stretto

L'idea di collegare con un ponte Calabria e Sicilia è nata ben prima dell'Italia unita. Dai tempi delle guerre puniche a Carlo Magno a Ferdinando II di Borbone. Dopo una pausa dovuta al devastante terremoto di Messina del 1908, il fascismo riprese il progetto interrotto dallo scoppio della guerra. Nel 1969 il primo bando pubblico vede ben 143 progetti, compreso quello di un tunnel sottomarino. Nel 1981 nasce la «Stretto di Messina SpA», bloccata in seguito dagli esiti di Tangentopoli. Ripresa da Berlusconi, la società verrà in seguito liquidata e ripresa dall'attuale governo Meloni.

La figuraccia social della Schlein sul Ponte
Lo Stretto di Messina. Nel riquadro, un frame del video di Elly Schlein a bordo del traghetto (Ansa)
Il video in cui attacca l’opera sullo Stretto sommerso dalle critiche dei pendolari.
Matteo Salvini ha illustrato i lavori che inizieranno entro dicembre: «A Messina opera fondamentale che aspetta da 30 anni».
Prezzi alti per attraversare lo Stretto: multa di 3,7 mln a Caronte

L'Antitrust ha comminato una multa da 3,7 milioni di euro a Caronte & Tourist

Caronte & Tourist – società in posizione di assoluta dominanza per quanto riguarda il traghettamento dei passeggeri con auto da un lato all’altro dello Stretto di Messina – è stata colpita da una multa di oltre 3,7 milioni di euro irrogata dall’Antitrust. Secondo l’Autorità, C&T ha sfruttato il suo potere di mercato per applicare prezzi ingiustificatamente gravosi per i consumatori grazie alla sua posizione di dominanza sul mercato.

Continua a leggereRiduci
La De Micheli delira. «Pista ciclabile tra Sicilia e Calabria»
Paola De Micheli (Ansa)
Il ministro dem istituisce l'ennesima commissione su un'idiozia. Cestinando 50 anni di progetti sullo Stretto e il tunnel di Giuseppe Conte.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy