
Sarà per esorcizzare il clima da decrescita più o meno infelice, le ansie luddiste propagandate da Greta e il generale tono dimesso dell'epoca del Covid, ma in Italia si sta assistendo a un vero revival dell'accelerazionismo filosofico. Nel giro di pochi mesi, tra ottobre 2020 e luglio 2021, la pur compassata Luiss university press, casa editrice dell'omonimo ateneo romano, ha fatto uscire Zero, uno, di Sadie Plant, Collasso, di Nick Land, e Cyclonopedia, di Reza Negarestani. L'Illuminismo oscuro, sempre di Nick Land, è invece uscito nello stesso periodo per la casa editrice Gog. Una vera e propria... accelerata, è proprio il caso di dire, su un tema che, fino a poco tempo fa era caro a pochi esperti di sottoculture e avanguardie. Ma andiamo con ordine. Cos'è, innanzitutto, l'accelerazionismo?La corrente filosofica nasce negli anni Novanta attorno alla mitologica Ccru, la Cybernetic culture research unit dell'università inglese di Warwick, animata dal visionario e controverso Nick Land, sin lì rispettabile professore con all'attivo un saggio «tradizionale» su Georges Bataille. L'intuizione di fondo, maturata a partire da alcuni spunti di Nietzsche e Marx, è quella di abbandonare qualsiasi tentazione di uscita dal sistema della tecnica e del capitalismo, per spingere, al contrario, il processo alle sue estreme conseguenze. «Il processo» capitalistico, scrive Land, «non va criticato. Il processo è la critica, che si alimenta in se stessa, mentre si intensifica. L'unico modo per andare avanti è attraverso, il che significa andare ancora più dentro». Nell'ambito della tradizionale critica al capitalismo dei collettivi di sinistra, quindi, il Ccru decide di rinunciare a qualsiasi nostalgia del mondo pre capitalistico, come se la fuoriuscita del sistema fosse possibile unicamente incrementando al massimo tutti gli aspetti del sistema stesso, compresi quelli più alienanti e disturbanti. Gli accelerazionisti si appoggiano soprattutto sui teorici francesi del postmodernismo, in particolare Deleuze, Guattari e Lyotard. Tale scuola filosofica aveva visto nel capitalismo un connubio di elementi territorializzati e deterritorializzati, per usare il loro stesso gergo, ovvero da una parte flussi di desideri e velleità di liberazione, dall'altra la tendenza a canalizzare tali istanze in sempre nuove strutture repressive. Da questa contraddizione si usciva per appunto «accelerando il processo». Land e sodali approfondivano questo punto, coniugando queste intuizioni con la letteratura cyberpunk, con i film di fantascienza, con il gergo della rete e della comunità hacker. Tutti gli incubi tecnofobi della letteratura e del cinema venivano cambiati di segno, per cui, per esempio, il mondo di Terminator, con le macchine che prendono il posto dell'uomo, veniva rivendicato come ideale. Ne uscirono una serie di testi illuminanti e deliranti allo stesso tempo, spesso quasi illeggibili, perché scritti con un linguaggio per metà filosofico e per metà preso dalle chat e dai forum del sottobosco ribelle della rete. A un certo punto, in uno sperimentalismo portato all'eccesso, Land cominciò a coniugare le tesi accelerazioniste con influenze esoteriche, accentuando oltre ogni limite il carattere di cenacolo sperimentale del suo gruppo. Dopo un po', Land farà perdere le sue tracce, finendo a fare non si sa bene cosa in Cina, tutto sommato con una certa coerenza: quale luogo migliore per sperimentare gli aspetti più alienanti della tecnica e della società di massa?Mentre Mark Fisher, nel frattempo, cercava di dare all'accelerazionismo una declinazione più marcatamente di sinistra, sostanzialmente ricollegandolo alle pagine più «futuriste» di Marx, quelle in cui viene raccontato il profondo spirito innovativo della borghesia, precondizione per qualsiasi rivoluzione comunista (che anzi avrebbe liberato le forze produttive dalle contraddizioni dell'apparato capitalistico), Land rispuntava fuori negli ultimi anni, virando invece decisamente a destra. Nel frattempo aveva stretto un sodalizio con Curtis Yarvin, un ingegnere informatico meglio noto in Rete come Mencius Moldbug, teorico del neocameralismo, filosofia politica a dir poco singolare che prevede l'estinzione dello Stato e un suo superamento in direzione di città autonome interamente privatizzate, gestite come delle multinazionali. Tali tesi avranno una certa eco in alcuni settori della Silicon Valley e influiranno sul variegato mondo della cosiddetta Alt-right, una galassia di siti, forum e case editrici che tirerà la volata a Donald Trump al tempo della sua elezione a presidente. Leggere oggi i testi accelerazionisti fa una strana impressione: il gergo è spesso respingente, la formulazione quasi mai è chiara, ma le intuizioni che trapelano, inserite in un contesto di maggiore intelligibilità, non sono affatto banali. Se l'idea di essere governati dalle multinazionali è un incubo distopico, peraltro non lontano dalla sua effettiva realizzazione, l'idea di risolvere le contraddizioni del presente in avanti, anziché all'indietro, come se l'accelerazione possa far emergere l'impensato di un'epoca, meriterebbe di essere sviluppata altrove.
Massimo Doris (Imagoeconomica)
Secondo la sinistra, Tajani sarebbe contrario alla tassa sulle banche perché Fininvest detiene il 30% del capitale della società. Ma Doris attacca: «Le critiche? Ridicole». Intanto l’utile netto cresce dell’8% nei primi nove mesi, si va verso un 2025 da record.
Nessun cortocircuito tra Forza Italia e Banca Mediolanum a proposito della tassa sugli extraprofitti. Massimo Doris, amministratore delegato del gruppo, coglie l’occasione dei conti al 30 settembre per fare chiarezza. «Le critiche sono ridicole», dice, parlando più ai mercati che alla politica. Seguendo l’esempio del padre Ennio si tiene lontano dal teatrino romano. Spiega: «L’anno scorso abbiamo pagato circa 740 milioni di dividendi complessivi, e Fininvest ha portato a casa quasi 240 milioni. Forza Italia terrebbe in piedi la polemica solo per evitare che la famiglia Berlusconi incassi qualche milione in meno? Ho qualche dubbio».
Giovanni Pitruzzella (Ansa)
Il giudice della Consulta Giovanni Pitruzzella: «Non c’è un popolo europeo: la politica democratica resta ancorata alla dimensione nazionale. L’Unione deve prendere sul serio i problemi urgenti, anche quando urtano il pensiero dominante».
Due anni fa il professor Giovanni Pitruzzella, già presidente dell’Autorià garante della concorrenza e del mercato e membro della Corte di giustizia dell’Unione europea, è stato designato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica. Ha accettato questo lungo colloquio con La Verità a margine di una lezione tenuta al convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dal titolo «Il problema della democrazia europea».
Ansa
Maurizio Marrone, assessore alla casa della Regione Piemonte in quota Fdi, ricorda che esiste una legge a tutela degli italiani nei bandi. Ma Avs la vuole disapplicare.
In Italia non è possibile dare più case agli italiani. Non appena qualcuno prova a farlo, subito si scatena una opposizione feroce, politici, avvocati, attivisti e media si mobilitano gridando alla discriminazione. Decisamente emblematico quello che sta avvenendo in Piemonte in queste ore. Una donna algerina sposata con un italiano si è vista negare una casa popolare perché non ha un lavoro regolare. Supportata dall’Asgi, associazione di avvocati di area sorosiana sempre in prima fila nelle battaglie pro immigrazione, la donna si è rivolta al tribunale di Torino che la ha dato ragione disapplicando la legge e ridandole la casa. Ora la palla passa alla Corte costituzionale, che dovrà decidere sulla legittimità delle norme abitative piemontesi.
Henry Winkler (Getty Images)
In onda dal 9 novembre su History Channel, la serie condotta da Henry Winkler riscopre con ironia le stranezze e gli errori del passato: giochi pericolosi, pubblicità assurde e invenzioni folli che mostrano quanto poco, in fondo, l’uomo sia cambiato.
Il tono è lontano da quello accademico che, di norma, definisce il documentario. Non perché manchi una parte di divulgazione o il tentativo di informare chi stia seduto a guardare, ma perché Una storia pericolosa (in onda dalle 21.30 di domenica 9 novembre su History Channel, ai canali 118 e 409 di Sky) riesce a trovare una sua leggerezza: un'ironia sottile, che permetta di guardare al passato senza eccessivo spirito critico, solo con lo sguardo e il disincanto di chi, oggi, abbia consapevolezze che all'epoca non potevano esistere.






