
Sarà per esorcizzare il clima da decrescita più o meno infelice, le ansie luddiste propagandate da Greta e il generale tono dimesso dell'epoca del Covid, ma in Italia si sta assistendo a un vero revival dell'accelerazionismo filosofico. Nel giro di pochi mesi, tra ottobre 2020 e luglio 2021, la pur compassata Luiss university press, casa editrice dell'omonimo ateneo romano, ha fatto uscire Zero, uno, di Sadie Plant, Collasso, di Nick Land, e Cyclonopedia, di Reza Negarestani. L'Illuminismo oscuro, sempre di Nick Land, è invece uscito nello stesso periodo per la casa editrice Gog. Una vera e propria... accelerata, è proprio il caso di dire, su un tema che, fino a poco tempo fa era caro a pochi esperti di sottoculture e avanguardie. Ma andiamo con ordine. Cos'è, innanzitutto, l'accelerazionismo?La corrente filosofica nasce negli anni Novanta attorno alla mitologica Ccru, la Cybernetic culture research unit dell'università inglese di Warwick, animata dal visionario e controverso Nick Land, sin lì rispettabile professore con all'attivo un saggio «tradizionale» su Georges Bataille. L'intuizione di fondo, maturata a partire da alcuni spunti di Nietzsche e Marx, è quella di abbandonare qualsiasi tentazione di uscita dal sistema della tecnica e del capitalismo, per spingere, al contrario, il processo alle sue estreme conseguenze. «Il processo» capitalistico, scrive Land, «non va criticato. Il processo è la critica, che si alimenta in se stessa, mentre si intensifica. L'unico modo per andare avanti è attraverso, il che significa andare ancora più dentro». Nell'ambito della tradizionale critica al capitalismo dei collettivi di sinistra, quindi, il Ccru decide di rinunciare a qualsiasi nostalgia del mondo pre capitalistico, come se la fuoriuscita del sistema fosse possibile unicamente incrementando al massimo tutti gli aspetti del sistema stesso, compresi quelli più alienanti e disturbanti. Gli accelerazionisti si appoggiano soprattutto sui teorici francesi del postmodernismo, in particolare Deleuze, Guattari e Lyotard. Tale scuola filosofica aveva visto nel capitalismo un connubio di elementi territorializzati e deterritorializzati, per usare il loro stesso gergo, ovvero da una parte flussi di desideri e velleità di liberazione, dall'altra la tendenza a canalizzare tali istanze in sempre nuove strutture repressive. Da questa contraddizione si usciva per appunto «accelerando il processo». Land e sodali approfondivano questo punto, coniugando queste intuizioni con la letteratura cyberpunk, con i film di fantascienza, con il gergo della rete e della comunità hacker. Tutti gli incubi tecnofobi della letteratura e del cinema venivano cambiati di segno, per cui, per esempio, il mondo di Terminator, con le macchine che prendono il posto dell'uomo, veniva rivendicato come ideale. Ne uscirono una serie di testi illuminanti e deliranti allo stesso tempo, spesso quasi illeggibili, perché scritti con un linguaggio per metà filosofico e per metà preso dalle chat e dai forum del sottobosco ribelle della rete. A un certo punto, in uno sperimentalismo portato all'eccesso, Land cominciò a coniugare le tesi accelerazioniste con influenze esoteriche, accentuando oltre ogni limite il carattere di cenacolo sperimentale del suo gruppo. Dopo un po', Land farà perdere le sue tracce, finendo a fare non si sa bene cosa in Cina, tutto sommato con una certa coerenza: quale luogo migliore per sperimentare gli aspetti più alienanti della tecnica e della società di massa?Mentre Mark Fisher, nel frattempo, cercava di dare all'accelerazionismo una declinazione più marcatamente di sinistra, sostanzialmente ricollegandolo alle pagine più «futuriste» di Marx, quelle in cui viene raccontato il profondo spirito innovativo della borghesia, precondizione per qualsiasi rivoluzione comunista (che anzi avrebbe liberato le forze produttive dalle contraddizioni dell'apparato capitalistico), Land rispuntava fuori negli ultimi anni, virando invece decisamente a destra. Nel frattempo aveva stretto un sodalizio con Curtis Yarvin, un ingegnere informatico meglio noto in Rete come Mencius Moldbug, teorico del neocameralismo, filosofia politica a dir poco singolare che prevede l'estinzione dello Stato e un suo superamento in direzione di città autonome interamente privatizzate, gestite come delle multinazionali. Tali tesi avranno una certa eco in alcuni settori della Silicon Valley e influiranno sul variegato mondo della cosiddetta Alt-right, una galassia di siti, forum e case editrici che tirerà la volata a Donald Trump al tempo della sua elezione a presidente. Leggere oggi i testi accelerazionisti fa una strana impressione: il gergo è spesso respingente, la formulazione quasi mai è chiara, ma le intuizioni che trapelano, inserite in un contesto di maggiore intelligibilità, non sono affatto banali. Se l'idea di essere governati dalle multinazionali è un incubo distopico, peraltro non lontano dalla sua effettiva realizzazione, l'idea di risolvere le contraddizioni del presente in avanti, anziché all'indietro, come se l'accelerazione possa far emergere l'impensato di un'epoca, meriterebbe di essere sviluppata altrove.
