popolare

Marco Casamonti: «Lo Stato ha smesso da tempo di commissionare la bellezza»
Il quartiere Qt8 di Milano in costruzione. Nel riquadro, l'architetto Marco Casamonti
L’architetto, che non vuol essere chiamato «archistar»: «Nelle case popolari di Fanfani doveva esserci sempre una statua. La norma c’è ancora, ma è disattesa».
Calcio, alla Camera avanza la legge che permetterà ai tifosi di entrare nella gestione dei club
(Getty Images)

L'azionariato popolare , già consolidato in paesi come la Spagna, in discussione in commissione Cultura dopo la proposta della Lega a firma del capogruppo Riccardo Molinari.

Alessandro Amorese: «Vogliamo sostenere il calcio minore. È più vicino alla gente»
Alessandro Amorese (Imagoeconomica)
Il parlamentare di Fdi: «La Superlega adesso è irrealizzabile. Cairo ha un approccio sbagliato, bisogna valorizzare i giovani».
Grazie a Sant’Antonio l’Italia non scorda le origini contadine
Particolare del «Trittico delle tentazioni di Sant'Antonio» di Hyeronimus Bosch (Getty Images)
Venerato fin dal Medioevo, è il patrono di animali e macellai. Condusse una vita ascetica. Oggi lo si celebra con feste e dolci.
«L’Italia chiamò»: 77 anni fa l’inno di Mameli diventava ufficiale (provvisoriamente)
Inno di Mameli. Edizione degli anni della Grande Guerra (Wikicommons)

Tra i brani più noti del Risorgimento, il «Canto degli italiani» ha dovuto aspettare il 1946 per diventare inno ufficiale. E addirittura il 2017 per l’approvazione definitiva.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy