2022-01-04
Terapie, isolamento, card, tamponi. Tutte le follie della Covid-burocrazia
Le istruzioni irrealistiche sul sequenziamento, la trafila per ottenere i monoclonali, le regole contraddittorie sulle quarantene familiari, i bachi nel sistema dei certificati verdi: per il Paese reale l’epidemia è una tagliola.New York cura prima neri e ispanici. Sia lo Stato sia la Grande Mela danno priorità nei trattamenti antivirus alle minoranze etniche: «Rischiano di più per le diseguaglianze». Corsie riservate anche per i tamponi.Lo speciale contiene due articoli.C’è un Covid «burocratico», disegnato a tavolino dal Cts e dai decreti; e poi c’è il Covid vero, quello che milioni di italiani patiscono sulla loro pelle. Sono due dimensioni parallele. Al punto che, per chi decide, l’applicabilità di norme e protocolli sembra essere un problema secondario. La regola c’è; se nella realtà è inattuabile, tanto peggio per la realtà. La Verità ha attinto alle disavventure quotidiane di alcuni interlocutori, alle prese con il Leviatano politico-sanitario, per redigere una panoramica dei più stridenti attriti tra la pandemia inventata dal funzionario governativo e quella subita dal cittadino comune. Cominciamo dalle cure. Domenica, interpellato dal Corriere sul calo di efficacia dei monoclonali contro Omicron, Franco Locatelli ha fornito una precisa indicazione operativa: «Prima della somministrazione dobbiamo sequenziare il genoma del virus per identificare la variante». Sì, nell’iperuranio in cui fluttua il coordinatore del Comitato tecnico scientifico. Perché sul pianeta Terra, l’Italia arranca nel sequenziamento. Quando esso viene eseguito, per una risposta si attende fino a un mese e mezzo; solo che i monoclonali vanno inoculati entro pochi giorni dalla comparsa dei sintomi. E alle velleità dei tecnici, si aggiunge l’ardua trafila d’accesso alla terapia. Riportiamo la testimonianza di un malato: costui ha dovuto far compilare un modulo al medico di base; il formulario è stato trasmesso al primario di malattie infettive; il reparto ha riunito un comitato interno, per valutare la richiesta, approvata la quale, ha organizzato il trasporto in ospedale del «candidato». Ci sono voluti tre giorni; cosa succederebbe al paziente, se il complesso ingranaggio s’inceppasse?Altrettanto lisergico è il capitolo relativo alla gestione familiare di contagi e autoquarantene. Un sintomatico ci racconta di essersi isolato dagli altri parenti; nessuno, dal locale ufficio d’igiene, gli ha proposto il trasferimento in un Covid hotel. Dopodiché, l’infetto è stato ricoverato. Al miglioramento delle sue condizioni, sono state predisposte le dimissioni. Ma all’atto di firmare le carte, egli ha appreso che, essendo ancora positivo, poteva essere rispedito a casa solo se avesse garantito di poter evitare contatti con i familiari. Relegandosi in una mansarda, o trasferendosi in una seconda abitazione vuota. Chi non ne ha una? In caso contrario, niente dimissioni: si aspetta la negativizzazione. Occupando un letto d’ospedale…E se, nel mentre, il resto del nucleo familiare diventa positivo? Il guarito è libero alla solita condizione: si isoli dai neo infetti. Altrimenti, quarantena finché non sono tutti usciti dal Covid. Ergo, lo Stato, che considera il guarito a rischio di immediata reinfezione, consente al vaccinato con terza dose, o con due dosi da meno di 120 giorni, di andare in giro pure se ha avuto un contatto a rischio, purché indossi la Ffp2. Senza sintomi, non ha nemmeno l’obbligo di tampone. Così, il guarito, sicuramente negativo, è segregato; il vaccinato, potenzialmente positivo e contagioso, se ne va a spasso.Ma atteniamoci ancora alla cronaca della famigliola col Covid. La Asl convoca uno dei membri al drive in per il tampone di controllo; costui è autorizzato a uscire, benché sia considerato positivo al coronavirus. E se quello è impossibilitato a guidare? Amen: nessun convivente ha il permesso accompagnarlo in auto. Perché? Perché, appunto, il familiare è infetto. In sintesi: il positivo convocato non è pericoloso; il positivo accompagnatore, il quale, esattamente come il primo, rimarrebbe confinato nell’abitacolo, invece è un untore. Ci vedete una logica?Il groviglio delle quarantene, tra l’altro, si sta sovrapponendo allo sgretolamento del sistema di tracciamento. Si moltiplicano i vaccinati da oltre quattro mesi, cioè tenuti a osservare l’isolamento, che comunicano ai loro datori di lavoro di doversi assentare, dopo un contatto con un positivo. Ad avvisarli, però, sono stati i contagiati medesimi e non le Asl: per cui, ufficialmente, essi non sono sotto sorveglianza. Vanno considerati assenti ingiustificati? Mistero.Il trip allucinogeno prosegue con un dettaglio da stomaci forti: la giungla della raccolta dei rifiuti. Il protocollo di inizio pandemia prevedeva che il malato cessasse la differenziata e sigillasse l’immondizia in buste uniche. L’Iss non lo ha mai eliminato. Pochi giorni fa, Il Fatto Quotidiano ha appurato che sono stati direttamente alcuni Comuni a lasciarlo decadere. Il risultato? Una babele. In alcune città, le municipalizzate telefonano agli infetti e organizzano il ritiro dei sacchi a domicilio; in altre, la vittima del Sars-Cov-2 se la deve sbrigare da sé.L’ultima finestra dell’orrore la apriamo sul green pass. Ieri, il Corriere della Sera annunciava che il governo assicurerà il rilascio della card ai guariti subito dopo il risultato negativo di un tampone. Fino ad oggi, la filiera era molto più dispersiva: l’esito del test andava trasmesso al medico di famiglia, che a sua volta doveva emettere un certificato di guarigione, da caricare sulla piattaforma nazionale, per attivare la funzione «annulla blocco» e determinare l’emissione del nuovo foglio verde. Ci auguriamo che la riforma si concretizzi immediatamente. Intanto, restano almeno due pietre d’inciampo, alla faccia delle intelligenze artificiali e degli infallibili algoritmi.Primo: il pass per i positivi a lungo termine non scatta automaticamente dopo 21 giorni di malattia. A quel punto, costoro sono liberi di uscire, ma per avere la tesserina abbisognano di un tampone negativo, il che potrebbe richiedere settimane. Per quale ragione, di grazia? Se, benché positivi, non sono reputati contagiosi, come mai non hanno diritto al documento con cui solo possono essere ammessi in locali, mezzi pubblici e magari luoghi di lavoro? Secondo: non sempre il pass viene davvero revocato a chi ha il Covid. La Verità aveva già descritto la vicenda di una persona contagiatasi a Roma, il cui certificato risultava comunque valido. Ieri abbiamo ripetuto il controllo con l’app Verifica C19, debitamente aggiornata. Sorpresa: il Qr code continuava a funzionare. Non è stato mai sospeso. E lo chiamavano «governo dei migliori»... <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/terapie-tamponi-follie-covid-burocrazia-2656212179.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="new-york-cura-prima-neri-e-ispanici" data-post-id="2656212179" data-published-at="1641255402" data-use-pagination="False"> New York cura prima neri e ispanici Nella lotta al Covid-19 non rientrano più soltanto parametri medici, ma anche etnici. È quanto sta accadendo nello Stato di New York, dove il locale Dipartimento della Salute ha pubblicato un piano per la distribuzione di antivirali orali, come Paxlovid e Molnupiravir. Ebbene, tra i requisiti necessari per ottenere questi farmaci, di cui si registra al momento significativa scarsità, viene citato quello di «una condizione medica o altri fattori che aumentano il rischio di malattie gravi». Un punto, questo, a cui fa seguito una sottosezione che recita: «L’etnia non bianca o quella ispanica/latina dovrebbe essere considerata un fattore di rischio, poiché le diseguaglianze sanitarie e sociali sistemiche di lunga data hanno contribuito ad aumentare il rischio di malattie gravi e morte per Covid-19». Non solo: tale orientamento sui requisiti per ottenere i suddetti antivirali si trova anche nelle linee guida dell’assessorato alla Salute della città di New York. Ma non è tutto. Come rivelato dal New York Post, le autorità della Grande Mela hanno deciso che, per quanto riguarda la fornitura di test per il Covid, la priorità deve essere garantita a quei quartieri cittadini che sono stati appositamente segnalati dalla Task force on racial inclusion & equity: una realtà, creata nel 2020 dall’allora sindaco dem Bill de Blasio, che «offre un approccio basato sull’equità alla risposta al Covid-19». Sempre dem è d’altronde l’attuale governatrice dello Stato di New York, Kathy Hochul, che ha nominato la direttrice del locale Dipartimento della Salute, Mary T. Bassett. È pur vero che una portavoce del Dipartimento stesso ha fatto sapere che le linee guida sull’etnia «arrivano direttamente dai Cdc». Ma i Cdc sono diretti oggi da Rochelle Walensky, che è stata nominata da Joe Biden l’anno scorso. Non per farne per forza una questione politica. Ma è un dato di fatto che, alla base di questa controversa linea, vi siano esponenti del Partito democratico. Attenzione: qui nessuno nega che, negli Stati Uniti, le minoranze etniche siano state particolarmente colpite dal Covid. E non si può neppure escludere che - come sostenuto dai Cdc - tra le cause di questa situazione possano comparire (anche) fattori quali discriminazione e diseguaglianze sociali. La domanda da porsi tuttavia è se sia giusto ed efficace cercare di ovviare a questi problemi facendo dei distinguo basati sul colore della pelle. La risposta è no. Innanzitutto non è giusto perché le storture nate dalla diseguaglianza sociale non le risolvi con la discriminazione medica: non solo si tratta di due ambiti distinti, ma - nelle democrazie liberali - il fine non giustifica mai i mezzi. Discriminare sulla base del colore della pelle è sempre iniquo: a maggior ragione se parliamo di sanità. In secondo luogo, una simile linea è controproducente, perché esaspera le divisioni nella società. Un nodo che chiama direttamente in causa il paradigma liberal dell’identity politics che, invece di sanare ferite e affrontare concretamente i problemi, finisce soltanto con l’acuire l’astio tra cittadini.
Antonella Bundu (Imagoeconomica)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 16 settembre con Carlo Cambi
Il killer di Charlie Kirk, Tyler Robinson (Ansa)