Johann Chapoutot (Wikimedia)
Col saggio «Gli irresponsabili», Johann Chapoutot rilegge l’ascesa del nazismo senza gli occhiali dell’ideologia. E mostra tra l’altro come socialdemocratici e comunisti appoggiarono il futuro Führer per mettere in crisi la Repubblica di Weimar.
«Quella di Weimar è una storia così viva che resuscita i morti e continua a porre interrogativi alla Germania e, al di là della Germania, a tutte le democrazie che, di fronte al periodo 1932-1933, a von Papen e Hitler, ma anche a Schleicher, Hindenburg, Hugenberg e Thyssen, si sono trovate a misurare la propria finitudine. Se la Grande Guerra ha insegnato alle civiltà che sono mortali, la fine della Repubblica di Weimar ha dimostrato che la democrazia è caduca».
(Guardia di Finanza)
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, grazie a una capillare attività investigativa nel settore della lotta alla contraffazione hanno sequestrato oltre 10.000 peluches (di cui 3.000 presso un negozio di giocattoli all’interno di un noto centro commerciale palermitano).
I peluches, originariamente disegnati da un artista di Hong Kong e venduti in tutto il mondo dal colosso nella produzione e vendita di giocattoli Pop Mart, sono diventati in poco tempo un vero trend, che ha generato una corsa frenetica all’acquisto dopo essere stati indossati sui social da star internazionali della musica e del cinema.
In particolare, i Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego, attraverso un’analisi sulla distribuzione e vendita di giocattoli a Palermo nonché in virtù del costante monitoraggio dei profili social creati dagli operatori del settore, hanno individuato sette esercizi commerciali che disponevano anche degli iconici Labubu, focalizzando l’attenzione soprattutto sul prezzo di vendita, considerando che gli originali, a seconda della tipologia e della dimensione vengono venduti con un prezzo di partenza di circa 35 euro fino ad arrivare a diverse migliaia di euro per i pezzi meno diffusi o a tiratura limitata.
A seguito dei preliminari sopralluoghi effettuati all’interno dei negozi di giocattoli individuati, i finanzieri ne hanno selezionati sette, i quali, per prezzi praticati, fattura e packaging dei prodotti destavano particolari sospetti circa la loro originalità e provenienza.
I controlli eseguiti presso i sette esercizi commerciali hanno fatto emergere come nella quasi totalità dei casi i Labubu fossero imitazioni perfette degli originali, realizzati con materiali di qualità inferiore ma riprodotti con una cura tale da rendere difficile per un comune acquirente distinguere gli esemplari autentici da quelli falsi. I prodotti, acquistati senza fattura da canali non ufficiali o da piattaforme e-commerce, perlopiù facenti parte della grande distribuzione, venivano venduti a prezzi di poco inferiori a quelli praticati per gli originali e riportavano loghi, colori e confezioni del tutto simili a questi ultimi, spesso corredati da etichette e codici identificativi non conformi o totalmente falsificati.
Questi elementi, oltre al fatto che in alcuni casi i negozi che li ponevano in vendita fossero specializzati in giocattoli originali di ogni tipo e delle più note marche, potevano indurre il potenziale acquirente a pensare che si trattasse di prodotti originali venduti a prezzi concorrenziali.
In particolare, in un caso, l’intervento dei Baschi Verdi è stato effettuato in un negozio di giocattoli appartenente a una nota catena di distribuzione all’interno di un centro commerciale cittadino. Proprio in questo negozio è stato rinvenuto il maggior numero di pupazzetti falsi, ben 3.000 tra esercizio e magazzino, dove sono stati trovati molti cartoni pieni sia di Labubu imbustati che di scatole per il confezionamento, segno evidente che gli addetti al negozio provvedevano anche a creare i pacchetti sorpresa, diventati molto popolari proprio grazie alla loro distribuzione tramite blind box, ossia scatole a sorpresa, che hanno creato una vera e propria dipendenza dall’acquisto per i collezionisti di tutto il mondo. Tra gli esemplari sequestrati anche alcune copie più piccole di un modello, in teoria introvabile, venduto nel mese di giugno a un’asta di Pechino per 130.000 euro.
Soprattutto in questo caso la collocazione all’interno di un punto vendita regolare e inserito in un contesto commerciale di fiducia, unita alla cura nella realizzazione delle confezioni, avrebbe potuto facilmente indurre in errore i consumatori convinti di acquistare un prodotto ufficiale.
I sette titolari degli esercizi commerciali ispezionati e destinatari dei sequestri degli oltre 10.000 Labubu falsi che, se immessi sul mercato avrebbero potuto fruttare oltre 500.000 euro, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per vendita di prodotti recanti marchi contraffatti.
L’attività s’inquadra nel quotidiano contrasto delle Fiamme Gialle al dilagante fenomeno della contraffazione a tutela dei consumatori e delle aziende che si collocano sul mercato in maniera corretta e che, solo nell’ultimo anno, ha portato i Baschi Verdi del Gruppo P.I. di Palermo a denunciare 37 titolari di esercizi commerciali e a sequestrare oltre 500.000 articoli contraffatti, tra pelletteria, capi d’abbigliamento e profumi recanti marchi delle più note griffe italiane e internazionali.
Continua a leggereRiduci
Stefano Arcifa
Parla il neopresidente dell’Aero Club d’Italia: «Il nostro Paese primeggia in deltaplano, aeromodellismo, paracadutismo e parapendio. Rivorrei i Giochi della gioventù dell’aria».
Per intervistare Stefano Arcifa, il nuovo presidente dell’Aero Club d’Italia (Aeci), bisogna «intercettarlo» come si fa con un velivolo che passa alto e veloce. Dalla sua ratifica da parte del governo, avvenuta alla fine dell’estate, è sempre in trasferta per restare vicino ai club, enti federati e aggregati, che riuniscono gli italiani che volano per passione.
Arcifa, che cos’è l’Aero Club d’Italia?
«È il più antico ente aeronautico italiano, il riferimento per l’aviazione sportiva e turistica italiana, al nostro interno abbracciamo tutte le anime di chi ha passione per ciò che vola, dall’aeromodellismo al paracadutismo, dagli ultraleggeri al parapendio e al deltaplano. Da noi si insegna l’arte del volo con un’attenzione particolare alla sicurezza e al rispetto delle regole».
Riccardo Molinari (Ansa)
Il capogruppo leghista alla Camera: «Stiamo preparando un pacchetto sicurezza bis: rafforzeremo la legittima difesa ed estenderemo la legge anti sgomberi anche alla seconda casa. I militari nelle strade vanno aumentati».
«Vi racconto le norme in arrivo sul comparto sicurezza, vogliamo la legittima difesa “rinforzata” e nuove regole contro le baby gang. L’esercito nelle strade? I soldati di presidio vanno aumentati, non ridotti. Landini? Non ha più argomenti: ridicolo scioperare sulla manovra».
Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, la Cgil proclama l’ennesimo sciopero generale per il 12 dicembre.
«Non sanno più di cosa parlare. Esaurito il filone di Gaza dopo la firma della tregua, si sono gettati sulla manovra. Ma non ha senso».






