nato

Zelensky si impunta: «Dateci soldati». La Nato chiede soldi e meno welfare
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Nuove voci sull’attendismo di Trump per i negoziati in Ucraina. Invece la tregua a Gaza può spingere il tycoon ad accelerare.
Multi-dominio e tecnologie digitali. Mariani (Leonardo) sul futuro Nato e industria Ue della Difesa
Lorenzo Mariani, condirettore generale di Leonardo

La Nato ha compreso che le nuove minacce e l'evoluzione delle dinamiche internazionali richiedono nuove strategie. L'agenda Nato 2030 ha tracciato la via per un rafforzamento delle capacità di deterrenza e difesa, nonché per l'allargamento delle partnership fuori dall'area euro-atlantica. Non a caso, recentemente il Centro Studi Machiavelli, presso la Link University a Roma, ha organizzato una conferenza che ha riunito esperti, dirigenti politici e militari per discutere di come l’Organizzazione atlantica potrà adattarsi e innovare, mantenendo un occhio di riguardo per l'interesse nazionale dell'Italia nel quadro della stessa Alleanza atlantica.

Guarda QUI il video dell’intervento al convegno organizzato dal Centro Studi Machiavelli.

Continua a leggereRiduci
Zelensky fa il furbo: agli alleati chiede truppe prima della tregua
Il presidente ucraino Zelensky (Ansa)
  • Il Cremlino: «Trump chiami, Putin c’è». L’Ue sragiona: «Sosterremo lo sforzo bellico pure senza gli Usa». Il capo della resistenza incontra a Palazzo Chigi la Meloni. Lei sprona il tycoon: «Se molla l’Ucraina sbaglia».
  • A corto di gas russo, il premier slovacco Robert Fico alza la voce: «Faremo valere i nostri diritti a Bruxelles su ogni misura per il Paese invaso». E minaccia tagli all’energia elettrica.

Lo speciale contiene due articoli.

Perché tifare Germania atlantista
Friedrich Merz (Ansa)
Il probabile prossimo cancelliere Merz (Cdu) imposterà relazioni bilaterali più strette con gli Usa. In attesa di un trattato strutturale con l’Ue, è la via giusta. Anche per noi.
Il fronte Nato perde colpi anche in Ucraina
Cittadini di Kharkiv dopo un bombardamento russo nel dicembre 2024 (Ansa)
Secondo un sondaggio, i cittadini sotto le bombe che considerano inaccettabile il diktat russo sulla non adesione al Patto atlantico passano in sei mesi dal 54 al 47%. E la quota di chi non tollera perdite territoriali scende dal 38 al 21%. Intanto è picco di diserzioni.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy