- Il bando contro Gal Gadot, israeliana, e Gerard Butler, filo Idf, è figlio del facile conformismo, tanto quanto i veti ai «putiniani».
- Il regista di «Queer» Luca Guadagnino legato al direttore Barbera attraverso una stretta rete di rapporti.
Il regista di «Queer» con Daniel Craig (costato 52 milioni, ne ha avuti 17 di aiuti pubblici) è stato osannato da riviste patinate e critica ma al botteghino ha racimolato appena 901.000 euro. Marco Tullio Giordana e Gabriele Muccino da incubo.
Negli anni, sono state sovvenzionate pellicole viste da 29 spettatori o addirittura mai finite in sala. Al Giffoni di Gubitosi è andato quasi 1 milione nel 2023. Si spiega così l’astio di un certo mondo che campa di sprechi.
A sinistra, il regista Luca Guadagnino. A destra, l'attore britannico Daniel Craig (Ansa)
«Queer» strizza l’occhio alla comunità Lgbt con scene di sesso omo tra l’ex 007 Daniel Craig e il suo amante, più spinte di quelle descritte da William Burroughs nell’omonimo libro. Il quale, invece, trasuda solitudine e abbandono.
2023-10-20
Dentro la mangiatoia cinema. Maxistipendi ai soliti registi e soldi a film senza spettatori
Gli aiuti di Stato alle produzioni italiane sono un pozzo senza fondo: quasi un miliardo dissipato per pellicole che non vede nessuno. Ma se ipotizzi risparmi, la sinistra piange.