario: in mattinata fra i 50 e i 100 detenuti del carcere di Grasse, nel Sud, hanno protestato contro il blocco dei colloqui con i familiari. Ma, a differenza di quanto accaduto da noi, in breve la protesta è rientrata.Dietro la decisione del presidente Macron ci sarebbe, secondo Le Monde, lo stesso rapporto, redatto dal gruppo di dieci esperti, che pare abbia convinto il premier britannico, Boris Johnson, e il presidente statunitense, Donald Trump, a cambiare strategia. Lo scenario è spaventoso: il coronavirus, in assenza di misure di prevenzione adeguate, potrebbe arrivare a causare dai 300.000 ai 500.000 morti in Francia.Ma ecco la grana sull'Eliseo: Agnès Buzyn, ex ministro della Salute e candidata con il partito di Macron al Comune di Parigi, si è confidata in lacrime a Le Monde sostenendo di aver avvertito a gennaio il presidente e il primo ministro, Edouard Philippe, dell'epidemia in arrivo, dopo aver visto ciò che stava accadendo in Cina da settimane ormai. Gli aveva anche sconsigliato di tenere le elezioni questo weekend. Ma non le hanno dato retta.Mentre il coronavirus frena in Cina e Corea del Sud e avanza negli Stati Uniti (superati i 5.000 contagi, con 95 morti), il presidente Donald Trump promette che il Paese uscirà dalla crisi «prima di quanto la gente pensi». Il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, ha annunciato che i cittadini riceveranno un assegno, o direttamente denaro contante, entro due settimane e ha garantito «test gratuiti per coloro che ne hanno bisogno». E la Casa Bianca starebbe valutando un piano di oltre 1.000 miliardi di dollari a sostegno dell'economia mentre le compagnie aeree statunitensi hanno chiesto un piano di sostegno di 50 miliardi di dollari per evitare il fallimento.ll coronavirus continua a dividere Usa e Cina. Prima le accuse di Washington a Pechino di alimentare fake news sostenendo teorie del complotto secondo cui sarebbe stato l'esercito Usa a portare a Wuhan il virus. Poi la definizione «virus cinese» utilizzata da Trump. Ieri, la decisione cinese di ritirare i visti a tutti i giornalisti in Cina di New York Times, Wall Street Journal e Washington Post. Una mossa che arriva in risposta alla decisione di Washington di identificare come «missioni straniere» sul territorio americano cinque giornali controllati dal Dragone.Il coronavirus ha fatto slittare la seconda tornata di negoziati faccia a faccia sul dopo Brexit prevista questa settimana a Londra e ha convinto la regina Elisabetta a lasciare la città per trasferirsi nel castello di Windsor. Nonostante le nuove indicazioni più restrittive del governo britannico, pronto a mettere sul piatto 330 miliardi di sterline, i casi sono aumentati del 26% in 24 ore, passando da 1.543 a 1.950, mentre i decessi sono 56.Il governo spagnolo ha annunciato un piano per mobilitare 200 miliardi di euro per far fronte alle conseguenze della crisi economica provocata dall'epidemia, ha annunciato il premier Pedro Sánchez. Ma il numero dei contagi continua a salire nel Paese: 11.000 casi, con un aumento di 2.000 in un giorno. Così, la Spagna ha superato la Corea del Sud per numero di contagi ed è quarta al mondo dietro Cina, Italia e Iran. I morti sono 491.Le persone contagiate in Germania, invece, sono 8.000, 2.000 in più in 24 ore, 22 le vittime. E mentre Volkswagen è pronta a sospendere la produzione in molte fabbriche nel Paese e in Europa, l'istituto Robert Koch sostiene che la pandemia potrà durare anche due anni. Monta la preoccupazione nei Paesi Bassi: 19 morti e 292 contagi nelle ultime 24 ore. Il totale dei positivi è arrivato a 1.705 (389 lavorano in ambito sanitario) e con i 19 nuovi decessi il totale delle vittime sale a 43.Altri sviluppi dal mondo. L'Arabia Saudita ha sospeso le preghiere nelle moschee. L'India ha chiuso il Taj Mahal. La Svizzera ha dichiarato la «situazione d'emergenza» e vietato tutti gli eventi pubblici e la chiusura di ristoranti e bar: 2.650 positivi e 19 vittime. Quarantena totale in Venezuela, dove il regime parla di soli 33 positivi e nessuna vittima. A San Paolo, in Brasile, sono evasi 1.500 carcerati dopo la decisione di sospendere i permessi per le uscite in libertà vigilata. In rapido aumento i casi in Africa: 350.
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi