
Sarà per esorcizzare il clima da decrescita più o meno infelice, le ansie luddiste propagandate da Greta e il generale tono dimesso dell'epoca del Covid, ma in Italia si sta assistendo a un vero revival dell'accelerazionismo filosofico. Nel giro di pochi mesi, tra ottobre 2020 e luglio 2021, la pur compassata Luiss university press, casa editrice dell'omonimo ateneo romano, ha fatto uscire Zero, uno, di Sadie Plant, Collasso, di Nick Land, e Cyclonopedia, di Reza Negarestani. L'Illuminismo oscuro, sempre di Nick Land, è invece uscito nello stesso periodo per la casa editrice Gog. Una vera e propria... accelerata, è proprio il caso di dire, su un tema che, fino a poco tempo fa era caro a pochi esperti di sottoculture e avanguardie. Ma andiamo con ordine. Cos'è, innanzitutto, l'accelerazionismo?La corrente filosofica nasce negli anni Novanta attorno alla mitologica Ccru, la Cybernetic culture research unit dell'università inglese di Warwick, animata dal visionario e controverso Nick Land, sin lì rispettabile professore con all'attivo un saggio «tradizionale» su Georges Bataille. L'intuizione di fondo, maturata a partire da alcuni spunti di Nietzsche e Marx, è quella di abbandonare qualsiasi tentazione di uscita dal sistema della tecnica e del capitalismo, per spingere, al contrario, il processo alle sue estreme conseguenze. «Il processo» capitalistico, scrive Land, «non va criticato. Il processo è la critica, che si alimenta in se stessa, mentre si intensifica. L'unico modo per andare avanti è attraverso, il che significa andare ancora più dentro». Nell'ambito della tradizionale critica al capitalismo dei collettivi di sinistra, quindi, il Ccru decide di rinunciare a qualsiasi nostalgia del mondo pre capitalistico, come se la fuoriuscita del sistema fosse possibile unicamente incrementando al massimo tutti gli aspetti del sistema stesso, compresi quelli più alienanti e disturbanti. Gli accelerazionisti si appoggiano soprattutto sui teorici francesi del postmodernismo, in particolare Deleuze, Guattari e Lyotard. Tale scuola filosofica aveva visto nel capitalismo un connubio di elementi territorializzati e deterritorializzati, per usare il loro stesso gergo, ovvero da una parte flussi di desideri e velleità di liberazione, dall'altra la tendenza a canalizzare tali istanze in sempre nuove strutture repressive. Da questa contraddizione si usciva per appunto «accelerando il processo». Land e sodali approfondivano questo punto, coniugando queste intuizioni con la letteratura cyberpunk, con i film di fantascienza, con il gergo della rete e della comunità hacker. Tutti gli incubi tecnofobi della letteratura e del cinema venivano cambiati di segno, per cui, per esempio, il mondo di Terminator, con le macchine che prendono il posto dell'uomo, veniva rivendicato come ideale. Ne uscirono una serie di testi illuminanti e deliranti allo stesso tempo, spesso quasi illeggibili, perché scritti con un linguaggio per metà filosofico e per metà preso dalle chat e dai forum del sottobosco ribelle della rete. A un certo punto, in uno sperimentalismo portato all'eccesso, Land cominciò a coniugare le tesi accelerazioniste con influenze esoteriche, accentuando oltre ogni limite il carattere di cenacolo sperimentale del suo gruppo. Dopo un po', Land farà perdere le sue tracce, finendo a fare non si sa bene cosa in Cina, tutto sommato con una certa coerenza: quale luogo migliore per sperimentare gli aspetti più alienanti della tecnica e della società di massa?Mentre Mark Fisher, nel frattempo, cercava di dare all'accelerazionismo una declinazione più marcatamente di sinistra, sostanzialmente ricollegandolo alle pagine più «futuriste» di Marx, quelle in cui viene raccontato il profondo spirito innovativo della borghesia, precondizione per qualsiasi rivoluzione comunista (che anzi avrebbe liberato le forze produttive dalle contraddizioni dell'apparato capitalistico), Land rispuntava fuori negli ultimi anni, virando invece decisamente a destra. Nel frattempo aveva stretto un sodalizio con Curtis Yarvin, un ingegnere informatico meglio noto in Rete come Mencius Moldbug, teorico del neocameralismo, filosofia politica a dir poco singolare che prevede l'estinzione dello Stato e un suo superamento in direzione di città autonome interamente privatizzate, gestite come delle multinazionali. Tali tesi avranno una certa eco in alcuni settori della Silicon Valley e influiranno sul variegato mondo della cosiddetta Alt-right, una galassia di siti, forum e case editrici che tirerà la volata a Donald Trump al tempo della sua elezione a presidente. Leggere oggi i testi accelerazionisti fa una strana impressione: il gergo è spesso respingente, la formulazione quasi mai è chiara, ma le intuizioni che trapelano, inserite in un contesto di maggiore intelligibilità, non sono affatto banali. Se l'idea di essere governati dalle multinazionali è un incubo distopico, peraltro non lontano dalla sua effettiva realizzazione, l'idea di risolvere le contraddizioni del presente in avanti, anziché all'indietro, come se l'accelerazione possa far emergere l'impensato di un'epoca, meriterebbe di essere sviluppata altrove.
Aimo Moroni e Massimiliano Alajmo
Ultima puntata sulla vita del grande chef, toscano di nascita ma milanese d’adozione. Frequentando i mercati generali impara a distinguere a occhio e tatto gli ingredienti di qualità. E trova l’amore con una partita a carte.
Riprendiamo con la seconda e conclusiva puntata sulla vita di Aimo Moroni. Cesare era un cuoco di origine napoletana che aveva vissuto per alcuni anni all’estero. Si era presentato alla cucina del Carminati con una valigia che, all’interno, aveva ben allineati i ferri del mestiere, coltelli e lame.
Davanti agli occhi curiosi dei due ragazzini l’esordio senza discussioni: «Guai a voi se me li toccate». In realtà una ruvidezza solo di apparenza, in breve capì che Aimo e Gialindo avevano solo il desiderio di apprendere da lui la professione con cui volevano realizzare i propri sogni. Casa sua divenne il laboratorio dove insegnò loro i piccoli segreti di una vita, mettendoli poi alla prova nel realizzare i piatti con la promozione o bocciatura conseguente.
Alessandra Coppola ripercorre la scia di sangue della banda neonazi Ludwig: fanatismo, esoterismo, violenza e una rete oscura che il suo libro Il fuoco nero porta finalmente alla luce.
La premier nipponica vara una manovra da 135 miliardi di dollari Rendimenti sui bond al top da 20 anni: rischio calo della liquidità.
Big in Japan, cantavano gli Alphaville nel 1984. Anni ruggenti per l’ex impero del Sol Levante. Il boom economico nipponico aveva conquistato il mondo con le sue esportazioni e la sua tecnologia. I giapponesi, sconfitti dall’atomica americana, si erano presi la rivincita ed erano arrivati a comprare i grattacieli di Manhattan. Nel 1990 ci fu il top dell’indice Nikkei: da lì in poi è iniziata la «Tokyo decadence». La globalizzazione stava favorendo la Cina, per cui la nuova arma giapponese non era più l’industria ma la finanza. Basso costo del denaro e tanto debito, con una banca centrale sovranista e amica dei governi, hanno spinto i samurai e non solo a comprarsi il mondo.
Matteo Lepore (Ansa)
Quella che in un istituto era stata presentata come la «Giornata della cittadinanza» si è rivelata essere della mera propaganda pro immigrazione, mascherata da attività extra didattica. Fdi: «Denunceremo».
Doveva essere una sorta di lezione civica rivolta agli studenti. La comunicazione arrivata ai genitori degli allievi delle medie della scuola Guido Guinizelli di Bologna citava testualmente «Un evento gratuito», che si sarebbe svolto il 20 novembre dalle 10 alle 13 al Teatro Manzoni per la «Giornata della cittadinanza 2025». Luca (nome di fantasia) non ha esitato a dare il suo consenso, convinto che per la figlia dodicenne Margherita poteva essere un momento didattico.





