
Tutti i Paesi del mondo dovranno pagare una tassa per vendere negli Stati Uniti. Giù le borse europee. Tiene l'accordo con Bruxelles, dazi al 15%.Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato il decreto che elenca i nuovi dazi aggiuntivi che colpiranno 92 Paesi del mondo, per tutti gli altri, imposta una tariffa generalizzata del 10%. Ogni Paese del mondo per vendere negli Stati Uniti dovrà pagare dazio. La nuova ondata di misure va da un minimo del 10% a un massimo del 41%, contro la Siria, al Brasile applicato il 40%, da aggiungere al 10% già esistente. Le nuove tariffe doganali sulle merci spedite via nave non saranno modificate prima del 5 ottobre 2025. In un'intervista alla Nbc, l'inquilino della Casa Bianca ha detto che la sua porta sarà sempre aperta a offerte convincenti. «Ciò non significa che non arriverà qualcuno tra quattro settimane e dirà che possiamo raggiungere un accordo». E poi ha sottolineato: «Incasseremo centinaia di miliardi di dollari, e molto rapidamente». Milano cede (-1,25%) al pari delle altre Borse europee per l'effetto dei dazi dopo che Apple ha quantificato l'impatto delle tariffe in 1 miliardo mentre l'aliquota del 39% annunciata da Trump per l'import dalla Svizzera pesa sul franco svizzero. Zurigo è chiusa. I listini risentono anche dei conti del semestre.
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.
2025-09-17
Dimmi La Verità | Giorgio Gandola: «Trattative nel centrodestra per le candidature delle Regionali»
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.
- Alla vigilia delle elezioni in Cile, la sinistra radicale del presidente Gabriel Boric è in crisi. Osteggiato da Trump, il governo di Santiago ha fatto impennare il debito pubblico negli ultimi anni dopo essere stato per anni la guida del capitalismo sudamericano. E Pechino ha forti mire sulle terre rare che abbondano nel Paese.
- La saga della famiglia Alessandri. Il capostipite Pietro emigrò dalla Toscana dopo i moti del 1820-21, fondando una dinastia che diede al Cile due presidenti e dominò per decenni la politica nazionale.