satira

Addio a Giorgio Forattini, artista maestro della satira: «I migliori comunisti sono i ricchi»
Giorgio Forattini (Ansa)
Il vignettista è morto oggi a Milano e nell’arco di una vita ha assemblato un mosaico fatto di 14.000 caricature che hanno graffiato Papi, leader e capi di Stato. Collaborò con «Repubblica», «Il Giornale» e «Panorama».
All'interno una selezione di strisce riprese dai numeri di «Panorama» degli anni 1992, 1997, 2001, 2003.
Bottura vs Almirante è vilipendio di cadavere (quello della satira)
Luca Bottura (Imagoeconomica). Nel riquadro un frame del programma In onda su Giorgio Almirante (La7)
Su La7 il comico ricicla accuse false sul leader Msi, che non può replicare. E ride solo lui.
«En Fin», satira sociale a un passo dalla fine del mondo
(Amazon Prime Video)

Da venerdì 13 settembre, su Amazon Prime Video, la dark comedy spagnola dal retrogusto noir. Storia di una famiglia a pochi giorni da una predetta apocalisse.

Solo l’ironia dei comici ci salverà dalle follie degli ecologisti sul clima
Vince Ebert (Getty Images)
Nel suo ultimo libro, Vince Ebert, divulgatore e stand up comedian tedesco, smonta con toni leggeri e divertenti tutti gli eccessi e le contraddizioni dei catastrofisti green che da anni annunciano disastri.
«Il buonismo ha distrutto l’ironia»
Il cast di «Drive In» negli anni Ottanta (Getty Images)
Convegno alla Sapienza (blindata) sulla rivoluzione televisiva fatta da «Drive in». Antonio Ricci: «Quella libertà oggi è impossibile». Enrico Mentana: «La cancel culture è dittatura».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy